idrometra1
idròmetra1 s. f. [lat. scient. Hydrometra, comp. di hydro- «idro-» e del gr. -μέτρης «che misura»]. – Genere di insetti emitteri della famiglia idrometridi, cui appartiene l’i. degli stagni [...] (lat. scient. Hydrometra stagnorum), comune in Italia, con testa molto allungata, torace e addome stretti e lunghi, abile nel camminare sulla superficie delle acque calme. ...
Leggi Tutto
bombardiere
bombardière s. m. [der. di bombarda]. – 1. Nome dato in passato (in Italia durante la prima guerra mondiale) all’artigliere addetto al funzionamento delle bombarde. Presso alcune nazioni, [...] coleottero (lat. scient. Brachinus o Brachynus crepitans) della famiglia carabidi, lungo da 6 a 9 mm, rosso mattone sul torace, sul capo e sulle zampe, con elitre lievemente scanalate e finemente punteggiate di colore blu scuro. Quando è disturbato ...
Leggi Tutto
marchio
màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. [...] dai malati (v. anche merca). 3. a. Segno, analogo al precedente, che un tempo si usava imprimere sulla pelle del viso o del torace di chi si era reso colpevole di delitti o di azioni infamanti, detto più esplicitamente m. d’infamia, m. a fuoco o di ...
Leggi Tutto
idrotorace
s. m. [comp. di idro- e torace]. – Nel linguaggio medico, trasudazione di liquido sieroso nel cavo pleurico per causa locale o generale (per es., stasi venosa da insufficienza cardiaca, nefrite). ...
Leggi Tutto
dorso
dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non [...] mi consente di piegare il d.; dormire sul d.; galleggiare sul dorso. Locuzioni fig.: spianare il d. di qualcuno, a qualcuno, bastonarlo; piegare il d., sottomettersi, umiliarsi, rassegnarsi e sim.; mostrare ...
Leggi Tutto
peloso
pelóso agg. [lat. pilōsus, der. di pilus «pelo»; v. anche piloso]. – 1. a. Di peli, formato di peli: manto p., rivestimento p., l’insieme dei peli che coprono in tutto o in parte la superficie [...] da pastore, pelosissimo e barbuto (E. Cecchi); le orecchie p. e stracche delle mule che ciondolavano fra la folla (Verga); avere il torace p., le spalle p., il dorso delle mani peloso; una donna col mento p., con il labbro superiore p., con le gambe ...
Leggi Tutto
catriosso
catrïòsso s. m. [etimo incerto], raro. – 1. La carcassa del pollo o d’altri uccelli. 2. estens., scherz. Busto, torace di una persona; fig., persona assai magra. ...
Leggi Tutto
siamese
siamése agg. – 1. Del Siam, nome storico dello stato della penisola indocinese, oggi chiamato Thailandia (in questo sign. quindi il termine è ora sostituito da thailandese). 2. Che presenta i [...] anomalia fetale doppia, simmetrica, con due parti individuali ugualmente sviluppate e parzialmente congiunte in una zona del corpo (testa, torace, bacino o arti), così detta da un esempio che si ebbe in due gemelli del Siam, esposti circa nella metà ...
Leggi Tutto
piopneumotorace
s. m. [comp. di pio-, pneumo-1 e torace]. – In medicina (anche pneumopiotorace), la presenza contemporanea di aria e di pus in un cavo pleurico. ...
Leggi Tutto
trasverso
trasvèrso agg. e s. m. [dal lat. transversus, comp. di trans- «trans-» e versus, part. pass. di vertĕre «voltare, girare»; cfr. lat. tardo transvertĕre «volgere altrove»]. – 1. agg. Trasversale: [...] della parete dell’addome, così detto per la disposizione dei fasci muscolari; diametri t., quelli del cranio, del torace, del bacino, considerati, rispettivamente, i primi per scopi antropologici, i secondi per la valutazione dell’espansibilità ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un piano convenzionale passante, indietro,...
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia toracica, delimita e sostiene le cavità...