vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo [...] particolare giurisdizione, mediante l’ordinazione episcopale: essere nominato, ordinato v.; la consacrazione dei nuovi v.; il v. di Torino, di Milano, ecc.; il v. di Roma, il papa. Come distinzioni gerarchiche e di funzioni all’interno dell’ufficio ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] sale di prove, i depositi, i laboratorî): ne sono esempî, tra altri, il T. alla Scala di Milano, il T. Regio di Torino, il T. San Carlo di Napoli, il T. La Fenice di Venezia. Di più recente istituzione è il t. tenda, organizzazione teatrale, spesso ...
Leggi Tutto
radicare
v. intr. [dal lat. radicari, lat. tardo radicare, der. di radix -icis «radice»] (io ràdico, tu ràdichi, ecc.; aus. essere). – 1. a. Mettere radici, abbarbicarsi, attecchire, di piante, e, per [...] ambientarsi perfettamente (quasi esclusivam. con la particella pron.), riferito a persone: è appena qualche mese che si è trasferito a Torino, e già vi si è radicato; non so se riuscirà a radicarsi in questo ambiente così difficile; e riferito a idee ...
Leggi Tutto
juventino
(o iuventino) agg. e s. m. – Della Juventus, società sportiva e squadra di calcio di Torino; come sost., giocatore della Juventus, o anche sostenitore, tifoso della Juventus (in questo caso [...] anche al femm.). Nelle cronache sportive, i giocatori sono chiamati anche bianconeri, zebrati o zebre ...
Leggi Tutto
carema
carèma s. m., invar. – Vino rosso piemontese, prodotto da uve del vitigno nebbiolo nel comune di Carema (in prov. di Torino): ha colore volgente al granato, sapore morbido, vellutato, robusto, [...] gradazione alcolica minima 12° ...
Leggi Tutto
bagnare
v. tr. [lat. tardo balneare, der. di balneum «bagno»] (io bagno, ..., noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). – 1. Spargere d’acqua o d’altro liquido una persona o cosa asciutta, [...] nuovo, ecc., e che naturalmente paga per tutti. 2. Toccare, lambire, attraversare, detto di mari, fiumi, ecc.: il Po bagna Torino. 3. rifl. Entrare in acqua, fare il bagno: si bagnarono tutti nel fiume; prendere molta acqua, inzupparsi d’acqua: mi ...
Leggi Tutto
vetrina2
vetrina2 s. f. [der. di vetro]. – 1. Parte di un negozio prospicente la strada, chiusa da lastre di vetro, in cui vengono esposte al pubblico le merci in vendita: la v. di una bottega, di un [...] , località che per le sue caratteristiche e il suo prestigio assume un ruolo simbolico e rappresentativo: la fiera del libro di Torino è la v. dell’editoria italiana. 3. Mobile a vetri in cui si conservano oggetti di particolare valore: le v. di ...
Leggi Tutto
carmagnola
carmagnòla s. f. [dal nome di Carmagnola, comune in prov. di Torino]. – 1. Giubba a falde corte, importata a Parigi nel sec. 18° dagli emigranti piemontesi e divenuta in seguito (dopo essere [...] stata indossata dai federali marsigliesi allorché entrarono a Parigi nel 1792) l’emblema dell’uguaglianza. 2. Tipo di canzone cantata e ballata dal popolo durante la rivoluzione francese attorno agli alberi ...
Leggi Tutto
rotondino
s. m. [dim. di rotondo]. – In macelleria, nome dato a Genova al taglio di carne bovina detto altrove girello, magatello; e r. di spalla è il taglio altrove noto come girello di spalla (rollino [...] a Torino; cfr. anche rotolo di coscia e rotolo di spalla, con cui i due tagli sono indicati a Mantova). ...
Leggi Tutto
politecnico
politècnico agg. e s. m. [dal fr. polytechnique, comp. di poly- «poli-» e technique «tecnico»; cfr. gr. πολύτεχνος «che ha molte arti»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che comprende o riguarda diverse [...] e una di architettura, con annesse scuole di perfezionamento nei varî settori dell’ingegneria: il p. di Milano, di Torino, di Bari. ◆ Il Politecnico: a. Titolo di una rivista mensile di argomento tecnico, scientifico, artistico e letterario fondata a ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...