extrafondente
s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale [...] Extrafondente o al latte, praline, tavolette e gianduiotti racchiusi in deliziose confezioni regalo. (Simona Savoldi, Repubblica, 16 dicembre 2007, Torino, p. IV).
Derivato dal p. pres., s. m. e agg. fondente con l’aggiunta del prefisso extra-2.
Già ...
Leggi Tutto
caldo-killer
(caldo killer), loc. s.le m. Caldo asfissiante, che può risultare letale. ◆ i giornali sono pieni di titoli sul caldo killer, sul buco nell’ozono, sulle città a rischio. La gente è convinta [...] Argentieri, Corriere della sera, 20 luglio 2007, p.2, Primo piano).
Composto dal s. m. caldo e dal s. m. e f. inv. killer, di origine ingl., in funzione di agg.
Già attestato nella Stampa del 5 luglio 1994, p. 39, Cronaca di Torino (Marco Accossato). ...
Leggi Tutto
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia [...] in assoluto uno dei capisaldi nella musica italiana del Novecento: «Creuza de mä». (Alberto Campo, Repubblica, 16 settembre 2005, Torino, p. XII).
Derivato dal nome proprio (Fabrizio) De André con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
camion-frigo
(camion frigo), loc. s.le m. inv. Camion provvisto di celle frigorifere per il trasporto di prodotti deperibili. ◆ [tit.] Bari, clandestini nel camion-frigo. (Padania, 6 settembre 2001, [...] riscontrate irregolarità. (Stampa, 12 marzo 2007, Imperia, p. 65).
Composto dal s. m. inv. camion, di origine fr., e dal s. m. inv. frigo.
Già attestato nella Stampa del 9 aprile 1993, p. 43, Cronaca di Torino, nella variante grafica camion frigo. ...
Leggi Tutto
cantantessa
s. f. Cantante donna, cantautrice. ◆ sontuosi bolero hanno occultato il punk che presiedeva alla nascita della cantantessa, senza che il suo universo immaginario venisse compromesso. (Marinella [...] anche nella scelta dei luoghi e delle situazioni dove ha più senso suonare ed esibirsi. (Guido Andruetto, Repubblica, 8 marzo 2007, Torino, p. VIII).
Derivato dal s. m. e f. cantante con l’aggiunta del suffisso -essa.
Già attestato nel Corriere della ...
Leggi Tutto
eletta
elètta s. f. [part. pass. sostantivato di eleggere; cfr. il fr. élite e l’ital. scelta], letter. – 1. Scelta, elezione: fare un’e. dei giovani più valorosi; io temo forse Che troppo avrà d’indugio [...] ), cioè la deliberazione circa la via da prendere. 2. In senso concr., gruppo di persone scelte, il meglio, il fior fiore: un’e. di dame, di cavalieri; Eran l’eletta e il fior d’ogni gagliardo (Ariosto); l’e. del clero secolare di Torino (Gioberti). ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. [...] ., il termine è genericamente esteso a indicare zone, o città, molto vaste e altamente urbanizzate, che rappresentano lo stato evolutivo più critico della crescita metropolitana (per es., in Italia, la m. padana, che si estende da Torino a Trieste). ...
Leggi Tutto
cardiorobot
(cardio-robot), s. m. inv. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi telecomandati di cardiochirurgia. ◆ Il cardiorobot è stato presentato, ieri, a Villa Sassi, da Marco [...] di […] un gruppo di specialisti che si occupa prevalentemente di malattie cardiache. (Alberto Custodero, Repubblica, 16 giugno 2000, Torino, p. IV) • Robert Michler è un famoso cardiochirurgo dell’Ohio University, il primo ad aver utilizzato, negli ...
Leggi Tutto
caro-farmaci
(caro farmaci), s. m. inv. Aumento del prezzo dei farmaci. ◆ [tit.] Caro farmaci, “Ma l’euro non c’entra” / Consumatori in allarme (Mattino, 11 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • Una spinta [...] in camice bianco che va a controllare l’appropriatezza della distribuzione farmacologica. (Alberto Custodero, Repubblica, 23 agosto 2006, Torino, p. III).
Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. farmaco.
Già attestato nella Stampa del 18 luglio ...
Leggi Tutto
destination manager
loc. s.le m. inv. Chi organizza o promuove itinerari turistici culturali, ambientali e gastronomici. ◆ Mestiere duro quello del «Destination Manager» a Torino. Un conto è ritrovarsi [...] a promuovere la magia del Canal Grande o il fascino di Santa Maria Novella e un conto è combattere ogni giorno con lo stereotipo della città grigia e bacchettona. (E. Min., Stampa, 31 maggio 2001, p. 45, ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...