• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Geografia [18]
Medicina [17]
Anatomia [15]
Matematica [10]
Militaria [7]
Storia [7]
Geologia [7]
Industria [5]
Arti visive [5]
Comunicazione [5]

trocantèrico

Vocabolario on line

trocanterico trocantèrico agg. [der. di trocantere] (pl. m. -ci). – Del trocantere, che si riferisce al trocantere: regione t., in anatomia topografica, la zona che circonda il grande trocantere; indice [...] t., indice antropologico espresso dal rapporto tra l’altezza t. (ossia l’altezza da terra del grande trocantere) e la statura del soggetto ... Leggi Tutto

orientare

Vocabolario on line

orientare v. tr. [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). – 1. a. In senso proprio, non com., volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente: i Greci e i Romani orientavano [...] di riferimento: o. una chiesa con la facciata a ovest; o. una serra verso mezzogiorno; o. una carta geografica o topografica, disporla, nel servirsene, in modo che la parte superiore sia rivolta verso nord, e conseguentemente la parte bassa a sud, la ... Leggi Tutto

biṡilìaco

Vocabolario on line

bisiliaco biṡilìaco agg. [comp. di bis-1 e iliaco2]. – In anatomia topografica, linea b., la linea ideale che unisce le due spine iliache anteriori-superiori; ha particolare importanza nella pelvimetria [...] e, quindi, in ostetricia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

picchettazióne

Vocabolario on line

picchettazione picchettazióne s. f. [der. di picchettare1, nel sign. 1]. – Il lavoro di piantare paletti di legno a terra (detto anche picchettamento e picchettatura), e anche il suo risultato, soprattutto [...] come operazione topografica per tracciare sul terreno le linee di progetto di un fabbricato o di altra costruzione, di una strada, di una linea di telecomunicazione, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ridurre

Vocabolario on line

ridurre (ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] vele bordate. b. Nella tecnica del disegno e nelle sue applicazioni, r. un disegno, una pianta, una carta topografica, riprodurli con varî mezzi conservandone, pur diminuendo o anche aumentando il formato, le proporzioni originarie. c. In matematica ... Leggi Tutto

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] si parla in tal caso più propriam. di trascrizione. c. R. di un disegno (di una pianta, di una carta topografica, ecc.), l’operazione di riprodurlo (e, con valore concr., la riproduzione stessa), con varî procedimenti (pantografo, carta millimetrata ... Leggi Tutto

proiettivo

Vocabolario on line

proiettivo agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione [...] al chirurgo per l’aggressione del vaso e del nervo corrispondente. Più in generale, anatomia p., parte dell’anatomia topografica che studia la proiezione degli organi sulla superficie esterna del corpo. 3. In psicodiagnostica, test p., test col quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

ubicare

Vocabolario on line

ubicare v. tr. [der. del lat. ubi «dove»] (io ùbico, tu ùbichi, ecc.). – Situare in una determinata posizione topografica, riferito a immobili, sedi di servizî e complessi varî. ◆ Part. pass. ubicato, [...] anche come agg.: uno stabile ubicato in periferia; il podere è ubicato a mezza costa ... Leggi Tutto

ubicazióne

Vocabolario on line

ubicazione ubicazióne s. f. [der. di ubicato: v. ubicare]. – La situazione topografica di un immobile (edificio, stabilimento, aeroporto, ecc.), per lo più in relazione con la situazione urbanistica [...] generale: l’u. delle nuove centrali nucleari sarà concordata tra il governo e le regioni interessate; va specificata l’u. dei terreni; l’u. dei servizî pubblici deve rispondere a svariate esigenze. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] di più stati alleati: le grandi manovre. Manovre coi quadri, esercitazioni svolte, sul terreno o sulla carta topografica, soltanto da ufficiali, allo scopo di perfezionare la loro istruzione e di approfondire i problemi non sviluppabili adeguatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
distanza topografica
distanza topografica distanza topografica distanza tra due punti A e B della superficie terrestre, data dalla lunghezza dell’arco di ellissoide che congiunge i punti A′ e B′, proiezioni di A e B sull’ellissoide terrestre (superficie di riferimento...
bisiliaca, linea
In anatomia topografica, la linea ideale che unisce le due spine iliache anteriori-superiori. Ha particolare importanza nella pelvimetria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali