proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] di un paziente, sul quale è rivolto, a scopo diagnostico, un fascio di radiazioni: p. anteroposteriore, p. laterale, p. obliqua del torace. 4. In anatomia, fibre di p., fasci o tratti nervosi di connessione tra la corteccia corticale e i livelli ...
Leggi Tutto
tagmatizzazione
tagmatiżżazióne s. f. [der. di tagma]. – In biologia, negli organismi metamerici, la specializzazione funzionale di gruppi di metameri che conduce alla formazione delle diverse regioni [...] del corpo (tagmi), quali per es. il capo, il torace e l’addome degli insetti. ...
Leggi Tutto
antropologico
antropològico agg. [der. di antropologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’antropologia, nei suoi diversi aspetti: indagini a., dottrine a.; in partic., con riferimento all’antropologia [...] degli individui umani, sia qualitativi (colore della pelle, dei capelli, ecc.) sia quantitativi (statura, peso, diametro della testa e del torace, ecc.). ◆ Avv. antropologicaménte, con criterî, metodi antropologici; dal punto di vista antropologico. ...
Leggi Tutto
casso3
casso3 s. m. [lat. capsus «cassa della carrozza», forse affine a capsa: v. cassa], letter. ant. – La cavità del petto circondata dalle costole; estens., torace, busto: gente che di fuor del rio [...] Tenean la testa e ancor tutto ’l c. (Dante) ...
Leggi Tutto
suino2
süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. [...] , particolarmente prolifica; la cinta, della Toscana, produttrice di carne saporita, dal mantello nero, con una fascia che cinge il torace; la cappuccia, detta anche chianina o casentinese, di pelle scura e arti alti, allevata pure in Toscana e, come ...
Leggi Tutto
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] o forza impulsiva. b. Nel linguaggio medico, esame diagnostico che si effettua percuotendo una determinata regione del corpo (per lo più torace e addome) con le punte flesse riunite delle cinque dita (p. immediata, non più in uso) o con la punta di ...
Leggi Tutto
spugnatura
s. f. [der. di spugnare1]. – Applicazione di una spugna intrisa d’acqua o di un altro liquido; in idroterapia, pratica consistente nella spremitura sulle pareti del torace, per alcune volte [...] di seguito, di due grosse spugne imbevute di acqua fredda, per ottenere un’azione tonica e stimolante ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, [...] il miele e la cera utilizzati dall’uomo, rappresenta la forma tipica: ha corpo nero con peluria grigia, distinto in capo, torace e addome, grossi occhi laterali a faccette, due labbri che formano un organo per suggere il nettare, tre paia di zampe ...
Leggi Tutto
pronoto
pronòto s. m. [comp. di pro-2 e gr. νῶτον «dorso»]. – In zoologia, la parte dorsale del primo segmento del torace degli insetti. ...
Leggi Tutto
pereion
perèion s. m. [propr. lat. scient., neutro (anche nelle forme pereon o peraeon), prob. der. del gr. περαιόω «trasportare»] (pl. perèia). – In zoologia, la regione centrale del corpo dei crostacei [...] malacostraci, detta anche torace, formata da otto segmenti sui quali si inseriscono otto paia di pereiopodi, in genere a funzione locomotoria. ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un piano convenzionale passante, indietro,...
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia toracica, delimita e sostiene le cavità...