toracoscopia
toracoscopìa s. f. [comp. di toraco- e -scopia]. – In chirurgia, metodo di endoscopia per l’esplorazione del cavo pleurico, attuato mediante introduzione, attraverso la parete toracica, [...] di un toracoscopio che consente di esaminare la superficie polmonare o quella interna del torace, e anche (facendo in questo caso uso di uno speciale toracoscopio operatore) di eseguire prelievi bioptici e interventi per la sezione «a cielo coperto» ...
Leggi Tutto
toracoscopio
toracoscòpio s. m. [comp. di toraco- e -scopio]. – In chirurgia, apparecchio endoscopico per l’esplorazione del torace, costituito essenzialmente di un tubo ottico introdotto in altro tubo [...] metallico, munito a un estremo di lente e sorgente luminosa; un tipo particolare (t. operatore), di calibro maggiore e munito anche di ansa per elettrocoagulazione, consente prelievi bioptici e interventi ...
Leggi Tutto
toracostaturale
agg. [comp. di toraco- e staturale]. – In antropometria, indice t., rapporto fra perimetro toracico e statura, che consente di distinguere individui e razze a torace relativamente piccolo [...] o grande ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] pressione dell’acqua. b. Analogam., in anatomia, superficie che limita una cavità o un organo: la p. dell’addome, del torace (o toracica); la p. dello stomaco; le p. interne o esterne delle vene, delle arterie; la p. interna della volta cranica; la ...
Leggi Tutto
brachiuri
brachïuri s. m. pl. [lat. scient. Brachyura, comp. di brachy- «brachi-» e -ura (v. -uro1)]. – Aggruppamento di crostacei decapodi che corrisponde, nel complesso, al gruppo dei granchi, caratterizzati [...] dall’avere il cefalotorace molto più sviluppato dell’addome che è breve, appiattito e ripiegato al di sotto del torace. Per lo più marini, bentonici, dei mari caldi e temperati, sono distribuiti in maggioranza nella zona litoranea e a media ...
Leggi Tutto
cefalotorace
s. m. [comp. di cefalo- e torace]. – Regione anteriore del corpo di alcuni artropodi (aracnidi e crostacei superiori), detta anche nei primi prosoma, negli altri capotorace, formata rispettivam. [...] dalla fusione di 6 e di 13 segmenti ...
Leggi Tutto
lastra
s. f. [etimo incerto]. – 1. In genere, corpo che abbia due dimensioni prevalenti rispetto alla terza (lo spessore) e con le facce maggiori parallele e per lo più rettangolari: una l. di marmo, [...] .). b. Nel linguaggio com. il termine è usato spesso come sinon. di radiografia (spec. col verbo fare): farsi una l. del torace; nell’uso pop. anche al plur.: farsi le lastre, una radiografia. c. L. correttrice di Schmidt: in ottica, lastra di vetro ...
Leggi Tutto
parietale
agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni [...] caverne e dei ripari sotto roccia. 2. In anatomia, di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio, ecc.) o che concorre a formarla: pleura p., peritoneo p., ecc. Con sign. più ristretto: lobo p., uno ...
Leggi Tutto
cefidi
cèfidi s. m. pl. [lat. scient. Cephidae, dal nome del genere Cephus: v. cefo2]. – Piccola famiglia di insetti imenotteri del sottordine sinfiti, che comprende specie piccole, con capo spesso più [...] largo del torace, antenne a numerosi articoli, filiformi o clavate; le larve vivono sugli steli di varie piante, a cui possono causare danni. Il cefo pigmeo (Cephus pygmaeus) mina gli steli delle graminacee; un altro cefide, Ianus compressus, rode le ...
Leggi Tutto
pitiriasi
pitirìaṡi s. f. [dal gr. πιτυρίασις «pitiriasi», affine a πίτυρον «crusca»]. – In dermatologia, quadro morboso di svariata natura, caratterizzato dalla presenza sulla superficie corporea di [...] alba o p. semplice (o volgare), la comune forfora del cuoio capelluto; p. versicolore, frequente malattia della pelle, provocata da alcuni miceti, che si osserva spec. sulla cute del torace, dove si presenta con chiazze figurate di color caffellatte. ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un piano convenzionale passante, indietro,...
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia toracica, delimita e sostiene le cavità...