contravvenzionare
v. tr. Fare una contravvenzione. ◆ un agente della Polizia municipale […], venerdì scorso, s’è «accanito» su otto veicoli dell’Amt incolonnati fra via Dino Col e via Cantore in attesa [...] di questo territorio che è una risorsa da sfruttare». (Gianni Giacomino, Stampa, 1° maggio 2005, p. 57, Cronaca di Torino) • Alcuni agenti del commissariato Vomero […] dopo aver atteso l’uscita di alcuni distinti signori hanno bussato al citofono ...
Leggi Tutto
controindagine
s. f. Indagine investigativa svolta dall’avvocato difensore di un cittadino indiziato o imputato per aver commesso un reato. ◆ Ai magistrati è stata sufficiente poco più di un’ora di camera [...] Umberto I in un orario compatibile con il crimine contestato. (Giuseppe Legato, Stampa, 21 aprile 2007, p. 59, Cronaca di Torino).
Derivato dal s. f. indagine con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 18 gennaio 1986, p ...
Leggi Tutto
controsperimentazione
s. f. Sperimentazione che si contrappone a quella predisposta istituzionalmente. ◆ La Corte Costituzionale boccia il pretore di Maglie Carlo Madaro per come ha svolto gli accertamenti [...] una vera e propria controsperimentazione della legge Moratti». (Maurizio Tropeano, Stampa, 9 maggio 2003, p. 47, Cronaca di Torino).
Derivato dal s. f. sperimentazione con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Stampa del 30 luglio 1998 ...
Leggi Tutto
rollino
s. m. [dim. di rollo]. – 1. Piccolo rotolo, spec. di pellicola fotografica (più com. rullino): portare a sviluppare un r., cambiare il rollino. 2. In macelleria, nome dato a Torino al taglio [...] di carne bovina chiamato altrove girello di spalla (cfr. rotolo di spalla a Mantova, rotondino di spalla a Genova) ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà [...] in portafoglio a Corso Marconi, costituisce uno dei passaggi chiave dell’intesa tra le due case automobilistiche, ma dai contorni ancora poco netti. (Sole 24 Ore, 14 marzo 2000, p. 3, In primo piano) • ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo [...] andare oltre se stessa e i recenti movimenti per il lancio della Sinistra europea. (Sara Strippoli, Repubblica, 25 ottobre 2006, Torino, p. II) • So anche che si formerà un’altra formazione politica di sinistra, la «cosa rossa». Ne stanno discutendo ...
Leggi Tutto
co-ufficiale
agg. Che condivide il riconoscimento di ufficialità. ◆ i Giochi del 2006 si svolgeranno, è vero, nelle vallate occitane, ma è altrettanto vero che in queste, oltre alla lingua d’oc, si parla [...] è una vera e propria lingua? Le scuole di pensiero sono diverse in materia. (Massimo Novelli, Repubblica, 4 aprile 2002, Torino, p. I) • Lingue, tradizioni, parlamenti, dazi, restarono sempre separati. Non ottennero l’amalgama neppure gli sforzi dei ...
Leggi Tutto
criptofonino
s. m. Telefono cellulare tecnologicamente avanzato, dotato di un sistema di cifratura del segnale e di protezione dell’accesso. ◆ [tit.] Protetti dal «criptofonino» / È il primo in Italia [...] ko i sistemi di intercettazione, compresi quelli abitualmente usati dalla magistratura. (G. Fav., Stampa, 8 luglio 2004, Torino Nord-Ovest, p. 17) • Un «criptofonino», al posto del normale telefonino, […] L’ultima frontiera della telefonia mobile ...
Leggi Tutto
curlomane
s. m. e f. Appassionato di curling, sport invernale diventato popolare nell’edizione delle Olimpiadi di Torino 2006. ◆ Il risultato ha del clamoroso, quasi da medaglia d’oro dell’audience, [...] e seppure conseguito in appena 15’ di diretta su Rai2, nell’intervallo del pattinaggio artistico (forse di più i «curlomani» non avrebbero retto) è sintomo di una rivoluzione nei gusti «artistici» degli ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] quelli che sono usati come denominazioni di squadre sportive, spesso con cambiamento di genere: la Roma, il Napoli, il Torino, ecc.); i nomi di continenti, nazioni (con l’eccezione di Israele, Monaco, San Marino, sempre senza articolo) e regioni ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...