nobiliare
agg. [der. di nobile]. – Dei nobili, della nobiltà: casta n., l’insieme dei nobili in quanto ceto chiuso, distinto o contrapposto al ceto medio, alla borghesia, alla classe popolare; predicati [...] , conte, visconte, barone, signore, patrizio, cavaliere ereditario, nobile (in Italia per espresso dettato della Costituzione i titoli hanno perso ogni valore giuridico e istituzionale; possono però essere usati i predicati dai legittimi titolari a ...
Leggi Tutto
sorteggio
sortéggio s. m. [der. di sorteggiare]. – Il sorteggiare, l’estrarre a sorte, e, in genere, metodo di scelta fondata sulla sorte: fare il s. dei premî, o, con lo stesso sign., assegnare i premî [...] e in altri sport, modo con cui si procede alla scelta del campo; nel linguaggio finanziario, s. dei titoli a premio, estrazione dei titoli di debito pubblico o delle obbligazioni di società che concorrono a premî; prestiti rimborsabili per s., quei ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] circolari, ecc., ciascuno dei quali individuato entro la serie stessa da un numero progressivo; tale raggruppamento è operato particolarmente nei titoli (titoli di stato, azioni, obbligazioni) a scopo di controllo, e ricorre quando il numero dei ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] dello stato, ecc.) e, ove esistono le borse-merci, anche delle merci: un l. di 25 azioni; acquistare 50 lotti di titoli di euro 100 ciascuno. g. Ciascuno dei gruppi in cui viene suddiviso un contingente di persone da trasferire altrove: un primo l ...
Leggi Tutto
riporto
ripòrto s. m. [der. di riportare]. – 1. ant. Rapporto, relazione di discorsi e notizie. 2. L’azione di riportare, il fatto di venire riportato, nel sign. di portare, trasferire una cosa da un [...] assol. riporto), contratto reale in forza del quale una persona (il riportato) trasferisce in proprietà, per un determinato prezzo, titoli di credito di una data specie a un’altra persona (il riportatore o riportante, meno com. riportista), la quale ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di [...] , recitando o declamando); s. una nota, mantenerla per un tempo prolungato; s. il corso di azioni, obbligazioni, titoli di stato, valute, acquistandoli oppure svolgendo campagne di persuasione e incoraggiando in altro modo gli acquirenti, o (con ...
Leggi Tutto
araldico
aràldico agg. [dal fr. héraldique, der. del lat. mediev. heraldus, forma latinizzata di héraut (v. araldo)] (pl. m. -ci). – Dell’araldica; che si riferisce agli stemmi nobiliari, ai titoli gentilizî, [...] al loro acquisto e alla loro trasmissione: figure a.; motto a.; ricerche a.; Consulta a., corpo consultivo istituito nel 1869 e ora abolito, che aveva il compito di dare parere al governo in materia di titoli gentilizî, stemmi e altro. ...
Leggi Tutto
sottoperformare
v. tr. e intr. In economia, rendere meno del previsto, riportare una prestazione inferiore alle aspettative. ◆ Condivide lo scetticismo su Tiscali anche Renato Salsa, analista del fondo [...] contenere azioni per migliorare gli utili), Snam Rete Gas (target a 3,3 euro) e Terna (target a 2 euro), titoli che secondo gli esperti di Csfb continueranno a sottoperformare il mercato. (Daniela Braidi, Repubblica, 6 febbraio 2006, Affari & ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da [...] mezzi di produzione: lotta tra c. e lavoro, la lotta fra la classe padronale e la classe operaia. Il capitale, titolo dell’opera più importante di K. Marx (1867), in cui viene analizzata la società capitalistica nelle sue interne contraddizioni che ...
Leggi Tutto
sovvenzione
sovvenzióne s. f. [dal lat. tardo subventio -onis, der. di subvenire «sovvenire2»]. – 1. Aiuto economico, sotto forma di elargizione (o di anticipazione con particolari agevolazioni di restituzione), [...] banca; s. su pegno, quando la somma viene prestata dalla banca solo dietro garanzia reale di cosa mobile, che può essere costituita da titoli rappresentativi di merci (s. su documenti), oppure da pegno su merci (s. su merci), o anche da pegno di ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...