• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Militaria [10]
Storia [10]
Industria [5]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria aeronautica [2]
Alimentazione [1]
Geografia [1]

padróne

Vocabolario on line

padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] ) e superato appositi esami, sono autorizzati a comandare navi da carico e passeggeri o da pesca, entro certi limiti di tonnellaggio e con alcune limitazioni di navigazione in determinate aree geografiche. b. Nella nautica da diporto, colui che, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

squèro

Vocabolario on line

squero squèro s. m. [dal gr. ἐσχάριον «cantiere»], region. – 1. Cantiere navale per la costruzione e la riparazione di imbarcazioni e navi di piccolo tonnellaggio. 2. Scalo coperto o tettoia in cui si [...] tengono al riparo galleggianti, bastimenti in disarmo o piccole imbarcazioni, spec. gondole: un molo in rovina, ... ove c’era uno s. mezzo abbandonato per navi in demolizione (Quarantotti Gambini). ◆ È ... Leggi Tutto

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] . In partic., in marina, p. di una nave, di un bastimento (da non confondersi col dislocamento né con la stazza o tonnellaggio), il massimo carico che può essere trasportato da una nave; p. lorda, l’insieme di tutti i pesi mobili, nessuno escluso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

paraèlica

Vocabolario on line

paraelica paraèlica s. m. [comp. di para-1 e elica] (pl. -che). – Nelle costruzioni navali, armatura di tubi di ferro a forma di mezzaluna, in parte fasciata di paglietti, applicata fuori bordo di navi [...] di piccolo e medio tonnellaggio in corrispondenza delle eliche, per proteggere le pale di queste da eventuali urti contro altri galleggianti o contro la banchina o altri ostacoli fissi. ... Leggi Tutto

prèmio

Vocabolario on line

premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] o agraria venduta all’estero. In marina, p. di costruzione, destinato alle navi nuove, generalm. proporzionato al peso o al tonnellaggio lordo o al volume globale lordo; p. di demolizione, destinato a navi vecchie, da sostituire o no con navi nuove ... Leggi Tutto

dragamine

Vocabolario on line

dragamine s. m. [comp. di dragare e mina1], invar. – Nave militare di piccolo tonnellaggio, attrezzata specificamente per il dragaggio delle mine subacquee, dotata di speciali caratteristiche di protezione [...] passiva (scafo resistente all’onda d’urto di un’esplosione subacquea, e costruito con l’impiego di materiali amagnetici e riduttori di rumore) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

potenzialità

Vocabolario on line

potenzialita potenzialità s. f. [dal lat. mediev. potentialitas -atis]. – 1. La condizione di ciò che è potenziale (cioè «in potenza»), contrapposto, nel linguaggio filos., ad attualità; più genericam., [...] ferroviaria, valutata in base al numero di coppie di treni che su questa possono giornalmente circolare e al tonnellaggio complessivo che, sempre giornalmente, può essere trasportato nei due sensi. b. Nella tecnica mineraria, p. di un giacimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

motovedétta

Vocabolario on line

motovedetta motovedétta s. f. [comp. di moto- e vedetta]. – 1. Piccola nave veloce adibita ai servizî di polizia sul mare (repressione del contrabbando, ecc.), e anche a servizî di vigilanza, salvataggio [...] lungo le coste e nelle acque portuali o immediatamente adiacenti. 2. Unità sottile di alcune marine militari, di vario tonnellaggio (da 100 a 500 t), potentemente armata in rapporto alle relativamente modeste dimensioni; m. missilistica (detta anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pésca

Vocabolario on line

pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che [...] di canne, lenze e ami di particolare robustezza; p. oceanica (o grande p.), esercitata con pescherecci di grande tonnellaggio, provvisti di impianti per la conservazione e, talora, la lavorazione del pescato, attuata a grande distanza dalle basi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA

praho

Vocabolario on line

praho 〈prào〉 (o prao) s. m. [voce malese, diffusa prob. attraverso il portoghese], invar. – Imbarcazione a vela, talvolta a remi, con scafo spesso asimmetrico e collegato talora a bilancieri, in uso [...] in Indonesia e nei mari della Cina; il tipo di maggiore tonnellaggio era, in passato, impiegato anche come piccola e veloce nave da guerra. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
tonnellaggio
tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa delle merci che una nave mercantile può...
TONNELLAGGIO
TONNELLAGGIO (fr. e ingl. tonnage; ted. Tonnengehalt; sp. tonelaje) In senso assoluto, indica la capacità cubica di una nave o di una sua parte. Si distingue il tonnellaggio lordo (che è press'a poco quello globale di tutti gli spazî chiusi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali