sierosa
sierósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sieroso]. – 1. In anatomia, nome di varie membrane sottili (pleura, pericardio, peritoneo, vaginale propria del testicolo), riccamente vascolarizzate, [...] che derivano dal mesoderma e delimitano cavità chiuse nel torace e nell’addome, rivestendo gli organi degli apparati digerente, respiratorio, circolatorio e urogenitale, attorno ai quali sono disposte; sono così dette perché nella cavità da esse ...
Leggi Tutto
schiena
schièna s. f. [dal germ. *skina]. – 1. a. Nell’uomo, la parte dorsale del torace, compresa tra le spalle e le reni; è l’equivalente di dorso, ma d’uso più fam. e pop.: avere, sentire un dolore [...] alla s.; soffrire di mal di s.; grattarsi la s.; il filo della s., la linea che corrisponde alla spina dorsale, e, per estens., la spina dorsale stessa: sentire un brivido lungo il filo della s. (o alla ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] M. dei sedani (lat. scient. Philophylla heraclei), piccolo dittero della famiglia muscidi, nero lucente macchiato di giallo sul torace, diffuso in tutto il continente europeo e in Anatolia, le cui larve vivono sulle lamine fogliari di varie composite ...
Leggi Tutto
lanternaria
lanternària s. f. [der. di lanterna]. – Insetto della famiglia fulgoridi (Fulgora laternaria), dell’America tropicale, con capo munito anteriormente di un prolungamento gigantesco, cavo, [...] leggermente dilatato all’estremità e cosparso di macchie di varie tinte, spesso iridescenti; il torace e l’addome hanno sviluppo normale, le ali sono grandissime, con un’apertura fino a 15 cm, e quelle posteriori presentano una grossa macchia rotonda ...
Leggi Tutto
trentatre
trentatré agg. num. card. – Numero composto di tre decine e tre unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 33, in numeri romani XXXIII). Oltre agli usi generici, comuni a tutti i [...] caratteristiche fonetiche viene tradizionalmente fatta ripetere al malato nel corso della palpazione e dell’auscultazione del torace per valutare la trasmissione del fremito vocale tattile e per trarre elementi indicativi circa la presenza ...
Leggi Tutto
postpeziolo
postpezìolo (o postpeziòlo) s. m. [comp. di post- e peziolo]. – In zoologia, segmento posteriore del peduncolo addominale che in certi insetti (spec. imenotteri) connette il torace con l’addome; [...] è collegato anteriormente con il peziolo e posteriormente con il gastro ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] essere incrinato. d. In semeiotica medica, suoni di percussione, le vibrazioni provocate con la manovra della percussione (soprattutto del torace) e apprezzate dall’esaminatore come un suono o un rumore (s. alto, s. chiaro, s. polmonare). e. In tutte ...
Leggi Tutto
testa di morto
tèsta di mòrto locuz. usata come s. f. – 1. Sinon. pop. di teschio (umano). 2. Nome comune (anche sfinge testa di morto) della farfalla Acherontia atropos, della famiglia sfingidi, di [...] costumi notturni, diffusa in Italia, così chiamata per la presenza, sul torace, di un disegno che ricorda la forma di un teschio. 3. Al plur., teste di morto, nome con cui è solitamente chiamato in Italia uno strumento musicale a percussione (detto ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza s. f. [der. di largo]. – 1. a. Termine generalmente usato, insieme a lunghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a lunghezza e altezza, per indicare [...] , indica genericam. la misura della circonferenza, o del diametro, e può essere quindi sinon. di ampiezza o capacità: la l. del torace, dei fianchi; l. di una buca, di un recipiente, ecc. Parlando di indumenti e sim., l’essere ampî, comodi: l. delle ...
Leggi Tutto
facopidi
facòpidi s. m. pl. [lat. scient. Phacopidae, dal nome del genere Phacops, comp. di phaco «faco-» e gr. ὤψ ὠπός «aspetto»]. – Famiglia di trilobiti, che comprende pochi generi diffusi dal periodo [...] ordoviciano inferiore al carbonifero inferiore, caratterizzati da occhi composti, con poche faccette, testa e pigidio delle stesse dimensioni, torace di undici segmenti. ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un piano convenzionale passante, indietro,...
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia toracica, delimita e sostiene le cavità...