• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Diritto [57]
Industria [33]
Storia [32]
Religioni [27]
Matematica [25]
Arti visive [23]
Militaria [21]
Comunicazione [20]
Letteratura [20]
Medicina [19]

denaro

Vocabolario on line

denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi [...] in 12 denari e ogni denaro in 24 grani). 5. Unità di misura (simbolo den) della finezza delle fibre naturali e sintetiche: un filato ha titolo di 1 den quando 9000 m di quel filo pesano 1 grammo. Oggi è per lo più sostituito dal tex (v.), spec. per i ... Leggi Tutto

fondo verde

Neologismi (2008)

fondo verde loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione [...] materie prime del 22% (Corriere della sera, 7 novembre 2005, p. 25, Economia) • La semplice iscrizione al listino alla moda dei titoli verdi, insomma, attrae più degli utili che sono in molti casi di là da venire, come avvenne al tempo della bolla di ... Leggi Tutto

jobber

Vocabolario on line

jobber 〈ǧòbë〉 s. ingl. [der. di (to) job «fare un lavoro», «trattare affari», ecc., dal sost. prec.] (pl. jobbers 〈ǧòbë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio di borsa, operatore autorizzato [...] a comprare e a vendere determinate categorie di titoli presso le borse valori (in partic. quelle londinesi), il quale non tratta direttamente con la clientela ma esegue gli ordini che per conto della clientela gli passa il broker. 2. estens. ... Leggi Tutto

bottom fishing

Neologismi (2008)

bottom fishing loc. s.le m. In economia, ricerca di affari, specialmente nell’ambito di aziende e società che si trovano in difficoltà finanziarie. ◆ Che si sia trattato di un rimbalzo tecnico, di bottom [...] 3 gennaio 2001, p. 27, Economia) • Naturalmente occorre anche muoversi con cautela. «Andare a fare acquisti tra i titoli che hanno perso di più, vale a dire praticare il cosiddetto bottom fishing, può essere un esercizio pericoloso», avverte Massimo ... Leggi Tutto

sovrimpressióne

Vocabolario on line

sovrimpressione sovrimpressióne (meno com. sovraimpressióne) s. f. [comp. di sovra- e impressione]. – Sovrastampa; immagine o scritta sovrapposta su altra immagine o scritta, e l’operazione con cui le [...] di un’immagine a un’altra, per ottenere effetti speciali (per es., in scene di sogno, di evocazione, di ricordo), oppure di scritte sopra immagini, nella realizzazione dei titoli di testa o di coda di un film o di un programma televisivo. ... Leggi Tutto

gratificare

Vocabolario on line

gratificare v. intr. e tr. [dal lat. gratificari, lat. tardo gratificare, comp. di gratus «accetto, gradito» e tema di facĕre «fare»] (io gratìfico, tu gratìfichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) e tr., [...] di mille euro ciascuno (ma più com.: ha concesso una gratifica ai suoi ...). Iron.: g. qualcuno d’insolenze, di titoli ingiuriosi, affibbiarglieli gratuitamente, cioè senza che se li meriti; analogam.: lo gratificò con un sacco di legnate. 3. Con ... Leggi Tutto

argoménto

Vocabolario on line

argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere [...] sé»; «discorrere di cose futili»; «indugiare su un particolare»; «un trattato sopra l’origine del linguaggio»; e in forma ellittica, nei titoli: «il carme Dei sepolcri, di U. Foscolo»). 4. In logica matematica si dà il nome di argomenti a elementi di ... Leggi Tutto

connection

Vocabolario on line

connection 〈kënèkšën〉 s. ingl. (pl. connections 〈kënèkšëns〉), usato in ital. al femm. – Termine corrispondente all’ital. connessione, noto in Italia soprattutto con il sign. (diffuso da notizie giornalistiche [...] e titoli di film) di «collegamento, alleanza segreta», spec. tra gruppi d’affari o associazioni criminali. ... Leggi Tutto

ritratto

Vocabolario on line

ritratto s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia [...] r. del suo capufficio; troviamo bensì nelle relazioni di più d’uno storico ... il r. del paese (Manzoni); Il proprio r., titolo dato tradizionalmente a un sonetto dell’Alfieri e a uno del Foscolo, nei quali i due poeti descrivono il proprio aspetto ... Leggi Tutto

egiziano

Vocabolario on line

egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano [...] statura, usato comunemente in Egitto come cavalcatura. 2. In tipografia, carattere del tipo grassetto, adoperato soprattutto per titoli e sottotitoli, caratterizzato dai trattini orizzontali rettangolari e ben marcati con cui terminano le aste. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 54
Enciclopedia
titoli
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Titoli atipici
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali