Fabio Rossi
banca
Tipi di banca - Banca (agricola, centrale o istituto di emissione, commerciale, consortile, di credito cooperativo, d’accettazione o merchant bank, d’affari, di deposito, d’interesse [...] ; accreditamento o accredito; accumulazione; addebitamento o addebito; affogliamento; anticipazione (su documenti, su merci, su preziosi, su titoli); apertura di credito; bancogiro; cambio (alla pari, a pronti, a termine, diretto, indiretto, sopra la ...
Leggi Tutto
garanzia /garan'tsia/ s. f. [dal fr. garantie]. - 1. a. [il garantire qualcosa per sé o per altri: dare, offrire, pretendere delle g.] ≈ assicurazione. ‖ promessa. b. (giur.) [atto formale del garantire [...] per altri l'adempimento di un'obbligazione] ≈ fideiussione, mallevadoria, malleveria, [su titoli di credito] avallo, [su titoli di credito] copertura, [anche di tipo costituzionale] guarentigia. c. [in senso concreto, somma di denaro depositata a ...
Leggi Tutto
didascalia /didaska'lia/ s. f. [dal gr. didaskalía "istruzione"]. - 1. a. (teatr., cinem.) [nel testo teatrale o nella sceneggiatura di un film, ciascuna delle osservazioni dell'autore o dello sceneggiatore] [...] relative ai nomi degli attori, dei tecnici e sim., che compaiono alla fine di un film] ≈ titoli di coda; didascalie iniziali [serie di indicazioni relative al titolo del film, al nome di regista e sceneggiatore e sim., che compaiono all'inizio di un ...
Leggi Tutto
indice /'inditʃe/ s. m. [dal lat. index -dicis, propr. "indicatore", der. del tema di indicare "indicare"]. - 1. [secondo dito della mano, tra il pollice e il medio] ● Espressioni: fig., puntare l'indice [...] ] ≈ accusare (ø), incolpare (ø). ↔ discolpare (ø), scagionare (ø). 2. (bibl.) [nei libri, elenco dei titoli delle varie parti dell'opera o dei titoli dei brani, con l'indicazione della pagina relativa: consultare l'i.] ≈ sommario. 3. (tecn.) [in ...
Leggi Tutto
borsa² s. f. [prob. da una piazza di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato dalla famiglia di mercanti ven. Della Borsa]. - 1. (finanz.) [compravendita di titoli, buoni [...] commerciale in genere] ≈ commercio, compravendita, mercato, scambio. □ agente (o mediatore o operatore) di borsa [negoziatore di titoli] ≈ agente (o mediatore) di cambio, broker. □ borsa nera (o borsanera) [forma illecita di commercio] ≈ mercato ...
Leggi Tutto
testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] travi, pilastri e sim.] testata. ⇑ fine. ↔ [di strutture verticali] base. ⇑ inizio. ● Espressioni: titoli di testa [insieme delle didascalie che compaiono all'inizio del film] ↔ titoli di coda. b. [parte anteriore dell'ultimo stadio di un missile ...
Leggi Tutto
titolo /'titolo/ s. m. [dal lat. titŭlus]. - 1. (giorn., bibl.) a. [nome o frase che individua l'argomento di un articolo, un libro e sim.] ≈ intestazione, intitolazione, [costituente il nome di un giornale] [...] [ciò che fa degni di qualche cosa: non ha il t. di farlo] ≈ autorità, diritto, ragione, requisito. ‖ facoltà, potere. ▼ Perifr. prep.: a titolo di [con il significato o il valore di: me l'hanno concesso a t. di premio] ≈ come, in qualità di. 7. (chim ...
Leggi Tutto
emettere /e'met:ere/ v. tr. [dal lat. emittĕre, der. di mittĕre "mandare", col pref. e-] (coniug. come mettere). - 1. a. [mandare fuori un suono, una voce, ecc.] ≈ (pop.) cacciare, dare, mandare, [riferito [...] legge] ≈ emanare, promulgare, varare. ↔ annullare, invalidare, ritirare, sospendere. 3. (fig., finanz.) [offrire sul mercato titoli, francobolli, ecc.] ≈ diffondere, mettere in circolazione (o in giro), [spec. riferito a monete metalliche] coniare ...
Leggi Tutto
equipollente /ekwipo'l:ɛnte/ agg. [dal lat. tardo aequipollens -entis, comp. di aequus "uguale" e pollēre "potere, aver forza"], burocr. - [di cosa che, sotto un certo riguardo, ha uguale valore ed efficacia [...] rispetto ad altra cosa, anche con la prep. a: i due titoli di studio sono e. ai fini del concorso] ≈ equiparabile, equivalente. ↓ assimilabile, paragonabile. ↔ differente (da), difforme (da), distinto (da), diverso (da). ...
Leggi Tutto
equipollenza /ekwipo'l:ɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo aequipollentia]. - [l'essere equipollente: e. di due titoli di studio] ≈ corrispondenza, equivalenza. ↔ differenza, difformità, distinzione, diversità. ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...