corsaletto
corsalétto s. m. [dal fr. corsalet, dim. di corset (v.)]. – 1. ant. a. Corazza in genere; in partic., corazza più leggera di quelle ordinarie, sprovvista di spallacci o fianchi, che proteggeva [...] fino al sec. 17°. b. Milite armato di corsaletto. 2. non com. Indumento femminile rigido che si porta fra il seno e la cintura; busto. 3. In zoologia, primo segmento del torace di alcuni insetti, particolarmente sviluppato ed evidente nei coleotteri. ...
Leggi Tutto
epinoto
epinòto s. m. [comp. di epi- e del gr. νῶτον «dorso»]. – In zoologia, il primo segmento addominale degli insetti imenotteri apocriti (detto anche propodeo), che è annesso al torace. ...
Leggi Tutto
toracectomia
toracectomìa s. f. [comp. di torace e ectomia]. – In chirurgia, l’asportazione a tutto spessore di un tratto della parete toracica (esclusa di solito la cute), ed eventualmente della pleura [...] parietale; può trovare indicazione nel trattamento di neoplasie circoscritte, nella escissione di tramiti fistolosi, di granulomi infettivi dello scheletro toracico (sterno e coste). ...
Leggi Tutto
toracentesi
toracènteṡi (o toracentèṡi; anche to-racocènteṡi o toracocentèṡi) s. f. [comp. di tora(ce) (o toraco)- e -centesi]. – In medicina, puntura, praticata a scopo diagnostico o terapeutico, del [...] per estrarre una parte più o meno cospicua di una raccolta liquida, essudatizia o trasudatizia; si esegue mediante un grosso ago introdotto nel cavo pleurico attraverso uno spazio intercostale, per lo più alla base del torace, posteriormente. ...
Leggi Tutto
toracicitoràcici s. m. pl. [lat. scient. Thoracica, der. dal lat. class. thorax -acis «torace»]. – Ordine di crostacei cirripedi marini sessili, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome [...] assente e sei paia di appendici toraciche cirriformi; vi appartengono lepadi e balani, che allo stadio adulto aderiscono al substrato per mezzo di un peduncolo o di un disco adesivo. ...
Leggi Tutto
toracofrenotomia
toracofrenotomìa s. f. [comp. di toraco-, freno- e -tomia]. – In medicina, apertura chirurgica della cavità toracica associata a sezione del diaframma, che consente interventi sugli [...] organi situati nel torace e nella parte superiore dell’addome (per es., l’esofago). ...
Leggi Tutto
toracoparassita
s. m. [comp. di toraco- e parassita (lat. scient. thoraco-parasitus)] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, anomalia congenita, doppia, asimmetrica, consistente nell’adesione per una parte [...] del torace di un individuo di sviluppo pressoché normale con uno notevolmente deficitario. ...
Leggi Tutto
cefalocaridi
cefalocàridi s. m. pl. [lat. scient. Cephalocaridea, comp. di cephalo- «cefalo-» e del nome della tribù dei Caridea (v. caridei)]. – Sottoclasse di crostacei primitivi costituita di animali [...] 10 ai 1500 m circa, con capo a ferro di cavallo, privo di occhi, antennule e antenne con lunghe setole, mandibole senza palpi. Il torace è costituito da 8 segmenti, a cui fanno seguito l’addome con 12 segmenti e il telson che porta una furca caudale ...
Leggi Tutto
brachiesofago
brachieṡòfago s. m. [comp. di brachi- e esofago]. – In medicina, malformazione congenita, compatibile con la vita, consistente nell’abnorme brevità dell’esofago, associata al dislocamento [...] di parte dello stomaco nel torace e all’insufficienza del cardias. ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un piano convenzionale passante, indietro,...
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia toracica, delimita e sostiene le cavità...