picnico
pìcnico agg. [der. di picno-] (pl. m. -ci). – In medicina costituzionalistica, detto del tipo costituzionale caratterizzato dall’aumentata circonferenza e soprattutto dall’aumento del diametro [...] antero-posteriore della testa, del torace e dell’addome, mentre le spalle e gli arti appaiono relativamente gracili. ...
Leggi Tutto
addome
addòme (ant. addòmine) s. m. [dal lat. abdomen -mĭnis]. – 1. In anatomia umana, parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e [...] urogenitale; è separata in alto, per mezzo del diaframma, dalla cavità toracica, e in basso continua con quella del bacino a formare un’unica cavità. 2. Nel linguaggio medico, a. acuto, il gruppo delle sindromi acute di pertinenza chirurgica ( ...
Leggi Tutto
pancia
pància (dial. panza) s. f. [lat. pantex -tĭcis] (pl. -ce). – 1. a. Parte del corpo umano e animale compresa fra torace e bacino, contenente l’intestino; è sinon. di ventre e di addome, ma molto [...] più pop., e può indicare sia la cavità addominale e i visceri in essa contenuti, sia la parte esterna corrispondente: p. grossa, prominente, cascante; camminava con la p. in fuori; tamburellarsi la p. ...
Leggi Tutto
ditteri
dìtteri s. m. pl. [lat. scient. Diptera, dal gr. δίπτερος «a due ali», comp. di δι- «due» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti comprendente un grandissimo numero di specie, di piccole o medie [...] a seconda dei gruppi, può essere succhiatore (come per es. nelle mosche) o succhiatore perforante (come nelle zanzare); il torace è suddiviso in mesotorace (in cui sono inserite due ali membranose, ridotte in alcuni tipi e completamente assenti in ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] riferimento al sign. generale del termine, pneumotorace a valvola (o pneumotorace ipertensivo), quello provocato da ferite al torace, che permettono soltanto l’immissione dell’aria nella pleura, con gli atti respiratorî, e non l’emissione; stenosi ...
Leggi Tutto
astenico
astènico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀσϑενικός «debole»] (pl. m. -ci). – In medicina, di persona che presenta astenia: un soggetto a., o assol. un astenico. Abito a., costituzione a., tipo [...] fisica caratterizzata da aspetto longilineo, magro, muscolatura scarsamente sviluppata, scapole alate, cuore a goccia, torace cilindrico depresso, e con tendenza a facile esauribilità funzionale. Con accezione partic., in psicologia, emozioni ...
Leggi Tutto
succussione
succussióne s. f. [dal lat. succussio -onis, der. di succussus, part. pass. di succutĕre, «scuotere, agitare», comp. di sub- e quatĕre «scuotere»]. – Termine dotto con cui è talora indicata [...] ). In partic., in semeiotica medica, manovra semeiologica (detta anche s. ippocratica) consistente in un brusco scuotimento del torace, rivolta a ricercare la presenza di idro-pneumotorace o di piopneumotorace (in tali casi si può percepire un rumore ...
Leggi Tutto
pidocchio
pidòcchio s. m. [lat. tardo pedŭcŭlus e pedŭclus, dim. di pedis «pidocchio», accanto alla forma più com. pedĭcŭlus]. – 1. a. Nome comune di insetti anopluri della famiglia pediculidi, parassiti [...] , appartenenti ad altri ordini di insetti o anche ai crostacei: p. delle api, insetto dittero (Braula caeca), parassita sul torace dell’ape regina, più raramente delle operaie giovani e dei fuchi, dalla cui ligula preleva miele e gelatina reale; p ...
Leggi Tutto
rientrante
agg. e s. m. [part. pres. di rientrare]. – 1. agg. Che rientra, che forma cioè una concavità (si contrappone a sporgente): linea, superficie r.; in quel punto, le mura sono r.; una fila di [...] tetti, con angoli sporgenti e r.; la parte r. della balaustra. Nell’uso fam., incavato: guance r.; ha il torace, il petto, lo stomaco rientrante. 2. s. m. Nella fortificazione, l’angolo che volge il vertice verso l’interno; è l’opposto del saliente. ...
Leggi Tutto
russare
v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al [...] agg.; in semeiotica medica, rantoli, ronchi russanti, rumori caratteristici, che possono essere percepiti all’ascoltazione del torace, in corrispondenza della trachea o dei grossi bronchi; sono prodotti dal passaggio dell’aria nelle vie respiratorie ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un piano convenzionale passante, indietro,...
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia toracica, delimita e sostiene le cavità...