transparietale
agg. [comp. di trans- e lat. paries -iĕtis «parete»]. – In medicina, che attraversa la parete di una cavità: è un termine che di solito viene usato per indicare interventi esplorativi [...] (toracentesi, paracentesi, endoscopie del cavo pleurico o di quello peritoneale) che comportano l’introduzione di strumenti attraverso le pareti di una cavità naturale (addome, torace, cranio) o patologica (cisti, cavità ascessuali, ecc.). ...
Leggi Tutto
apicolisi
apicoliṡi s. f. [comp. di apice e -lisi]. – In chirurgia, collasso dell’apice polmonare, attuato, soprattutto in passato, nel trattamento di particolari lesioni tubercolari, che si compie, [...] dopo la demolizione delle costole, o scollando la pleura parietale dalla parete interna del torace (a. extrapleurica), oppure collassando direttamente il piano muscolofasciale della parete toracica stessa (a. extrafasciale). ...
Leggi Tutto
perforante
agg. [part. pres. di perforare]. – 1. Che perfora, che riesce a perforare, detto spec. di proiettili d’arma da fuoco atti a perforare corazze: granate p.; meno com. d’altre cose: forza p. [...] che hanno origine da ogni nervo intercostale e che vanno a innervare la cute della parete laterale e anteriore del torace. b. In medicina, male p. plantare (o ulcera p.), processo distrofico, a carattere ulcerativo e lento decorso, insorgente alla ...
Leggi Tutto
metanoto
metanòto s. m. [comp. di meta- e del gr. νῶτον «dorso»]. – In zoologia, la parte dorsale del terzo segmento del torace degli insetti. ...
Leggi Tutto
rantolo
ràntolo s. m. [der. di rantolare]. – 1. Il respiro ansante, frequente, affannoso dei moribondi: aveva il r. dell’agonia; mandò gli ultimi r.; r. lungo, faticoso. 2. In semeiotica medica, particolare [...] tipo di rumori cosiddetti umidi, avvertibili all’auscultazione del torace in condizioni morbose differenti per natura e gravità (bronchiti, broncopolmoniti, edema polmonare acuto, bronchiectasie, ecc.), provocato dal passaggio e dalla suddivisione in ...
Leggi Tutto
xifopago
xifòpago agg. e s. m. [comp. di xifo- e -pago] (pl. m. -gi o -ghi). – Nel linguaggio medico, anomalia fetale doppia simmetrica costituita da due corpi completi uniti per il torace a livello [...] dello sterno ...
Leggi Tutto
neurotteri
neuròtteri s. m. pl. [lat. scient. Neuroptera, comp. di neuro- e del gr. πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti a metamorfosi completa, che comprende circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo, [...] periodo permiano: hanno un apparato boccale masticatore, quattro grandi ali membranose simili fra loro, occhi composti bene sviluppati, torace con segmenti definiti e addome lungo e stretto, generalmente privo di cerci; le larve, predatrici, sono per ...
Leggi Tutto
eufausidi
eufàuṡidi s. m. pl. [lat. scient. Euphausidae, dal nome del genere Euphausia (v. la voce prec.)]. – Famiglia di crostacei dell’ordine eufausiacei, che comprende piccole specie esclusivamente [...] anche nel Mediterraneo: sono lunghi da uno a due centimetri, hanno corpo slanciato, con addome sviluppato e ben distinto dal torace, e possiedono per lo più organi che emettono luce, disposti su tutto il corpo, persino sul peduncolo che sostiene gli ...
Leggi Tutto
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia [...] di applicare sensori al palmo e alle dita della mano bionica che trasmettano impulsi al triangolo di pelle «manizzato» sul torace. E da qui al cervello. Quasi una mano vera. (Franca Porciani, Corriere della sera, 9 dicembre 2007, p. 55, Scienza ...
Leggi Tutto
apocriti
apòcriti s. m. pl. [lat. scient. Apocrita, dal gr. ἀπόκριτος «distinto, separato»]. – Sottordine di insetti, diffusi in tutto il mondo, che comprende la maggior parte degli imenotteri, caratterizzati [...] da una forte strozzatura che separa il torace dall’addome, il quale assume così la forma di una clava; le larve sono apode. ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un piano convenzionale passante, indietro,...
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia toracica, delimita e sostiene le cavità...