pseudoleader
s. m. e f. inv. (iron.) Capo politico che possiede solo in apparenza le caratteristiche necessarie al ruolo che riveste. ◆ «Ma no, qui si tratta di puntare su ciò che [George W.] Bush o [...] e crudeltà: (Luigi La Spina, Stampa, 20 luglio 2006, p. 27, Società e Cultura).
Composto dal confisso pseudo- aggiunto al s. m. e f. inv. leader, di origine ingl.
Già attestato nella Repubblica del 27 agosto 2000, Torino, p. XII (Emanuele Gamba). ...
Leggi Tutto
put option
loc. s.le f. inv. Nel settore economico e finanziario, opzione di vendita. ◆ Ma gli Agnelli non sarebbero soli. Anche le banche parteciperebbero al riassetto di Fiat Auto. E altrettanto farebbe [...] di fatto cancella la put option, si aggiunge anche lo scioglimento di tutte le joint venture e la restituzione a Torino della partecipazione del 10% in mano agli americani. (Pierluigi Bonora, Giornale, 14 febbraio 2005, p. 3, Il fatto).
Espressione ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino. ...
Leggi Tutto
idrociclo
s. m. Pattino a pedali brevettato il 14 agosto 1946, anticipatore del più recente pedalò. ◆ Giovanni [Tradito] era un artigiano, mica un copywriter, e fu così che nacque, destinato a vita brevissima, [...] per finanziare la costruzione di una decina di idrocicli». (Marco Sartorelli, Stampa, 14 agosto 2001, p. 37, Cronaca di Torino) • Chi ha inventato il pedalò? Il bellariese Michelangelo Petrucci che a partire dall’inizio degli anni Settanta diffuse il ...
Leggi Tutto
Ifts
s. m. Sigla di Istruzione e formazione tecnica superiore. ◆ lo scopo dell’Ifts – Istruzione e formazione tecnica superiore – è anche la limitazione del numero di fuoricorso, la fine dei lunghi parcheggi [...] il bando per i nuovi corsi post-diploma, gli Ifts. (M. T. M., Stampa, 22 giugno 2005, p. 47, Cronaca di Torino) • L’istituto maschile Arces di Palermo, per esempio, non solo si pone l’obiettivo di contribuire alla crescita a tutto tondo della persona ...
Leggi Tutto
maxicausa
(maxi-causa), s. f. Causa giudiziaria intentata da molte persone, o al fine di ottenere cospicui risarcimenti economici. ◆ I risultati di bilancio chiudono insomma nel modo migliore un trimestre [...] schiacciato da un camion (Adige, 5 febbraio 2008, p. 33, Riva del Garda).
Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. causa.
Già attestato nella Stampa del 27 maggio 1994, p. 40, Cronaca di Torino (Alberto Gaino), nella variante grafica maxi-causa. ...
Leggi Tutto
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle [...] sullo Stretto / Ok a 29 progetti, quattro interessano l’Italia: la Berlino-Palermo, il tunnel del Brennero, la Lione-Torino [testo] «Via libera» dei premier Ue all’iniziativa europea per consolidare la crescita economica. […] Di fatto, si è aperta ...
Leggi Tutto
immersivo
agg. Nel quale si entra completamente, rimanendone avvolti e catturati. ◆ Pisa lancia Internet fotonica. Si chiama Metrocore ed è la prima rete cittadina italiana a tecnologia fotonica. Quando [...] possono ammirare senza alcuna barriera, se non canali di acqua. (Antonio Giaimo, Stampa, 10 febbraio 2008, p. 70, Cronaca di Torino).
Derivato dal p. pass. e agg. immerso con l’aggiunta del suffisso -ivo, per influsso dell’agg. ingl. immersive.
Già ...
Leggi Tutto
mediatizzazione
s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo [...] Esprimiamo il nostro dispiacere per la sofferenza dei cattolici che perdono il loro capo». (R. T., Repubblica, 2 aprile 2005, Torino, p. II) • Annamaria Franzoni ha subito più processi televisivi che non udienze, udienze vere in tribunale. Non a caso ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...