scripofilia
scripofilìa s. f. [dall’ingl. scripophily, comp. di scrip «certificato azionario provvisorio» e -phily «-filia»]. – L’attività di collezionare titoli azionarî e obbligazionarî fuori corso. ...
Leggi Tutto
scripofilo
scripòfilo s. m. (f. -a) [der. di scripofilia; cfr. l’ingl. scripophile]. – Chi colleziona titoli azionarî e obbligazionarî fuori corso. ...
Leggi Tutto
smobilizzare
smobiliżżare v. tr. [formato su immobilizzare, con sostituzione di prefisso]. – Nel linguaggio econ., convertire in breve tempo in denaro liquido il capitale immobilizzato o investito in [...] titoli, in scorte, in impianti, ecc. ...
Leggi Tutto
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. [...] ) o mobili corazzati (casseforti) del numerario occorrente ai cassieri per le operazioni della giornata, e delle cambiali o dei titoli di proprietà o in custodia per il compimento delle operazioni ordinate dalla direzione o da terzi. 2. Con sign. più ...
Leggi Tutto
negoziabilita
negoziabilità s. f. [der. di negoziabile]. – L’essere negoziabile: n. dei titoli di stato; possibilità di trattative: un accordo che ha ristretti margini di negoziabilità. ...
Leggi Tutto
negoziare
v. intr. e tr. [dal lat. negotiari, der. di negotium: v. negozio] (io negòzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), non com. Esercitare un commercio (in senso assoluto quasi solo nel part. pres. [...] vino, in olio, ecc. 2. tr. a. Fare oggetto di contrattazione per la compravendita: n. una partita di agrumi; n. i titoli in borsa. b. Per estens., nel linguaggio diplomatico e anche politico e sindacale, trattare, fare le trattative preliminari di un ...
Leggi Tutto
esportazione
esportazióne s. f. [dal lat. exportatio -onis]. – 1. L’esportare; l’attività commerciale di spedire merci fuori dei confini dello stato, per venderle su mercati esteri: e. di macchinarî [...] delle e.; il valore delle e. ha superato quello delle importazioni. Nel linguaggio econ., e. invisibili, le uscite di capitali, titoli di credito e servizî, che danno luogo a introiti sotto forma di interessi, noli, rimesse degli emigranti, spese di ...
Leggi Tutto
vivacizzare
vivaciżżare v. tr. [der. di vivace]. – Rendere vivace e attraente o interessante: v. un ambiente, una riunione di amici; v. un racconto; v. lo stile; v. la pagina di un giornale, mediante [...] un’originale composizione tipografica, soprattutto nei titoli, e con l’inserimento di fotografie; v. uno spettacolo, una trasmissione televisiva. ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] col suo pugnale del manico bello (Manzoni). Argomento: parlare di sport, discutere di politica, dire male di tutti (anche in titoli di opere: Del principe e delle lettere; Dei sepolcri). Paragone: più veloce della luce; quattro occhi vedono meglio di ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), [...] aeronautica per conseguire il grado di ufficiale nelle forze armate; allievi ufficiali di complemento, giovani in possesso dei titoli necessarî che compiono, durante il servizio militare, un corso di istruzione presso apposite scuole, al termine del ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...