• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Geografia [18]
Medicina [17]
Anatomia [15]
Matematica [10]
Militaria [7]
Storia [7]
Geologia [7]
Industria [5]
Arti visive [5]
Comunicazione [5]

Corso Italia

Neologismi (2008)

Corso Italia (corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata [...] una dura stoccata sul fronte dei contratti da rinnovare che coinvolgono sei milioni di italiani, 3 milioni di dipendenti pubblici e altrettanti di privati. (Gian Carlo Fossi, Stampa, 10 settembre 2002, ... Leggi Tutto

Corso Marconi

Neologismi (2008)

Corso Marconi loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà [...] in portafoglio a Corso Marconi, costituisce uno dei passaggi chiave dell’intesa tra le due case automobilistiche, ma dai contorni ancora poco netti. (Sole 24 Ore, 14 marzo 2000, p. 3, In primo piano) • ... Leggi Tutto

bacino

Vocabolario on line

bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] stretto superiore) delimitato dalle ali del sacro, dalla linea innominata dell’osso iliaco e dalla sinfisi pubica. In anatomia topografica, con senso più ampio, indica il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti, sinon. quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

spianaménto

Vocabolario on line

spianamento spianaménto s. m. [der. di spianare]. – 1. L’azione, l’operazione, il lavoro di spianare: lo s. del terreno porterà via molto tempo. In partic.: a. In elettrotecnica, sinon. di livellamento [...] , operazione consistente nel determinare i volumi di sterro e di riporto che si ottengono tagliando la superficie topografica con un piano dato, ciò che si ottiene calcolando le differenze di quota (quote rosse) tra determinati punti del terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

detrito

Vocabolario on line

detrito s. m. [dal lat. detritum, part. pass. neutro di deterĕre «logorare», comp. di de- e terĕre «strofinare»]. – 1. In petrografia, frammento roccioso di varia natura, forma e dimensioni, proveniente [...] , di falda, a seconda della causa che li ha prodotti, della grossezza degli elementi e della posizione topografica. Per analogia, d. spaziali, corpi costituiti da satelliti artificiali terrestri diventati non operativi e dalla loro frammentazione ... Leggi Tutto

spiegatura

Vocabolario on line

spiegatura s. f. [der. di spiegare]. – 1. non com. L’azione di spiegare, cioè di svolgere e distendere ciò che era ripiegato, e anche il risultato di tale azione: la s. di una grande mappa topografica. [...] 2. raro e letter. Il chiarire, il far comprendere qualcosa di oscuro, di difficile; spiegazione: la lettura de i poeti eccellenti di qual meraviglia riempie chi attentamente considera l’invenzion de’ concetti ... Leggi Tutto

levata

Vocabolario on line

levata s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. [...] delle operazioni per riprodurre su un foglio il disegno di una limitata zona di superficie terrestre; sinon. di rilevamento topografico. g. Con sign. concr., nell’industria vetraria, la quantità di vetro che si attinge con la canna dal crogiolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ricalcatura

Vocabolario on line

ricalcatura s. f. [der. di ricalcare]. – 1. L’operazione del ricalcare, e l’effetto, il risultato; per lo più di disegni: r. di una pianta topografica; anche con valore concr., il disegno ricalcato: [...] queste r. sono troppo sbiadite. In senso fig., imitazione: fedele, grossolana r. di un progetto, di un piano, della trama di un lavoro teatrale. 2. In tecnologia meccanica, sinon. di ricalcamento ... Leggi Tutto

iṡointensità

Vocabolario on line

isointensita iṡointensità s. f. [comp. di iso- e intensità]. – Nel linguaggio tecn. e scient., uguaglianza di intensità: linea di i., linea congiungente punti di un diagramma oppure di una carta geografica [...] o topografica in cui a un dato istante l’intensità di un certo fenomeno (per es., l’inquinamento radioattivo) o la misura di una certa grandezza presenta lo stesso valore; è locuz. generica, spesso sostituita da locuzioni specifiche per determinati ... Leggi Tutto

iṡoipsa

Vocabolario on line

isoipsa iṡoipsa s. f. [comp. di iso- e del gr. ὕψος «altezza»]. – In genere, luogo dei punti di una superficie che si trovano a uguale livello (è detta anche curva di livello). In partic., linea che, [...] nella rappresentazione topografica di terreno, congiunge tutti i punti che hanno uguale altezza sul livello del mare; la proiezione sul piano della carta delle isoipse tracciate per diverse quote equidistanti fornisce una evidente rappresentazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
distanza topografica
distanza topografica distanza topografica distanza tra due punti A e B della superficie terrestre, data dalla lunghezza dell’arco di ellissoide che congiunge i punti A′ e B′, proiezioni di A e B sull’ellissoide terrestre (superficie di riferimento...
bisiliaca, linea
In anatomia topografica, la linea ideale che unisce le due spine iliache anteriori-superiori. Ha particolare importanza nella pelvimetria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali