ipofonesi
ipofonèṡi s. f. [comp. di ipo- e -fonesi]. – In semeiotica medica, smorzamento del normale suono chiaro polmonare udibile alla percussione del torace; compare, tra l’altro, in caso di processi [...] infiammatorî, congestione, infarti polmonari ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] però in Toscana) anche per il capo degli animali. Negli insetti, crostacei e altri artropodi, nonché nei molluschi e in varî altri invertebrati, è il termine anatomico che designa la regione anteriore ...
Leggi Tutto
clavelina
(o clavellina) s. f. [lat. scient. Clavelina (per Clavellina), dim. del lat. clava «clava»]. – In zoologia, genere di tunicati della classe ascidiacei, a cui appartengono individui sociali [...] di forma svariata, con zooidi più o meno indipendenti o parzialmente compresi in una tunica comune, dal corpo distinto in torace e addome; una specie (Clavelina lepadiformis), tra le più eleganti dei mari europei, è soprattutto nota per le esperienze ...
Leggi Tutto
murmure
mùrmure s. m. [dal lat. murmur -ŭris; v. mormorare]. – 1. poet. Mormorio: con grato m. cadea L’acqua di fuore in vaso d’alabastro (Ariosto); me non il canto De’ colorati augelli, e non de’ faggi [...] Tra il m. d’ulivi saraceni (Quasimodo). 2. In semeiotica medica, m. (o mormorio) vescicolare, rumore caratteristico, dovuto alla penetrazione dell’aria negli alveoli polmonari, che si percepisce nei soggetti normali con l’ascoltazione del torace. ...
Leggi Tutto
egobroncofonia
egobroncofonìa s. f. [comp. di ego(fonia) e broncofonia]. – In medicina, risonanza particolare che assume la voce ascoltata sul torace in caso di addensamento polmonare, e che risulta [...] dalla fusione dell’egofonia con la broncofonia ...
Leggi Tutto
ingessatura
s. f. [der. di ingessare]. – L’operazione d’ingessare, e il fatto d’essere ingessato; in partic., in ortopedia, la confezione e l’applicazione di un apparecchio gessato, e, in senso concr., [...] il gesso stesso: fare un’i.; i. di un braccio, del ginocchio, del torace; togliere l’ingessatura. ...
Leggi Tutto
egofonia
egofonìa s. f. [comp. del gr. αἴξ αἰγός «capra» e -fonia]. – In semeiotica medica, caratteristico timbro nasale e belante che assume la voce del paziente, all’auscultazione del torace, in caso [...] di versamento pleurico, a livello del limite superiore di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un piano convenzionale passante, indietro,...
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia toracica, delimita e sostiene le cavità...