eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La [...] mercato (un piccolo Far West borsistico, visto con il senno di poi) dove per qualche settimana sono stati trattati i titoli della Agricola Italia, un’eco-azienda pronta a sbancare il business dell’immondizia con il suo esercito di lombrichi, arma ...
Leggi Tutto
legazione
legazióne s. f. [dal lat. legatio -onis, der. di legare «legare2»]. – 1. a. In genere, qualsiasi missione diplomatica inviata presso uno stato estero. In senso stretto, ufficio diplomatico [...] del personale diplomatico di un determinato stato accreditato presso un altro. d. Segretario di l., consigliere di l., titoli di gradi determinati nella carriera diplomatica. 2. ant. a. Carica, ufficio di legato; missione politica affidata a un ...
Leggi Tutto
ecogastronomo
s. m. Gastronomo che valorizza prodotti e sistemi di preparazione dei cibi rispettosi dell’ambiente. ◆ entro l’autunno, ottenuto il placet della Regione, parte della splendida reggia di [...] dell’edizione 2006 sarà costituita dalla «Libreria delle biodiversità», una rassegna con i principali titoli dell’editoria internazionale su agricoltura sostenibile, gastronomia, commercio equo, turismo responsabile e globalizzazione, realizzata ...
Leggi Tutto
consegna
conségna s. f. [der. di consegnare]. – 1. a. Atto del consegnare, cioè del dare una cosa al destinatario o al compratore, ovvero di affidare una cosa alle cure altrui: fare, effettuare la c.; [...] possesso della cosa nel compratore; c. simbolica (o virtuale), quando il venditore consegna al compratore, anziché la cosa, i titoli rappresentativi di essa. b. L’effetto del consegnare: dare, lasciare in c., prendere, ricevere, avere in c., in ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., [...] i., di un Impero; castello, palazzo i.; la famiglia i.; principi, principesse i. (i figli, fratelli, ecc., dell’imperatore); nei titoli: Sua Maestà, Sua Altezza Imperiale; come s. m. pl., gli i., le truppe del Sacro Romano Impero: la vittoria, la ...
Leggi Tutto
fattura
s. f. [lat. factūra, der. di facĕre «fare»]. – 1. a. Il lavoro occorrente per la realizzazione di un oggetto (fatto o confezionato a mano): f. di un paio di scarpe; f. di un vaso di terracotta; [...] c. Nel linguaggio di banca e di altri uffici: f. di versamento, distinta dei valori, denaro, assegni, titoli, ecc., che si versano a qualsiasi titolo alla cassa di una banca o di un ufficio pubblico; f. estimativa, bollettino di perizia rilasciato da ...
Leggi Tutto
gelatinatura
s. f. [der. di gelatinare]. – Nell’industria cartaria, operazione consistente nel depositare su una o entrambe le facce di un foglio di carta un velo di adesivo a base di gelatina, colla, [...] ecc., nella fabbricazione di carta moneta o per titoli, di carta offset, ecc. ...
Leggi Tutto
villeggiatura
s. f. [der. di villeggiare]. – Il villeggiare, il trascorrere le vacanze, un periodo di riposo o di svago, in campagna, al mare o ai monti: l’estate è la stagione della v.; la v. ti ha [...] ; andare, essere in v.; tornare dalla v.; Le smanie della v., Le avventure della v., Il ritorno dalla v., titoli di tre commedie di C. Goldoni scritte nel 1761 e costituenti la cosiddetta «trilogia della villeggiatura». Per estens., il periodo di ...
Leggi Tutto
disfattismo
s. m. [der. di disfatto, part. pass. di disfare, per adattam. del fr. défaitisme, coniato (1915) dallo scrittore russo G. Alexinskij, come traduz. del russo poraženčestvo da lui stesso coniato [...] i militari a disobbedire alle leggi; d. economico, quello diretto a deprimere il corso dei cambî, o a influire sul mercato dei titoli o dei valori, pubblici o privati, in modo da esporre a pericolo la resistenza della nazione di fronte al nemico. 2 ...
Leggi Tutto
musichiere
muṡichière s. m. [der. di musica]. – 1. ant. Musico, canterino, anche in tono scherz.: le belle donne serene che reggono i cartigli ai m. svenevoli (D’Annunzio). 2. non com. L’autore della [...] contrapp. al paroliere). ◆ Negli anni 1958-60 s’intitolò Il Musichiere una popolare trasmissione televisiva di giochi a premî, in cui era proclamato «musichiere» chi meglio sapeva indicare i titoli di canzoni di cui si proponeva il motivo iniziale. ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...