iperfonesi
iperfonèṡi s. f. [comp. di iper- e -fonesi]. – In semeiotica medica, aumento della risonanza alla percussione del torace, che può essere segno di enfisema polmonare, di pneumotorace, di ampie [...] caverne, oppure può essere dovuto a notevole esilità della parete toracica. ...
Leggi Tutto
cistoadenoma
cistoadenòma (o cistadenòma) s. m. [comp. di cisto- e adenoma] (pl. -i). – Tumoretto benigno, rappresentato da piccoli rilievi cutanei multipli, duri, localizzati prevalentemente nel torace. ...
Leggi Tutto
imenotteri
imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila [...] hanno capo libero con occhi composti, tre ocelli, apparato boccale generalmente masticatore e, in alcuni casi, lambente, torace quasi sempre molto robusto, di solito con quattro ali membranose, addome mobile, peduncolato o no, provvisto nelle femmine ...
Leggi Tutto
braulidi
bràulidi s. m. pl. [lat. scient. Braulidae, dal nome del genere Braula, che è dal gr. βραῦλα «pidocchio»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, che comprende la sola specie Braula caeca, [...] nota col nome comune di pidocchio delle api, perché si rinviene di preferenza sul torace delle api, dalla ligula delle quali preleva miele e gelatina reale. ...
Leggi Tutto
simulidi
simùlidi s. m. pl. [lat. scient. Simuliidae, dal nome del genere Simulium, der. del lat. class. simulare «simulare»]. – In zoologia, famiglia di ditteri nematoceri di piccole dimensioni, con [...] antenne di 10-11 articoli, zampe corte e tozze, colorazione brillante del torace nei maschi e membrana alare ialina. Le larve hanno corpo cilindrico allargato posteriormente, con capo ben distinto, nel quale sono visibili due ventagli mandibolari che ...
Leggi Tutto
ipermorfismo
s. m. [comp. di iper- e -morfismo]. – In biologia, sviluppo esagerato o apparentemente disarmonico di alcuni organi o parti del corpo che si osserva in alcune specie animali (come l’enorme [...] sviluppo dei palchi di alcuni cervi fossili, delle mandibole dei maschi dei lucanidi, di varie strutture chitinose sul capo, sul torace, sulle appendici di varî emitteri, ecc.). ...
Leggi Tutto
ectopago
ectòpago agg. e s. m. [comp. di ecto- e tema del gr. πήγνυμι «saldare»] (pl. m. -gi). – Nel linguaggio medico, di feto anomalo unito a un altro per la regione laterale del torace. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] genitali (pop., disus., le p. basse, le p. vergognose); curare, medicare la p. malata; il dolore mi prende tutta questa p. del torace; l’emiplegia gli ha paralizzato la p. destra (o sinistra) del corpo; assol.: mi si è infiammata la p.; prima di fare ...
Leggi Tutto
pettorale2
pettorale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. lat. pectorale, s. neutro, «corazza»]. – 1. a. Striscia di cuoio che passa davanti al petto del cavallo e che, nei finimenti da tiro, [...] di impedire alla sella di scorrere indietro nelle impennate. b. Parte della corazza che, nelle antiche armature, proteggeva il torace; in partic., la piastra anteriore della lorica. c. Parte di un abito che ricopre il petto, anche come elemento ...
Leggi Tutto
pettoriloquia
pettoriloquìa s. f. [comp. del lat. pectus -tŏris «petto» e -loquia di ventriloquia]. – In semeiotica medica, il fenomeno per cui, all’ascoltazione del torace, si avverte, in particolari [...] condizioni patologiche (addensamenti polmonari, caverne superficiali), un rinforzo della voce trasmessa: p. afona, il rinforzo della voce bisbigliata, che si avverte al limite superiore di un versamento ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un piano convenzionale passante, indietro,...
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia toracica, delimita e sostiene le cavità...