valutazione
valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di [...] conto ai fini di un giudizio o di una decisione, di una classifica o graduatoria: v. delle prove in un processo; v. dei titoli in un concorso; v. delle prove orali e scritte di un esame e v. del profitto degli allievi (v. anche docimologia); scheda ...
Leggi Tutto
traiettizio
traiettìzio agg. [der. del lat. traiectare (v. tragittare), inteso nel sign. di «far passare, trasferire»]. – Nel linguaggio finanz., cambio t., cambio di una moneta con titoli rappresentativi [...] di un’altra moneta, appartenente a un diverso stato ...
Leggi Tutto
iddio
iddìo s. m. [prob. da il dio]. – Variante di dio, per lo più con riferimento alla divinità della religione cristiana, e in tal caso scritto con iniziale maiuscola: Iddio padre onnipotente; è forma [...] massimo iddio (Leopardi), il dio Amore; anche al plur.: sento ... aleggiarmi sull’accesa fronte Gl’itali iddii (Carducci). Preceduto da preposizione, è rarissimo: Le memorie d’I., I nipoti d’I., titoli di opere dello scrittore G. Papini (1881-1956). ...
Leggi Tutto
googling
s. m. inv. Ricerca di informazioni nella rete telematica. ◆ Far «googling», e cioè muoversi in rete, non è abitudine però solo di chi pratica questa sorta di massaggio informatico dell’ego. [...] 33, Cronaca) • Esperimento. Andate su Ibs, la libreria online. Domandate cosa comprare su Chiesa e fascismo: troverete 4 titoli appena. Mancano, ovviamente, molte opere che, grazie al cielo, sfuggono alla brutalità del googling, a partire dalla ormai ...
Leggi Tutto
custodia
custòdia s. f. [dal lat. custodia, der. di custos -odis «custode»]. – 1. L’azione, l’opera, l’attività di custodire, cioè sorvegliare un luogo, curare e assistere persone o animali, conservare [...] a c., nel linguaggio banc., servizio che la banca esegue nell’interesse della clientela, consistente nella custodia di titoli e oggetti di valore contro pagamento di un corrispettivo (diritti di c.); agenti di c., personale adibito alla sorveglianza ...
Leggi Tutto
graficista
s. m. Chi elabora grafici e analizza i dati che vi sono rappresentati. ◆ Ora, la Borsa da 700 mila miliardi di capitalizzazione ha fans più diffusi ed eroi meno noti, gestori che come primo [...] da aspettarsi un altro ribasso dell’8-10%. Oggi il listino perde il 17% circa da inizio anno e l’indice dei 40 maggiori titoli balla sotto i 32 mila. Negli studi delle grandi case il tema centrale è diventata la lotta al caro vita. (Giuditta Marvelli ...
Leggi Tutto
didascalia
didascalìa s. f. [dal gr. διδασκαλία «istruzione», der. di διδάσκαλος «maestro», da διδάσκω «insegnare»]. – 1. In origine, l’istruzione dell’antico coro lirico greco per opera del «didascalo»; [...] del dialogo (con questa accezione è oggi più com. sottotitolo); in partic., d. iniziali (o titoli di testa), quelle che compaiono all’inizio di un film, e che comprendono il titolo dell’opera e i nomi di coloro che vi hanno preso parte. c. In libri ...
Leggi Tutto
pregio
prègio s. m. [lat. prĕtium, da cui anche prezzo]. – 1. ant. Prezzo: dando ... per iscritto tutta la mercatantia e il p. di quella (Boccaccio); Ivi menzogne a vil p. si mercono (Poliziano). 2. [...] ). 5. Onore, vanto, esclusivam. nelle locuz. farsi p. (o un p.), pregiarsi, essere onorato, in formule epistolari di ossequiosa cortesia oggi non più in uso: ci facciamo p. di comunicarle i nuovi titoli di libri disponibili nel nostro catalogo. ...
Leggi Tutto
plurialimentato
p. pass. e agg. Che può essere alimentato da più fonti, attraverso più canali. ◆ a spaccare i 15 dell’Ecofin è stato l’obbligo di comunicare i prezzi in anticipo per le compravendite [...] liberalizzate di titoli... «Infatti il problema è: come fanno tecnicamente i futuri fornitori di questi servizi ad accertarsi che il prezzo offerto sia il migliore? La direttiva quadro non specifica, la sensazione è che si pensi a un misto di ...
Leggi Tutto
girata
s. f. [der. di girare1]. – 1. a. L’atto del girare, del far compiere un giro: dare una g. alla chiave; serratura a più girate; legare con tre g. di fune; quest’orologio si carica con dieci girate. [...] , con la quale l’intestatario o attuale possessore (girante) trasferisce ad altra persona (giratario) il possesso del titolo e quindi il diritto di ottenere la prestazione: fare una g.; apporre la g. su un assegno; g. in bianco, senza l’indicazione ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...