topino2
topino2 s. m. [dim. di topo1]. – 1. Piccolo topo, topolino. In usi fig. e scherz., uomo o ragazzo di piccola statura; come vocativo, rivolto a bambino, ha valore vezz. Usi analoghi ha il femm. [...] in senso proprio e fig. 2. tosc. Al plur., gnocchi di patate: gli gnocchi di patate, chiamati topini, nella confezione dei quali Leontina è altrettanto brava che nella confezione delle asole (Pratolini). 3. Uccello della famiglia irundinidi (Riparia ...
Leggi Tutto
rondine
róndine s. f. [lat. hirŭndo -dĭnis]. – 1. Nome comune degli uccelli passeriformi della famiglia irundinidi, e in partic. della specie Hirundo rustica, comune in Italia: tutte le rondini hanno [...] ), diffusa nelle aree rocciose costiere e interne, la r. montana (Ptyonoprogne fulicola), tipica delle aree montane, il topino (Riparia riparia), che nidifica in colonie lungo le rive di fiumi; il balestruccio (Delichon aurica), comune nelle zone ...
Leggi Tutto
balestruccio2
balestrùccio2 s. m. [der. di balestra, per la sua somiglianza, ad ali aperte, con una balestra]. – 1. Piccola rondine (Chelidon urbica), con i tarsi e le dita fittamente ricoperte di piume, [...] : vive in Europa, Africa nord-occid., Asia; in Italia è uccello comune, estivo e nidificante, frequente nelle città e nei luoghi abitati. 2. Nell’Italia centrale, nome (anche b. selvatico) di un’altra specie di rondine, il topino (Riparia riparia). ...
Leggi Tutto
dardanello
dardanèllo s. m. [propr. dim. di dardano1]. – Altro nome dell’uccello più noto con il nome di topino o balestruccio selvatico. ...
Leggi Tutto
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome [...] in rapporto ai movimenti dell’articolazione, talvolta nel blocco dell’articolazione e nella formazione di un idrartro. ◆ Dim. topino (v.) e topolino (v.), meno com. topétto e topettino; accr. topóne, topolóne; pegg. topàccio: al rumore de’ suoi ...
Leggi Tutto
riparia
ripària s. f. [lat. scient. Riparia, dal lat. class. riparius «ripario»]. – Genere di uccelli della famiglia delle rondini, che comprende il topino e la rondine montana. ...
Leggi Tutto
moscone
moscóne s. m. [accr. di mosca]. – 1. Nome com. di varie specie di ditteri aventi dimensioni maggiori di quelle della mosca comune, e in partic. di alcune specie della famiglia calliforidi: la [...] operazione di vendita o di acquisto: è in sostanza un’operazione eseguita prima del giorno di liquidazione per poter speculare sulla differenza dei corsi. 3. Altro nome usato nell’Italia centr. per il topino, uccello della famiglia irundinidi. ...
Leggi Tutto
topino Specie (Riparia riparia) di Uccello Passeriforme Irundinide, con coda poco forcuta e colore delle penne grigio bruno, privo di riflessi metallici. Costruisce un nido di fango e paglia collocato sulle rive dei fiumi; è insettivoro e migratore....
Topino Fiume dell’Umbria (77 km). Nasce dal Monte Pennino e dopo aver ricevuto vari affluenti (fra i quali il Menòtre e il Clitunno) sbocca nel Chiascio, 6 km a monte della confluenza di questo nel Tevere.