scadenza
scadènza s. f. [der. di scadere]. – 1. a. Termine entro il quale dev’essere eseguita un’obbligazione, oppure ha fine un negozio giuridico: una tratta autorizzata con s. a tre mesi; prorogare, [...] e finanz., s. a vista, s. a tempo vista, s. a tempo data, locuz. usate per indicare che la scadenza di un titolodicredito avverrà rispettivamente al momento in cui esso si presenta per il pagamento, o decorso un certo tempo dalla presentazione del ...
Leggi Tutto
intestare
v. tr. [der. di testa1] (io intèsto, ecc.). – 1. a. Fornire del titolo o dell’intestazione: i. una pagina, un foglio; i. un articolo, il testo di una comunicazione; i. una lettera. b. Mettere [...] con stampati in capo al foglio il nome della persona o della ditta, l’indirizzo, il titolo dell’ufficio e altre eventuali indicazioni; libretto, titolodicredito intestato, che porta indicato, nel suo contesto, il nome della persona o dell’ente a ...
Leggi Tutto
prenditore
prenditóre s. m. [der. di prendere]. – 1. (f. -trice) a. In genere (non com.), chi prende, cioè riceve, acquisisce qualcosa, oppure cattura, o conquista e sim.: i legnetti [dei manichini, [...] p. a riporto, colui che prende titoli a riporto (detto anche riportatore o riportista); p. dititolidicredito, colui che può far valere il diritto riconosciuto in un titolodicreditodi cui è titolare quando il titolo è nominativo o all’ordine, o ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] direzione della prua della nave). b. Con sign. concr., attestato, certificato: f. di battesimo, di matrimonio, di stato libero. F. dicredito, titolodicredito all’ordine, caratteristico degli antichi banchi pubblici napoletani, che ebbe dal sec. 17 ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni [...] avvenuto carico della merce a bordo, ha la funzione dititolodicredito rappresentativo della merce viaggiante per mare e quella dititolodi consegna della merce stessa. 2. ant. a. Ogni specie di ricevuta (per tasse pagate, versamenti eseguiti, ecc ...
Leggi Tutto
pro solvendo
locuz. lat. (propr. «a titolodi pagamento da farsi»), usata in ital. come agg. – Formula del linguaggio giur., usata nell’espressione cessio pro solvendo («cessione a titolodi pagamento [...] da farsi»): è quella cessione del credito nella quale il cedente è liberato nei confronti del cessionario solo se il debitore ceduto adempie. Analogam., nel trasferimento dei titolidicredito, si usa l’espressione datio pro solvendo (v. dazione). ...
Leggi Tutto
madrefede
madreféde s. f. [comp. di madre e fede] (pl. madrefédi). – Nel linguaggio bancario, titolodicredito in cui una banca può convertire una fede dicredito, regolarmente emessa e non contenente [...] girate ...
Leggi Tutto
declassare
v. tr. [der. di classe, secondo il modello del fr. déclasser]. – Passare da una classe a un’altra inferiore, detto di uno scompartimento o vettura ferroviaria, di una classe di nave per passeggeri [...] categoria impiegatizia, un’attività letteraria o artistica; nel linguaggio finanz., far decadere nella pubblica opinione un titolodicredito (v. declassamento). Come intr. pron., declassarsi, passare a classe inferiore, scadere nel prestigio e nella ...
Leggi Tutto
pro soluto
locuz. lat. (propr. «a titolodi pagamento»), usata in ital. come agg. – Formula del linguaggio giur., usata nell’espressione cessio pro soluto («cessione a titolodi pagamento»): è quella [...] cessione del credito nella quale il cedente è liberato nei confronti del cessionario anche se il debitore ceduto non adempie. Analogam., si dice anche, con riferimento al trasferimento dititolidicredito, datio pro soluto (v. dazione). ...
Leggi Tutto
trasferibilita
trasferibilità s. f. [der. di trasferibile]. – La possibilità di essere trasferito: t. di un bene, di un diritto; t. di un credito, di un titolo, nel linguaggio di banca, la condizione [...] che consente la cessione di un credito o del titolo in cui esso è incorporato da un beneficiario a un altro; grado di t., di un credito o di un’attività, la maggiore o minore facilità con cui un credito o altri diritti possono essere ceduti ad altri ...
Leggi Tutto
Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, e ne consente il trasferimento...
Titolo di credito nominativo mediante il quale una somma versata per ragioni di pubblico servizio in una tesoreria può essere riscossa in un’altra; può anche essere emesso senza che sia avvenuto un materiale versamento di moneta, e cioè in...