vespa
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, [...] sfecidi (Ammophila sabulosa), detto anche ammofila della sabbia, frequente anche sulle spiagge italiane, lungo quasi 3 cm, con torace unito per mezzo di un lungo peduncolo all’addome fusiforme, provvisto di un aculeo con ghiandola velenosa del quale ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] di tra le spalle ..., si mise a stare un po’ più sulla vita, Manzoni); avere la v. corta, essere corto di v., avere il torace corto in proporzione al resto del corpo; andare, uscire, stare in v., o in bella v. (meno com. in bellavita), senza giacca o ...
Leggi Tutto
ascella
ascèlla s. f. [lat. tardo ascĕlla, lat. class. axĭlla, affine ad ala]. – 1. Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto superiore, tra questo e la parete laterale del torace; [...] anche nel linguaggio com.: sostenere, sollevare per le ascelle. In senso fig., stare con le mani sotto le a., stare in ozio: perdevano la giornata a stare in piazza colle mani sotto le a. (Verga). 2. Per ...
Leggi Tutto
rosario
roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera [...] di più organi omologhi (per es., il r. costale, costituito da una serie di nodosità sovrapposte, visibili e palpabili sul torace del bambino in corrispondenza del punto di unione tra porzione ossea e cartilaginea delle costole, per lo più sintomo di ...
Leggi Tutto
cardioversione
cardioversióne s. f. [comp. di cardio- e del lat. versio -onis «rivolgimento»]. – In medicina, tecnica terapeutica di emergenza basata sull’applicazione di corrente elettrica, per lo più [...] ad alta frequenza, direttamente sul cuore (nel corso di interventi di chirurgia toracica) o sulla superficie esterna del torace, allo scopo di combattere gravi turbe del ritmo cardiaco (soprattutto fibrillazione ventricolare, per cui è detta anche ...
Leggi Tutto
acheronzia
acherònzia s. f. [lat. scient. Acherontia, dal lat. tardo Acherontius, propr. «dell’Acheronte», perché animali notturni]. – Genere di farfalle sfingidi, che comprende una specie molto diffusa [...] nel continente antico, la sfinge testa di morto (lat. scient. Acherontia atropos), detta anche atropo, di notevoli dimensioni, a livrea scura, con un caratteristico disegno giallo sul torace che assomiglia vagamente a un teschio. ...
Leggi Tutto
sbadiglio
sbadìglio (ant. sbavìglio) s. m. [der. di sbadigliare (o sbavigliare)]. – Atto respiratorio accessorio, spesso incoercibile, in cui si osserva la rapida espansione del torace, l’apertura forzata [...] della bocca, quasi sempre la costrizione delle palpebre e talvolta, in concomitanza, lo stiramento degli arti superiori; può essere provocato da varie condizioni fisiologiche (sonno, fame, digestione laboriosa, ...
Leggi Tutto
olenidi
olènidi s. m. pl. [lat. scient. Olenidae, dal nome del genere Olenus, di etimo incerto]. – Famiglia di trilobiti fossili dei periodi cambriano e ordoviciano che comprende molti generi, caratterizzati [...] da uno scudo cefalico grosso, occhi piccoli e torace formato da un numero variabile (da 12 a 22) di segmenti. ...
Leggi Tutto
crostacei
crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, [...] provvisti di un esoscheletro chitinoso spesso calcificato, suddiviso in segmenti articolati, mobili, di regola fusi a costituire capo, torace (o un cefalotorace) e addome, tutti forniti, eccetto l’ultimo (telson), di un paio di appendici articolate ...
Leggi Tutto
oleotorace
s. m. [comp. di oleo- e -torace di pneumotorace]. – In medicina, metodo (attualmente in disuso) di collassoterapia consistente nell’introduzione di olio di oliva o di paraffina nel cavo pleurico: [...] o. compressivo, ad azione analoga a quella dello pneumotorace; o. disinfettante, per la cura degli empiemi pleurici ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un piano convenzionale passante, indietro,...
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia toracica, delimita e sostiene le cavità...