• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Religioni [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [5]
Diritto [4]
Militaria [4]
Lingua [4]
Trasporti [4]

Porno etico

Neologismi (2023)

porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria [...] Slavina ospite del festival di cinema erotico Fish & Chips che si apre oggi. (Stampa.it, 17 gennaio 2019, Cronaca, Torino) • «Se non posso godere non è la mia rivoluzione». Alla fine la rivoluzione della pornografia è arrivata anche in Italia. Il ... Leggi Tutto

Plant sitter

Neologismi (2024)

plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant [...] delle mie piante, ma poi le ritrovavo secche e appassite». (Teresa Cioffi, Corriere della sera.it, 18 febbraio 2024, Torino/Economia). Voce ingl. (propriam. ‘chi accudisce le piante’), sul modello di baby sitter e altre loc. irradiatesi da quest ... Leggi Tutto

Periurbano

Neologismi (2024)

periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il [...] in stagioni passate, in sede o in trasferte estive periurbane: va ricordato che molti dei migliori nomi della comicità nazionale sono arrivati a Torino complice lo staff dell'Hiroshima. E ora, si ricomincia. (Silvia Francia, Stampa, 29 ottobre 2004 ... Leggi Tutto

Maranza

Neologismi (2024)

maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal [...] modo vistoso, che cerca di mettersi in mostra; tamarro; talvolta anche in funzione agg.le, sempre posposto. ◆ È la Torino “maranza”, quella che mal sopporta limitazioni, blocchi del traffico e che non è disposta a rinunciare alla propria auto. (Fabio ... Leggi Tutto

Automotive

Neologismi (2025)

automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] aerospazio dedicato all'intelligenza artificiale". Lo comunicano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio a il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, dopo la firma del decreto ministeriale di nomina del comitato di coordinamento. (Ansa.it, 21 ... Leggi Tutto

granatismo

Neologismi (2008)

granatismo s. m. La passione, il tifo per la squadra di calcio del Torino, i cui giocatori indossano la casacca granata. ◆ da oggi, le sorti della società sono affidate a Renato Zaccarelli e Roberto [...] il capitano che ieri si è confessato a Radio Deejay, ammettendo di non conoscere a memoria i nomi dei caduti del Grande Torino. Il suo granatismo è fuori discussione, ma le tentazioni non mancano: «Ho sempre detto che non mi sento di promettere nulla ... Leggi Tutto

marchionnismo

Neologismi (2008)

marchionnismo s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto [...] prevedeva una dipendenza diretta della città dalle scelte di corso Marconi? (Paolo Griseri, Repubblica, 19 novembre 2007, Torino, p. I) • In un luogo come Torino e in un momento in cui molti fanno a gara nel celebrare la transizione dal vecchio mondo ... Leggi Tutto

gigafactory

Neologismi (2021)

gigafactory (giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦  Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro [...] – ne hanno scritta una meno di una settimana fa – al governo in cui si chiede di aprire un tavolo sull'auto a Torino. "Aprire un tavolo" fuori dal politichese significa procrastinare. Ma io davvero non so se c'è tutto questo tempo. Addirittura dicono ... Leggi Tutto

antiTav

Neologismi (2008)

antiTav (anti Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alla realizzazione delle linee ferroviare ad alta velocità. ◆ Presero con la forza la telecamera agli operatori di una tv privata torinese, [...] una vetrina di Intesa Sanpaolo in via Santa Teresa; (Marina Cassi, Stampa, 10 novembre 2007, p. 63, Cronaca di Torino). Derivato dall’acronimo Tav (Treno ad alta velocità), con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del ... Leggi Tutto

torinése

Vocabolario on line

torinese torinése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Torino, capoluogo del Piemonte: il territorio t.; l’economia, la grande industria t.; il dialetto t. (e assol., come s. m., [...] il torinese), il dialetto piemontese parlato a Torino. Come sost., abitante, cittadino, nativo di Torino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
Torino
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
TORINO
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO (Augusta Taurinorum) C. Carducci C. Carducci Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali