intestatario
intestatàrio s. m. (f. -a) [der. di intestare]. – Persona o ente al cui nome è intestata una proprietà, un’azienda, un titolodicredito, ecc. Anche come agg.: l’ente i., la ditta intestataria. ...
Leggi Tutto
dematerializzare
dematerialiżżare v. tr. [der. di materializzare, col pref. de-]. – Nel linguaggio economico-finanziario, operare su un titolodicredito con l’operazione della dematerializzazione. ...
Leggi Tutto
buono2
buòno2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., dall’espressione buono per ... «valevole per ...»]. – 1. Documento che viene rilasciato come equivalente di una determinata somma, indicata nello stesso, [...] e fruttante un interesse quasi sempre scontato anticipatamente sul prezzo di emissione; b. fruttifero, titolodicredito rilasciato da una banca, contenente l’obbligo di restituzione di una somma da essa ricevuta, aumentata degli interessi calcolati ...
Leggi Tutto
cartella
cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere [...] 1976 le cartelle fondiarie sono state sostituite con le obbligazioni dicredito fondiario. c. C. di rendita, titolo rappresentativo dell’iscrizione nel Gran libro del debito pubblico di una rendita annua al portatore, in rapporto all’accensione da ...
Leggi Tutto
intestazione
intestazióne s. f. [der. di intestare]. – Atto dell’intestare, del riferire cioè a determinata persona o ente un conto, una partita, una rendita, un titolodicredito, ecc. Con senso concr., [...] dicitura messa in testa a un conto, a una pratica, a carta intestata; titolo messo al principio di uno scritto, di un capitolo, di un articolo di giornale; nelle lettere, le parole con cui ci si rivolge, nominativamente o con altro vocativo, alla ...
Leggi Tutto
controfirmare
v. tr. [comp. di contro- e firmare]. – Porre su un documento, un decreto, un atto pubblico, un titolodicredito, la propria firma accanto a quella di altra persona, per convalida o controllo. ...
Leggi Tutto
giratario
giratàrio s. m. (f. -a) [der. di girare1, girata]. – Nel linguaggio giur. e di banca, la persona a favore della quale vengono trasferiti, con la firma del girante, una cambiale, un vaglia, [...] un qualunque titolodicredito. ...
Leggi Tutto
pagabile
pagàbile agg. [der. di pagare]. – Che si può o si deve pagare: p. a vista, dititolodicredito che si paga alla presentazione; libri, elettrodomestici p. a rate. ...
Leggi Tutto
scuponato
agg. [der. del fr. coupon (v.), col pref. s- (nel sign. 4)]. – Nella terminologia bancaria, detto del titolodicredito da cui sia stata già staccata la cedola d’interesse, o perché scaduta, [...] o perché si tratta di un dividendo in corso di maturazione. ...
Leggi Tutto
portatore
portatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. portator -oris]. – 1. In genere, chi porta una cosa, sia concreta sia astratta: il p. della bandiera; i p. della barella; il p. di un messaggio, [...] finanz. e banc., al p. (o anche pagabile al p.), locuz. usata (in contrapp. a nominativo) con riferimento a titolodicredito il cui materiale possesso attribuisce al possessore che lo presenta (detto appunto il portatore) tutti i diritti inerenti al ...
Leggi Tutto
Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, e ne consente il trasferimento...
Titolo di credito nominativo mediante il quale una somma versata per ragioni di pubblico servizio in una tesoreria può essere riscossa in un’altra; può anche essere emesso senza che sia avvenuto un materiale versamento di moneta, e cioè in...