moneta
1. Una MONETA è un dischetto di metallo coniato da un’autorità dello Stato, che ha un materiale, un peso e un valore stabiliti e garantiti, e viene usato per il pagamento di beni o servizi (una [...] , fuori corso; m. spicciola); oltre alle monete metalliche, questo insieme comprende le banconote (m. cartacea), le cambiali e i titoli di credito come per esempio i buoni del tesoro; negli ultimi anni, inoltre, si è diffusa anche la possibilità di ...
Leggi Tutto
notizia
1. MAPPA Una NOTIZIA è un’informazione su di sé o su altri, data da chi è direttamente coinvolto oppure riferita o ricevuta tramite altre persone (è confermata la n. del nostro prossimo trasferimento; [...] , pubblicata specialmente in periodici, riviste scientifiche o bollettini; spesso il termine viene utilizzato all’interno di titoli (Notizie sul congresso; Notizie sugli scavi; Notizie statistiche sulle importazioni ed esportazioni). 4. La parola ...
Leggi Tutto
professore
1. MAPPA La parola PROFESSORE (o professoressa) indica chi insegna in una scuola di grado superiore alla primaria: dunque, chi insegna nella scuola secondaria di primo grado (in passato indicata [...] , universitarie e di alta formazione: si parla, in simili casi, di p. di musica, di danza. 3. Professore è anche il titolo di chi suona in un’orchestra, specialmente sinfonica (p. d’orchestra) 4. e quello che spetta al primario di un ospedale che ...
Leggi Tutto
stanco
1. MAPPA Si dice STANCO chi, per l’eccessiva fatica, sente diminuire le forze fisiche o mentali, e avverte il bisogno di riposare (essere, sentirsi s.; essere s. per la fatica, per lo studio, [...] stanco può significare debole, caratterizzato da una scarsa contrattazione (un mercato s.; una chiusura di borsa stanca; titoli stanchi).
Parole, espressioni e modi di dire
nato stanco
stanco morto
Proverbi
orecchia stanca parola franca
Citazione
Io ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
1. In senso proprio UNIVERSITÀ significa ‘totalità, universalità’ e all’inizio del Medioevo indicava l’insieme di tutte le persone appartenenti a una comunità (u. dei cittadini); l’uso del [...] , pubblica o privata, articolata in facoltà, corsi di laurea, dipartimenti e istituti, che ha il compito di rilasciare titoli accademici e professionali a chi conclude positivamente i vari corsi (l’u. italiana, le grandi università europee; insegnare ...
Leggi Tutto
valere
1. MAPPA Riferito a una cosa, il verbo VALERE significa avere valore o pregio (una poesia, un quadro, uno spettacolo che vale molto, poco; una lode, un giudizio che vale assai poco), 2. MAPPA [...] vale tanto oro quanto pesa, vale un occhio; non vale uno zero, un’acca) 3. o anche avere forza, autorità e prestigio (un titolo che vale molto, una carica onorifica che vale poco; in giochi di carte: nel poker il tris vale meno della scala). 4. MAPPA ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna [...] » lo esige. (Michele Smargiassi, Repubblica, 31 ottobre 2003, Bologna, p. I) • Ormai non ci pensava quasi più, a quei titoli maturati nell'esercito per l'avanzamento di grado, dopo il servizio di leva come ufficiale di complemento e un richiamo nel ...
Leggi Tutto
doomscrolling s. m. inv. In internet, l’azione di scorrere in modo compulsivo pagine di siti e bacheche di social network alla ricerca di cattive notizie. ♦ “Doomscrolling” diventa sinonimo di una tendenza [...] , a caccia dell'ultimo aggiornamento sull'ennesima catastrofe in corso. Accade a livello internazionale, potenziato dall'impostazione dei titoli di quotidiani e televisioni, ma lo ritroviamo anche nel piccolo, fra i discorsi della gente e nel modo di ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche [...] Dungeons & Dragons (1975, in Italia nel 1985), videogiochi come Legend of Zelda (1986) e la serie Ultima (i cui titoli più significativi sono usciti nella seconda metà degli anni '80) o medium ibridi come i LibroGame (il primo volume della serie ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro] nei dettagli bisognerà aspettare il 3 giugno, quando Adriano Aprà annuncerà tutti i titoli della manifestazione di quest’anno, la trentatreesima, e in particolare i film della sezione Nuovo Cinema, come al ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...