• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
2 risultati
Tutti i risultati [2]
Medicina [1]

stranguglione

Sinonimi e Contrari (2003)

stranguglione /strangu'ʎone/ s. m. [der. di strangolare]. - 1. (pop.) a. [per lo più al plur., tipo di malattia ghiandolare infettiva acuta dei cavalli] ≈ Ⓣ (veter.) adenite equina. b. [per lo più al plur., [...] infezione delle tonsille] ≈ Ⓣ (med.) tonsillite. c. [per lo più al plur., infiammazione acuta e virale delle ghiandole salivari che colpisce per lo più i bambini] ≈ (region.) gattoni, (fam.) orecchioni, Ⓣ (med.) parotite. 2. (estens., fam.) [per lo ... Leggi Tutto

tonsillite

Sinonimi e Contrari (2003)

tonsillite s. f. [der. di tonsilla, col suff. -ite]. - (med.) [infiammazione acuta o cronica delle tonsille palatine] ≈ (non com.) amigdalite, Ⓖ (fam.) stranguglioni. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
linfonodi e tonsille
linfonodi e tonsille Franco Celada Piccoli ed efficienti organi di difesa contro le infezioni Da una ferita non disinfettata si può sviluppare un’infezione locale. I linfonodi, piccoli organi situati all’inguine, sotto le ascelle e nel...
amigdolito
Calcolo tonsillare avente sede nelle cripte delle tonsille; è composto di muco, cellule epiteliali sfaldate, sali di calcio, e può raggiungere le dimensioni di un pisello. In genere non richiede alcuna cura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali