chirurgia di giornata
(chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei [...] per alimentare la Day-surgery, la chirurgia in giornata. (Marco Accossato, Stampa, 21 aprile 2001, p. 37, Cronaca di Torino) • la chirurgia di giornata (day surgery) nasce in Inghilterra e in un ospedale pediatrico. [...] E così già agli inizi ...
Leggi Tutto
chirurgo robot
chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato [...] grandi cicatrici, potrà essere dimesso a brevissimo termine». (Angelo Conti, Stampa, 4 aprile 2002, p. 38, Cronaca di Torino) • [tit.] Ospedali hi tech, raddoppiano gli interventi del chirurgo-robot / Rivoluzione in sala operatoria: lo utilizzano San ...
Leggi Tutto
robot-chirurgo
(robot chirurgo), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] Intervento a torace chiuso / Il robot chirurgo (Stampa, 19 [...] maggio 2001, p. 33, Cronaca di Torino) • [tit.] Dagli Stati Uniti / Arriva il robot-chirurgo che ridà i capelli ai calvi [testo] […] Un robot chirurgo accorcerà i tempi dell’intervento in modo spettacolare, svolgendo da solo il lavoro oggi suddiviso ...
Leggi Tutto
Ciampi-pensiero
(Ciampi pensiero), loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ Oggi gli interpreti del «Ciampi-pensiero» metteranno sul tavolo i loro studi. Le armi le tireranno [...] compresi, «a mettercela tutta per arrivare a una sentenza». (Alberto Gaino, Stampa, 24 marzo 2006, p. 37, Cronaca di Torino).
Composto dal nome proprio (Carlo Azeglio) Ciampi e dal s. m. pensiero.
Già attestato nella Repubblica del 23 ottobre 1993 ...
Leggi Tutto
romitismo
s. m. Modo di fare e strategia gestionale propri di Cesare Romiti. ◆ Fin dagli Anni ’80 era nato addirittura un neologismo per indicare il carattere, il modo di fare, lo stile di Cesare Romiti: [...] ». Ma il suo giudizio sul passaggio dal romitismo al marchionnismo è preciso: (Paolo Griseri, Repubblica, 23 novembre 2007, Torino, p. XI).
Derivato dal nome proprio (Cesare) Romiti con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni [...] » per gli eventi esterni alla scuola, quali registrazioni ed esibizioni. (Stampa, 15 settembre 2006, p. 51, Cronaca di Torino) • Non era facile far cantare tre voci soprano con caratteristiche diverse all’unisono. Le cantanti [Kaori Nagase, soprano ...
Leggi Tutto
rubalavoro
s. m. e f. e agg. (spreg.) Chi o che sottrae occupazione, posti di lavoro. ◆ [tit.] I comunisti contro l’Islam rubalavoro / Il Lingotto annuncia accordi per la produzione di auto in Iran (Libero, [...] perché sono brava gente che non ha mai dato fastidio». (Grazia Longo e Raphael Zanotti, Stampa, 31 marzo 2007, p. 52, Cronaca di Torino).
Composto dal v. tr. rubare e dal s. m. lavoro.
Già attestato nella Repubblica del 1° novembre 1991, p. 6 (Emilio ...
Leggi Tutto
ciclofficina
s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla [...] “ciclofficina” gratuita, organizzare un viaggio nel sud del mondo», dice Giovanni Petrini, direttore operativo della kermesse. (Milena Vercellino, Repubblica, 9 novembre 2007, Torino, p. XVI).
Composto dal confisso ciclo-2 aggiunto al s. f. officina. ...
Leggi Tutto
ciclosportivo
(ciclo-sportivo), s. m. e agg. Chi pratica lo sport del ciclismo, ciclista; relativo allo sport del ciclismo. ◆ [tit.] Sulle Dolomiti / Doping, blitz dei finanzieri alla Maratona dei ciclosportivi [...] della sera, 9 ottobre 2005, p. 24, Cronache).
Composto dal confisso ciclo-2 aggiunto al s. m. e agg. sportivo.
Già attestato nella Stampa del 5 luglio 1992, p. 41, Cronaca di Torino, usato come s. f., nell’accezione di ‘associazione di ciclisti’. ...
Leggi Tutto
consolare2
consolare2 v. tr. [lat. consōlare e consōlari, comp. di con- e solari «confortare»] (io consólo, ecc.). – 1. Confortare una persona, recarle sollievo in una pena morale, lenirne il dolore: [...] ◆ Part. pass. consolato, anche come agg.: faccia, espressione consolata. Al femm., Madonna consolata (o Consolata s. f.), uno degli attributi della madonna. Missionarî della Consolata, congregazione religiosa di missionarî fondata a Torino nel 1901. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...