concertista
s. m. e f. Nel settore della finanza, chi compie azioni di concerto con altri. ◆ Assieme a Gianpiero Fiorani, [Stefano] Ricucci è finito tra i «concertisti» nella difesa di Antonveneta. E [...] serie di incontri con «i bresciani», ovvero i concertisti che si erano interposti nel rastrellamento occulto dei titoli Antonveneta. «Solo Marino Pasotti -- dice Fiorani -- mi aveva manifestato una disponibilità a mettere a disposizione dell’Autorità ...
Leggi Tutto
accompagnatoria
accompagnatòria s. f. [propr. femm. sostantivato (sottint. lettera) dell’agg. accompagnatorio]. – Lettera con cui si accompagna l’invio di un dono, di un omaggio o d’altre cose; nel linguaggio [...] bancario, la lettera di rimessa con cui si accompagnano i titoli presentati a una banca, e che ne contiene in genere la distinta. ...
Leggi Tutto
consolidamento
consolidaménto s. m. [der. di consolidare]. – 1. Il consolidare o il consolidarsi; l’essere consolidato: c. del patrimonio. 2. Con sign. particolari: a. Nella tecnica delle costruzioni, [...] b. Nel linguaggio finanz., procedimento di conversione di debiti a breve scadenza in altri a lungo termine, mediante la vendita di titoli a lungo termine e l’impiego dei fondi ottenuti per pagare debiti a breve termine; c. del debito pubblico, fatto ...
Leggi Tutto
prestito
prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con [...] (per es., i p. di guerra), ecc. P. a premî, prestito emesso da enti pubblici o società commerciali, rappresentato da titoli che, oltre a fruttare un interesse a saggio annuo fisso, partecipano al sorteggio di determinati premî. Iscrizione di prestito ...
Leggi Tutto
quotato
agg. [part. pass. di quotare]. – 1. Di un valore mobiliare, di una merce, di un’impresa economica e sim., che ha una quotazione: società q. in borsa; titoli quotati. 2. Di un cavallo, che ha [...] avuto l’assegnazione di una quota per le scommesse: un cavallo q. alto, basso. 3. fig. Che gode buona considerazione, valutato, stimato, apprezzato: un medico quotato; un architetto italiano molto q. all’estero; ...
Leggi Tutto
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. [...] C
17 d. C.) sul modo di conquistare le persone amate; a. dictaminum o a. dictandi («arte di comporre»), titolo di numerosissimi libri di testo (sec. 11°-15°) che insegnavano per regole ed esempî a scrivere lettere in latino; a. combinatoria («arte ...
Leggi Tutto
merce
mèrce s. f. [lat. merx mercis]. – 1. a. Ogni bene economico, in genere prodotto del lavoro umano, in quanto oggetto di contrattazione e di scambio: m. buona, pregiata, cattiva, scadente; m. conservabile, [...] merci (di una banca), organo esecutivo che cura le pratiche di concessione di crediti garantiti da merci o titoli rappresentativi delle stesse e di crediti documentati sull’estero; borsa merci, mercato dove si svolgono le contrattazioni a pronti ...
Leggi Tutto
cosplay
s. m. inv. La moda di indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. ◆ Molti arrivano vestiti normalmente e si cambiano nelle toilette pubbliche per [...] Yoyogi, gli adepti del cosplay sono la metamorfosi in chiave moderna di una tradizione del travestimento che ha i propri titoli di nobiltà negli attori del teatro kabuki che recitano in ruoli femminili o le attrici del gruppo teatrale Takarazuka che ...
Leggi Tutto
disintermediazione
diṡintermediazióne s. f. [comp. di dis-1 e intermediazione]. – In finanza, ridimensionamento del ruolo di intermediazione svolto dagli istituti di credito per effetto del calo dei [...] depositi bancarî , connesso da una parte allo sviluppo di forme di risparmio alternative (per es., azioni, gestioni fiduciarie, titoli di stato), dall’altra allo sviluppo di nuove attività e istituzioni con compiti sempre più specializzati (per es., ...
Leggi Tutto
ne2
ne2 ‹né› prep. – È propriam. la parte iniziale delle prep. composte nel, nello, nella, ecc. (che sono il lat. ĭn ĭllo, ecc.), le quali nell’uso ant., e talora nell’uso letter., sono scritte anche [...] nelle forme ne lo, ne la, ne i, ne gli, ne le, raro ne ’l, analogiche a de lo, de la e sim.: Sei ne la terra fredda, Sei ne la terra negra (Carducci); così in citazioni di titoli che cominciano con articolo: la notizia è apparsa ne «La Nazione». ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...