W-day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ È arrivato il W-day, il giorno di Walter Veltroni. [...] e d’Italia, in pectore – si appresta a pronunciare il suo discorso della corona, nella sala gialla del Lingotto di Torino. (Laura Cesaretti, Giornale, 27 giugno 2007, p. 7, Interni).
Pseudoanglicismo composto dal nome proprio W(alter Veltroni) e dal ...
Leggi Tutto
web-cafe
web-café (Web Café), s. m. inv. Caffetteria, bar o luogo di ristorazione nel quale i clienti possono collegarsi ai siti web di Internet. ◆ [tit.] E l’Ateneo va al Borghetto / Flaminio, aule [...] attraverso apparecchiature che ricevono via fibra o «adsl» i dati. (E. Min., Stampa, 24 maggio 2006, p. 36, Cronaca di Torino).
Dall’ingl. web-café.
Già attestato nella Repubblica del 14 luglio 1997, Affari & Finanza, p. 7, nella variante grafica ...
Leggi Tutto
superga
s. f. pl. – Marchio registrato delle scarpe da tennis disegnate da W. Martiny nel 1925 per la ditta Superga di Torino, ancora oggi prodotte come scarpe da tempo libero. ...
Leggi Tutto
web-sondaggio
s. m. Sondaggio effettuato attraverso un sito web, mediante la rete telematica. ◆ [tit.] Web-sondaggio: l’83% per la data unica (Repubblica, 2 febbraio 2001, p. 8, Politica) • l’assessore [...] a un cittadino se vuole o meno risparmiare, questi risponde sì». (E. Min., Stampa, 4 ottobre 2002, p. 39, Cronaca di Torino) • In poche ore il «web-sondaggio» messo in piedi dal sito «Di’ qualcosa di destra», vicino alla destra sociale di An, sul ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta [...] città; 3) moneta d’oro dello stesso imperatore coniata in Fiandra; 4) moneta d’oro di Carlo I re d’Inghilterra che ha per tipi il busto del re o il re a cavallo; 5) soldo di Carlo Emanuele I duca di Savoia coniato a Torino nel 1581. V. anche carlo. ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba [...] Angelo (cfr. Ariosto: la superba mole Che fè Adriano all’onda tiberina); la Mole Antonelliana, monumento caratteristico di Torino (progettato come sinagoga e successivamente sede del Museo del Cinema, la cui effigie figura sulle monete da 2 centesimi ...
Leggi Tutto
tour de force
〈tùur dë fòrs〉 locuz. fr. (propr. «giro, movimento di forza»), usata come s. m. – Fase di attività operativa, impresa o azione, che ha richiesto o richiederebbe un impegno e uno sforzo [...] eccezionale, fuori della norma: è stato un tour de force realizzare il film in 40 giorni; preparare tre esami contemporaneamente è un vero tour de force; andare da Torino a Bari in macchina senza soste è un tour de force che non ripeterei più. ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima [...] data la v. delle nostre abitazioni, c’incontriamo spesso; in vicinanza di, vicino a, nei pressi di: eravamo ormai in v. di Torino; giunti in v. del nemico, i reparti assunsero la formazione di combattimento. Al plur., le v., i luoghi vicini, i pressi ...
Leggi Tutto
rubbo
s. m. [lo stesso etimo di rubbio]. – Antica unità di misura italiana di massa e peso, usata prima dell’adozione del sistema metrico decimale: a Milano valeva 8,170 kg, a Genova 7,919, a Piacenza [...] 7,938, a Torino 9,222. ...
Leggi Tutto
carra
s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...