importazione
importazióne s. f. [der. di importare2, sul modello del fr. importation e ingl. importation]. – In senso stretto e più com., immissione di merci estere nel territorio di uno stato: i. di [...] importazioni. In senso lato, e con uso più propriam. scient., nel termine si fanno rientrare anche le immissioni di capitali, di titoli di credito e di servizî, ossia le cosiddette i. invisibili. In senso fig.: i. di una moda, di una dottrina, di ...
Leggi Tutto
protesto
protèsto s. m. [der. di protestare]. – 1. Atto autentico, redatto da un pubblico ufficiale a ciò abilitato, con il quale si accerta il mancato pagamento o la mancata accettazione di una cambiale [...] cambiario): p. cambiario, p. di una cambiale, di una tratta, di un assegno bancario; mandare, andare in p., riferito a titoli di credito; cambiale andata in p., protestata. 2. ant. a. Lo stesso che protesta, nelle varie sue accezioni generali (e in ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] stesso, di solito diviso in colonne o caselle in ciascuna delle quali sono scritte determinate indicazioni, per lo più spiegate da titoli nella testata: la t. con l’orario delle lezioni; t. dei prezzi; il giornale riporta una t. con le nuove aliquote ...
Leggi Tutto
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), [...] introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia (1975), che comprende beni mobili o immobili, o titoli di credito, di proprietà di entrambi i coniugi, i cui frutti vengono impiegati per i bisogni della famiglia; sfera ...
Leggi Tutto
impostare1
impostare1 v. tr. [der. di posto2] (io impòsto, ecc.). – 1. a. Sistemare nel posto adatto la base di una struttura, e spec. di un’opera muraria: i. un arco, una volta; i. una cupola; anche, [...] più facile e spedita l’esecuzione; i. la pagina di un giornale, stabilire e sistemare la disposizione degli articoli e dei titoli; i. un problema, i. una questione, fissare i dati di fatto e precisare gli elementi da chiarire, le difficoltà da ...
Leggi Tutto
rinnovazione
rinnovazióne s. f. [dal lat. renovatio -onis]. – 1. L’azione, l’operazione di rinnovare, soprattutto nel senso di fare o dire di nuovo, ripetere: r. di una proposta; r. di un contratto, [...] di un’ipoteca, di titoli di rendita; r. delle promesse battesimali, dei voti religiosi, nella liturgia cattolica, fatte la notte di Pasqua e, rispettivamente, durante la messa, subito dopo la liturgia della parola; r. del dibattimento, nel giudizio ...
Leggi Tutto
reverendo
reverèndo agg. [dal lat. reverendus «che deve essere riverito», gerundivo di revereri, divenuto titolo di dignità nel lat. eccles.]. – 1. ant. e letter. Che deve essere riverito, degno di reverenza: [...] nel segno Che fé i Romani al mondo reverendi (Dante); uomo di grande e di r. auttorità (Boccaccio). 2. Titolo e appellativo di deferenza e d’onore per gli ecclesiastici (abbrev. rev. o rev.do): il reverendo padre (abbrev. R. P.); la reverenda madre ( ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri [...] che la banca romana intende avere un ruolo di co-lead manager nel rifinanziamento dell’operazione (le cui condizioni, a suo avviso, risultano molto interessanti per Capitalia) e per questo motivo ha chiesto ...
Leggi Tutto
inorpellare
v. tr. [der. di orpello, col pref. in-1] (io inorpèllo, ecc.), letter. – Propr., ricoprire, ornare di orpello; per lo più fig. (cfr. orpellare), abbellire con ornamenti vistosi, mascherare [...] o cercare di mascherare sotto ornamenti falsi e speciosi: i. il vizio; i. con parole amichevoli un’insinuazione maligna; anche rifl.: inorpellarsi con vani titoli. ...
Leggi Tutto
slittare
v. intr. [der. di slitta] (aus. avere e essere). – 1. non com. Andare in slitta: non so sciare, ma mi diverto a s.; i ragazzi hanno slittato tutto il giorno giù per la discesa. 2. estens. Scivolare, [...] diminuire il proprio potere di acquisto: il dollaro si è stabilizzato, mentre l’euro continua a slittare. Per estens., di titoli azionarî e di stato, di obbligazioni, di materie prime e prodotti, ecc., tendere a una diminuzione della quotazione o del ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...