panpoliticismo
(pan-politicismo), s. m. Tendenza a far prevalere le istanze della politica nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era [...] delle sfide complesse ed epocali con cui il mondo contemporaneo si confronta. (Elio Pelizzetti, Repubblica, 7 aprile 2006, Torino, p. VII).
Composto dal confisso pan- aggiunto al s. m. politicismo.
Già attestato nella Repubblica del 1 febbraio ...
Leggi Tutto
geometrile
agg. (spreg.) Ideato, disegnato da un geometra; troppo legato a tecniche di progettazione prive di una complessiva visione architettonica e paesaggistica. ◆ tra i possibili riferimenti, viene [...] da villini in stile geometrile e da un albergo da 120 posti con garages riscaldati. (Luca Mercalli, Repubblica, 6 dicembre 2006, Torino, p. XII).
Derivato dal s. m. e f. geometra con l’aggiunta del suffisso -ile.
Già attestato nella Repubblica del 15 ...
Leggi Tutto
gerontokiller
s. m. inv. Assassino di persone anziane. ◆ Sabato quello che in questura chiamano il «gerontokiller» ha ucciso per la terza volta [...]. Il misterioso «gerontokiller» è rimasto inattivo [...] prevedeva l’uccisione immotivata di due delle vittime per nascondere il vero movente del terzo omicidio. (Meo Ponte, Repubblica, 10 novembre 2000, Torino, p. VII).
Composto dal confisso geronto- aggiunto al s. m. e f. inv. killer, di origine ingl. ...
Leggi Tutto
giallo polenta
loc. s.le m. e agg.le inv. Tonalità calda del colore giallo simile a quello della polenta; di questa tonalità. ◆ «Dopo il Tour, dove spero di stabilire quali sono i miei limiti sulle grandi [...] anno venturo, a seguito di attente opere di restauro e ritinteggiatura. (Maurizio Lupo, Stampa, 25 maggio 2005, p. 43, Cronaca di Torino) • Il simbolo della collezione è il metro, strumento del sarto adatto – secondo Kean Etro – sia all’uomo d’affari ...
Leggi Tutto
pedaggiare
v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si [...] sarebbe aperto ai privati. (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 9 giugno 2005, p. 11, Politica).
Derivato dal s. m. pedaggio con l’aggiunta del suffisso -are1.
Già attestato nella Stampa dell’11 gennaio 1995, p. 32, Cronaca di Torino (Gianni Bisio). ...
Leggi Tutto
pedaggio-ombra
(pedaggio ombra), loc. s.le m. Sistema di rimborso pagato dalle finanze pubbliche in misura relativa al volume di traffico sviluppato su arterie stradali date in concessione a gestori [...] in gestione all’Anas, vengono cedute. (Giornale di Brescia, 6 ottobre 2004, p. 2, In primo piano) • La società della Torino-Milano non sembra interessata, ma s’è fatta avanti l’Ativa, e la Regione metterà parecchi soldi coi pedaggi-ombra. (Giuseppe ...
Leggi Tutto
succursale
agg. e s. f. [dal fr. succursale, der. del lat. succurrĕre «soccorrere» (supino succursum)]. – 1. agg. Chiesa s., quella nella quale si svolge il servizio parrocchiale per i fedeli che risiedono [...] , di un’azienda, di un ente, di una scuola, ecc.: aprire una s., una nuova s.; la nostra s. di Torino, di Napoli; la nostra ditta non ha succursali. Nell’organizzazione bancaria, filiale che presenta rispetto alle sedi una minore complessità di ...
Leggi Tutto
petrorublo
s. m. Riserva finanziaria in rubli accumulata dai produttori russi di petrolio. ◆ Primo gol di Juan Sebastián Verón, uno degli uomini di [Roman] Abramovich, uno di quei sette portati a Londra [...] gigantesche gradinate volute da Stalin per far assistere i moscoviti alle regate remiere. (Davide Banfo, Repubblica, 6 ottobre 2005, Torino, p. XIII) • Il governo di [Vladimir] Putin esercita le sue pressioni con i petrorubli e la potestà di veto ...
Leggi Tutto
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa. ...
Leggi Tutto
piano sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ È la consacrazione di Orio nel gotha aeroportuale in vista di quei 6 milioni 174 mila [...] aiuto concreto per sostenere il passaggio di una persona da un’occupazione all’altra. (Diego Longhin, Repubblica, 15 giugno 2006, Torino, p. XIV).
Espressione composta dai s. m. piano e sviluppo.
Già attestato nella Repubblica del 1° dicembre 1997, p ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...