barbera
barbèra s. m. e f. [voce piemont. che, come il lomb. albèra, è prob. il lat. albuēlis (specie di vitigno), raccostato al toponimo Barberi, frazione in prov. di Torino], invar. – 1. s. m. Vitigno [...] che dà il vino omonimo: ha grappoli di media grandezza, con acini ovali, di color nerobluastro intenso. 2. s. m. o f. Vino tipico piemontese, rosso, molto apprezzato, di buona gradazione alcolica (fino ...
Leggi Tutto
pistola fumante
loc. s.le f. In senso figurato, prova certa e obiettivamente verificabile. ◆ a prescindere da ogni pregiudizio, è legittimo e forse anche doveroso osservare che il video di Osama bin [...] , non è mai stata trovata. Almeno niente di esplicito quanto il telegramma inviato da Benito Mussolini al prefetto di Torino, mettendo nel bersaglio Piero Gobetti e raccomandando di «rendere difficile vita questo insulso oppositore fascismo»: invito ...
Leggi Tutto
Grillo-boy
loc. s.le m. Giovane ammiratore e sostenitore di Beppe Grillo e del suo movimento. ◆ [tit.] I Grillo-boys invadono la festa Ds / Oltre 8mila fan del comico genovese, tanti applausi e nessun [...] lista (Secolo XIX, 18 settembre 2007, p. 24, Sanremo) • I Grillo-boys avevano chiesto e ottenuto dal Comune [di Torino] la centralissima piazza Castello, suscitando le reazioni indignate dell’Anpi (l’associazione dei partigiani). Poco dopo però hanno ...
Leggi Tutto
spostare
v. tr. [der. di posto2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spòsto, ecc.). – 1. a. Rimuovere una cosa dal posto in cui si trova, o che occupa abitualmente: s. un mobile, il tavolo, il divano; s. [...] che mi copre la vista?; nel mio lavoro ci si deve s. continuamente; dopodomani sarò a Milano, poi mi sposterò a Torino; non spostarsi di un passo, restare immobile al proprio posto, non muoversi, e, in senso fig., non recedere dalle proprie opinioni ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto [...] o, come s. m., il p.), quello parlato ancora oggi in Piemonte, distinto in due gruppi: alto-piemontese (Cuneo, Torino) e basso-piemontese (Vercelli, Alessandria); razza p., razza di bovini del Piemonte, caratterizzata da mantello di colore fromentino ...
Leggi Tutto
precellulare
(pre-cellulare), agg. Che precede l’invenzione del telefono cellulare. ◆ Penso all’assurda vita di quell’umanità precellulare, che per strada si limitava a guardare il mondo e a pensare, [...] prima... Andatelo però a raccontare a Fabrizio, Alessandro, Giulia, che nell’era pre-cellulare non sono vissuti mai. (Francesca Paci, Stampa, 15 marzo 2005, p. 43, Cronaca di Torino).
Composto dal s. m. cellulare con l’aggiunta del prefisso pre-. ...
Leggi Tutto
pre-tangentopoli
(pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi [...] del Psi che ha deciso di candidarsi alle prossime elezioni regionali nelle file dello Sdi. (M. T., Repubblica, 16 febbraio 2005, Torino, p. II) • Non è solo un problema etico: lo scarso rispetto delle regole è una palla al piede della nostra economia ...
Leggi Tutto
bobbiese
bobbiése (anche bobbiènse o bobiènse) agg. e s. m. e f. – 1. Di Bobbio, centro in prov. di Piacenza celebre per l’antica abbazia benedettina (anche, nella sola forma bobbiese, di Bobbio Pellice, [...] in prov. di Torino); abitante di Bobbio. 2. Proveniente dall’antica abbazia di Bobbio, fondata da s. Colombano nel 612: i codici bobbiesi. ...
Leggi Tutto
profia
s. f. Nel linguaggio dei giovani, professoressa. ◆ Lei, probabilmente, era una professoressa molto profia (anche se di bella presenza, dicono). Lui, certamente, è uno studente molto vendicativo. [...] nel futuro e mettendo su piazza telematica le presunte vergogne di lei. (Maurizio Crosetti, Repubblica, 11 gennaio 2003, Torino, p. I) • Elegante, lo sdegno degli insegnanti d’allora, confrontato con la rassegnazione del presente, pacata o rabbiosa ...
Leggi Tutto
programma di sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre [...] nel settore low-cost, praticamente sul livello di Ryanair. (Angelo Conti, Stampa, 5 agosto 2004, p. 39, Cronaca di Torino) • «Renderemo Alitalia competitiva», lo ha detto il dg di Aeroflot [Valery] Okulov annunciando un «programma di sviluppo» da ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...