• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Lingua [19]
Medicina [15]
Chimica [13]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Farmacologia e terapia [6]
Industria [6]
Geografia [5]
Religioni [5]
Matematica [5]
Fisica [4]

spòrco

Vocabolario on line

sporco spòrco agg. e s. m. [lat. spŭrcus; la -ò- tonica aperta deriva dall’accostamento paretimologico a pòrco] (pl. m. -chi). – 1. Detto di oggetto (o della superficie di un oggetto) la cui nettezza [...] è visibilmente alterata da sostanze estranee, talora in modo tale da non poter essere usato o comunque fatto vedere, presentato e sim. se non dopo essere stato ripulito dalle sostanze stesse. a. Usato ... Leggi Tutto

dittongare

Vocabolario on line

dittongare v. tr. e intr. [der. di dittongo] (io dittòngo, tu dittònghi, ecc.; come intr., aus. avere). – Attuare o subire una dittongazione: nel passaggio dal latino all’italiano, la «ŏ» tonica ha dittongato [...] (o si è dittongata) in «uo» ... Leggi Tutto

nervino

Vocabolario on line

nervino agg. [dal lat. tardo nervinus «di nervo»]. – 1. non com. Di nervo, dei nervi. 2. a. Nella vecchia terminologia medica, di sostanza che ha azione sul sistema nervoso, per lo più tonica (come, [...] per es., la caffeina e le bevande che la contengono) o anche, talora, sedativa (come la camomilla): bevanda n., farmaco n., preparazione n., ecc.; anche come s. m.: un n.; fare abuso di nervini. b. Gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

diètro

Vocabolario on line

dietro diètro (ant. drièto) prep. e avv. [lat. de rĕtro]. – 1. prep. a. Nella parte posteriore; di là da un oggetto, da un luogo; dopo (in senso locativo). Si congiunge al nome direttamente o, meno spesso, [...] la prep. da: Sovra le spalle, d. da la coppa (Dante). Quando il complemento è rappresentato da un pronome personale nella forma tonica, questo è sempre preceduto da di: d. di me, di sé, di loro, ecc.; la forma pronominale atona si unisce invece come ... Leggi Tutto

cóme

Vocabolario on line

come cóme avv. e cong. [lat. quōmŏ(do) et, propr. «nel modo che anche ...»] (radd. sint.). – Può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e: com’egli volle; com’eravamo d’accordo; nell’uso [...] fratelli; sei anche tu ottimista come me (se il secondo termine di paragone è un pron. personale, questo viene usato nella forma tonica o forte: come me, come te, come lui, come lei, come loro, e non nella forma del soggetto come io, ecc.); mugghia ... Leggi Tutto

spugnatura

Vocabolario on line

spugnatura s. f. [der. di spugnare1]. – Applicazione di una spugna intrisa d’acqua o di un altro liquido; in idroterapia, pratica consistente nella spremitura sulle pareti del torace, per alcune volte [...] di seguito, di due grosse spugne imbevute di acqua fredda, per ottenere un’azione tonica e stimolante. ... Leggi Tutto

barìtono

Vocabolario on line

baritono barìtono agg. e s. m. [dal gr. βαρύτονος, comp. di βαρύς «grave» e τόνος «tono»]. – 1. agg. Nella terminologia grammaticale greca indica sia la sillaba atona, cioè con tono grave (in contrapp. [...] alla sillaba tonica, cioè con tono elevato), sia la parola la cui ultima sillaba è atona. 2. s. m. Nel linguaggio musicale: a. Voce maschile intermedia tra quella del tenore e quella del basso, estesa in media dal si bem.1 al sol3 o dal sol bem.1 al ... Leggi Tutto

semicadènza

Vocabolario on line

semicadenza semicadènza s. f. [comp. di semi- e cadenza]. – Formula della musica tonale che crea un senso di riposo momentaneo, procedendo dall’accordo perfetto di tonica a quello di dominante. ... Leggi Tutto

àpice

Vocabolario on line

apice àpice s. m. [dal lat. apex apĭcis «punta»]. – 1. Culmine, cima, e sim.: a. della fiamma; più com. fig.: l’a. della fortuna, della felicità; essere all’a. della potenza, della gloria; raggiungere [...] . c. Segno a forma di accento acuto usato da amanuensi italiani, spagnoli e inglesi nei sec. 11°e 12° in funzione tonica (accento) e per indicare i monosillabi lunghi; nella scrittura gotica (sec. 13°-14°) lo stesso segno servì a distinguere talune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

perfètto

Vocabolario on line

perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] p., la successione armonica dell’accordo posto sul quinto grado (dominante) che risolve sull’accordo del primo grado (tonica), con funzione marcatamente conclusiva; consonanza p., nel contrappunto e nell’armonia, gli intervalli di unisono, quinta e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
tonica
tonica Nella terminologia musicale, il primo grado della scala considerato nella sua funzione tonale.
TONICA
TONICA Giulio PANCONCELLI-CALZIA . È il centro melodico e armonico della tonalità, il suono, cioè, verso il quale convergono le forze d'attrazione che si destano in seno a un determinato sistema tonale e che mirano a un punto di riposo. Praticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali