chiasmo
chïasmo (o chïasma) s. m. [dal lat. tardo chiasmus, gr. χιασμός, tratto dal nome della lettera χ, per la sua forma incrociata] (pl. -i). – 1. Figura retorica, consistente nell’accostamento di [...] è artificio frequente nella pubblicistica moderna, per la creazione di frasi programmatiche e di enunciati d’effetto, spec. in titoli di giornali e anche di opere letterarie, storiche, politiche e di scritti polemici, con esiti spesso paradossali: l ...
Leggi Tutto
privilegio
privilègio s. m. [dal lat. privilegium, comp. di privus, nel sign. originario di «singolo, particolare», e lex «legge»; quindi propr. «disposizione che riguarda una persona singola»]. – 1. [...] dovuti dallo stato ospite ai rappresentanti di stati esteri accreditati presso di esso. Nel diritto privato, privilegi, titoli di prelazione riconosciuti a un creditore rispetto agli altri creditori per ottenere la soddisfazione del loro credito sui ...
Leggi Tutto
ricavo1
ricavo1 s. m. [der. di ricavare]. – 1. raro. L’operazione, il lavoro di ricavare, cioè di cavare fuori, estrarre o trarre: luogo di r. (di terra, pietre, ecc.). 2. Somma di denaro che si ricava [...] , netto r., il valore di una cambiale scontata o incassata per conto altrui, o quello risultante dalla negoziazione di titoli e di cambî dopo detratte le competenze e spese bancarie; conto di netto r., documento che il commissionario rimette al ...
Leggi Tutto
ricchezza
ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; [...] dei flussi di reddito che esso genera. In partic., la ricchezza in beni materiali è costituita da moneta, depositi bancarî, titoli, beni mobili e immobili, mentre la ricchezza in beni immateriali (chiamata anche capitale umano: v. capitale3, n. 1 c ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] di un g., di un vero g.; sulle prime, si era pensato a un delitto, ma il g. si è presto risolto; spec. nei titoli dei giornali: il g. di via Poma, il g. del mercato rionale, il g. dell’autostrada, ecc. b. Pericolo g., espressione (che traduce quella ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di [...] in a. originario e derivativo, secondo che sia acquisito ex novo o attraverso un rapporto preesistente tra il vecchio e il nuovo titolare); a. di un’eredità, l’accettazione di essa, per effetto di che l’erede assume i diritti e gli obblighi del ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile [...] di traverso e magari un coltello nello stivale e il gambo d’una rosa tra i denti. Invece no. Nei titoli di alcuni giornali e nel lessico di alcuni politici nostrani quella definizione è usata per descrivere un’Europa traditora, vile, fuggitiva ...
Leggi Tutto
giardinetto
giardinétto s. m. [dim. di giardino]. – 1. Piccolo giardino. In partic., al plur., spazio verde circoscritto, corredato di panchine e, eventualmente, di attrezzature per i giochi dei bambini, [...] 17° spec. italiana (in fr. bouquet d’orfèvrerie). c. Nel linguaggio di banca, portafoglio (detto anche paniere) di titoli a reddito fisso o variabile scelti in base a criteri soggettivi di diversificazione (sicurezza dell’investimento, elevatezza del ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione [...] , attraverso il quale si possono effettuare alcune operazioni bancarie (informazioni sul saldo, sull’estratto conto, sul mercato dei titoli, e forse altre in seguito) direttamente per telefono. Per la segreteria t., v. segreteria. b. In marina, boa ...
Leggi Tutto
hi-tech
〈hài tèk〉 locuz. ingl. [abbrev. di hi(gh) tech(nology)], usata in ital. come s. m. – Alta tecnologia, che richiede grandi investimenti finanziari e di ricerca, usato spec. come apposizione: aziende [...] hi-tech; strumenti hi-tech; titoli hi-tech. ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...