pretestapretèsta s. f. [dal lat. praetexta, part. pass. sostantivato di praetexĕre «adornare, fregiare» (propr. «tessere davanti»)]. – 1. Nell’antica Roma, (toga) pretesta, toga ornata inferiormente [...] e gli arvali, e anche dai fanciulli fin verso il diciassettesimo anno di età, quando la deponevano per assumere la toga pura, tutta bianca, degli adulti. 2. Tragedia latina d’argomento storico e leggendario romano, così chiamata perché gli attori ...
Leggi Tutto
togatòga s. f. [dal lat. toga, affine a tegĕre «coprire»]. – 1. a. Abito maschile dei Romani antichi, costituito da un telo di lana o di lino, che si indossava sopra la tunica facendo ricadere un lembo [...] dai cittadini a partire dai 16 anni di età; t. pretesta o pretestata, orlata di una fascia porpora, usata dai giovani fino a t., frase che traduce il lat. di Cicerone cedant arma togae; e come simbolo dell’esercizio della giustizia e dell’attività ...
Leggi Tutto
diale1
dïale1 agg. e s. m. [dal lat. dialis, der. di dies, personificazione del giorno luminoso]. – Nell’antica Roma, flamine d., o assol. diale, il più onorato dei quindici flamini, come sacerdote di [...] Giove; aveva diritto alla togapretesta e alla sedia curule. ...
Leggi Tutto
PRETESTA
Gioacchino MANCINI
La toga era l'abito nazionale romano proprio dell'uomo libero. Già il fanciullo la indossava, ma non tutta bianca come l'adulto, bensì distinta da un orlo (clavus) di lana purpurea intessutovi. Per questo si diceva...
Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute nei trattati consolari, e da norme...