• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Geografia [18]
Medicina [17]
Anatomia [15]
Matematica [10]
Militaria [7]
Storia [7]
Geologia [7]
Industria [5]
Arti visive [5]
Comunicazione [5]

sistemàtico

Vocabolario on line

sistematico sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a [...] organi nell’ambito del sistema di appartenenza, e quindi da un punto di vista opposto a quello dell’anatomia topografica. b. Di un’attività, o di una singola operazione, eseguita secondo un sistema, cioè seguendo ordinatamente certi criterî: lavoro ... Leggi Tutto

quadrante

Vocabolario on line

quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] provenienza dei venti. c. In cartografia, ognuna delle quattro parti uguali in cui si dividono i «fogli» della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare, distinte con i numeri romani I, II, III, IV, susseguentisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

via della Scrofa

Neologismi (2008)

via della Scrofa loc. s.le f. inv. Per metonimia topografica, il partito di Alleanza nazionale, che ha la sua sede nazionale in via della Scrofa a Roma. ◆ Non a caso, fanno sapere da via della Scrofa, [...] «siamo pienamente soddisfatti sia per la consistenza sia per la qualità della nostra squadra di governo». (Ugo Magri, Stampa, 8 giugno 2001, p. 5, Interno) • A lanciare la sfida ai vertici di via della ... Leggi Tutto

via Isonzo

Neologismi (2008)

via Isonzo loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia [...] e la Banca centrale europea (Bce) dove l’attuale presidente della Commissione di via Isonzo potrebbe andare come membro del direttorio in rappresentanza dell’Italia. (Foglio, 7 aprile 1998, p. 3) • La ... Leggi Tutto

viale dell'Astronomia

Neologismi (2008)

viale dell'Astronomia loc. s.le m. Per metonimia topografica, la Confindustria, che ha sede in viale dell’Astronomia a Roma. ◆ gli uomini di emanazione diretta di Torino [...] assicuravano a Fiat una [...] super-rappresentanza fatta di autorevoli ed influenti missi dominici in Viale dell’Astronomia (Repubblica, 15 febbraio 1999, p. 22, Economia) • Per il direttore generale di viale dell’Astronomia, Stefano ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] più rimaste in fase di progetto; p. monumentale, quella che aggiunge l’ubicazione dei principali monumenti posti nella zona. Anche la topografia stessa di un luogo: non ricordo bene la p. della zona. 5. Ruolo organico del personale di un ufficio, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tènar

Vocabolario on line

tenar tènar (o tènare; non com. l’accentazione piana tenàr o tenàre, influenzata dal fr. thénar) s. m. [lat. scient. thenar, dal gr. ϑέναρ -αρος «palma della mano, pianta del piede»]. – In anatomia topografica, [...] eminenza tenar (lat. scient. eminentia thenar), prominenza del palmo della mano, situata lateralmente alla piega superiore: ha forma grossolanamente triangolare con apice alla base del pollice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

acclività

Vocabolario on line

acclivita acclività s. f. [dal lat. acclivĭtas -atis, der. di acclivis «acclive»]. – L’essere acclive, stato di un terreno o di una superficie in salita: il moto ... sarebbe più lungo o più breve secondo [...] maggiore o minore a. (Galilei). Si contrappone generalmente a declività, ma talora i due termini coincidono; così, per es., in geografia fisica, acclività indica genericam. la condizione di pendenza di una superficie topografica montuosa o collinare. ... Leggi Tutto

cocainiżżazióne

Vocabolario on line

cocainizzazione cocainiżżazióne s. f. [der. di cocainizzare]. – Tecnica medica con cui si sottopone all’effetto della cocaina un organo di senso: è usata in fisiologia sperimentale, per dimostrare, attraverso [...] la sua soppressione temporanea, la distribuzione topografica di una funzione sensitiva. ... Leggi Tutto

geodètico

Vocabolario on line

geodetico geodètico agg. [der. di geodesia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geodesia o anche, in qualche caso, alle geodetiche: misurazioni g.; linea g., lo stesso che geodetica s. f.; triangolazione g., [...] della superficie (triangolo rettilineo nel piano, triangolo sferico sulla sfera, ecc.); rete g., o trigonometrica o topografica, insieme dei triangoli, piani o geodetici, che costituiscono una triangolazione; punti g., i vertici dei triangoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
distanza topografica
distanza topografica distanza topografica distanza tra due punti A e B della superficie terrestre, data dalla lunghezza dell’arco di ellissoide che congiunge i punti A′ e B′, proiezioni di A e B sull’ellissoide terrestre (superficie di riferimento...
bisiliaca, linea
In anatomia topografica, la linea ideale che unisce le due spine iliache anteriori-superiori. Ha particolare importanza nella pelvimetria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali