card
‹kàad› s. ingl. (propr. «carta»; pl. cards ‹kàad∫›), usato in ital. al femm. – Termine che in inglese significa anche «cartoncino, scheda, tessera», e in Italia è soprattutto noto come abbrev. di [...] v. credito, n. 2 c), oltre che in alcuni composti quali: postcard, tipo di carta di credito che consente al titolare, oltre ai normali servizî, di effettuare prelievi e versamenti di denaro attraverso casse funzionanti presso gli uffici postali, e di ...
Leggi Tutto
protospatario
protospatàrio s. m. [dal gr. biz. πρωτοσπαϑάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e σπαϑάριος «spatario»]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo attribuito ad alti funzionarî o generali; ebbe origine [...] dagli spatarî o portaspada che figuravano nelle processioni imperiali. 2. A Venezia, uno dei titoli che il doge riceveva dalla corte di Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
rialzare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e alzare] (io rïalzo, ecc.). – 1. tr. a. Alzare di nuovo: rialza le carte, le hai alzate male; abbassò il finestrino, ma dopo poco lo rialzò perché faceva troppo [...] . (aus. essere). Diventare più alto, aumentare, crescere ulteriormente: la temperatura, la febbre tende a r.; i prezzi, o i titoli azionarî, sono ancora rialzati; l’oro rialzerà, se continua l’inflazione. ◆ Part. pass. rialzato, anche come agg., spec ...
Leggi Tutto
bull
‹bul› s. ingl. (propr. «toro»; pl. bulls ‹bul∫›), usato in ital. al masch. – Termine della borsa di Londra, accolto dal linguaggio economico internazionale per indicare lo speculatore rialzista, [...] ossia chi acquista titoli nella previsione di poterli rivendere a un prezzo superiore; opposto a bear, ribassista. ...
Leggi Tutto
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] visita, più corretto ma oggi meno com.), cartoncino rettangolare sul quale si fanno stampare il proprio nome e cognome, eventuali titoli e indicazioni professionali, l’indirizzo, i recapiti telefonici e l’e-mail (v. biglietto): lascio polizze di v. a ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] Per indicare la consistenza di un capitale: possedere (e analogam. investire) in beni mobili, immobili, in terreni, in fabbricati, in titoli. b. In parecchi casi sostituisce la prep. di; così, per es., con nomi di colori, in frasi quali: sottolineare ...
Leggi Tutto
qualificante
agg. [part. pres. di qualificare]. – 1. Che qualifica, che serve alla qualificazione: titoli q. per un concorso; prove, risultati qualificanti. 2. estens. Che caratterizza come elemento [...] più significativo, sostanziale o rilevante: i punti più q. di un accordo, di una legge; nel linguaggio politico: le posizioni q. di un partito, le riforme q. di un governo. Meno bene, perché improprio, ...
Leggi Tutto
qualificato
agg. [part. pass. di qualificare]. – 1. Che possiede determinate qualità e capacità, una qualifica o qualificazione specifica, i titoli e i requisiti richiesti: uno studioso, uno scienziato [...] q.; un candidato non q., o poco q., per una carica di così grande responsabilità; il presidente è l’unico membro della commissione q. per prendere queste decisioni; non è certo lui la persona più q. per ...
Leggi Tutto
fermo2
férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura [...] da ferma; contratto a f., contratto di borsa in cui il venditore è tenuto a consegnare alla scadenza i titoli pattuiti nella quantità contrattata, e il compratore a ritirarli pagandone il prezzo convenuto. 2. Nel linguaggio giur., misura restrittiva ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] , v. paraffina, nel sign. 3. P. di nobiltà, dimostrazione della legittima appartenenza a famiglia nobile, costituita da titoli e documenti (p. letterale) o da deposizioni di testimonî giurati (p. testimoniale). Nel diritto marittimo, prova di fortuna ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...