megaffare
(mega-affare, mega affare), s. m. Operazione commerciale o finanziaria di grande importanza. ◆ [tit.] Linux, a rischio il mega affare. L’ombra dei brevetti sul software alternativo (Liberazione, [...] modo bipartisan i megaffari di Olimpiadi e Tav». (G[iorgio] Bal[lario], Stampa, 18 gennaio 2006, p. 49, Cronaca di Torino) • le autorità degli Stati Uniti, che da anni cercano di ostacolare in ogni modo la nascita del sistema satellitare alternativo ...
Leggi Tutto
mega-moschea
(mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa [...] , non si sa nemmeno dove la vuole fare. Non la farà mai». (Massimo Numa, Stampa, 27 febbraio 2003, p. 41, Cronaca di Torino) • il dubbio sulle reali intenzioni dell’amministrazione Cofferati è forte. È evidente che il dietro-front che l’ha indotta a ...
Leggi Tutto
megapalestra
(mega-palestra), s. f. Palestra molto grande e ben attrezzata. ◆ Intanto per l’estate 2004 la All Events vuole realizzare nell’area esterna una mega-palestra a cielo aperto, dove i romani [...] sua casa discografica, l’omonima compagnia aerea e la Virgin Activ. (Luigi Grassia, Stampa, 14 gennaio 2005, p. 39, Cronaca di Torino) • Sta per riaprire nella capitale il Villaggio dello Sport. Dal 2 al 6 ottobre la suggestiva cornice di Piazza del ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria [...] Bartocci, Manifesto, 14 febbraio 2006, p. 3) • I sindaci della Val di Susa non dicono più «no» al megatunnel della Torino-Lione. Quello che dovrebbe collegare Francia e Italia correndo sotto il Moncenisio per 57 chilometri. Se servirà, ma solo se ...
Leggi Tutto
mentalese
s. m. Il linguaggio della mente, della rappresentazione mentale di oggetti e concetti. ◆ Gli utensili in pietra sono l’archivio della preistoria. Dal modo in cui sono fatti si deducono interessanti [...] ipotesi. Sono insomma così importanti che Alberto Salza, antropologo di Torino, si è cimentato nella fabbricazione di un’amigdala, il «bifacciale» inventato dagli ominidi africani e ora trovato anche in Cina. Arrivando a una conclusione imprevista. ...
Leggi Tutto
iperadrenalinico
(iper-adrenalinico), agg. Capace di suscitare uno stato di eccitazione febbrile, eccessiva. ◆ per i successivi 20 minuti, la realtà claustrofobica della cameretta scompare e il fortunato [...] nell’ambito della cultura occitana e del folk-revival piemontardo. (Claudia Allasia, Repubblica, 6 luglio 2006, Torino, p. XIV) • Realizzati interamente in digitale, i vampiri sono supermuscolosi e iperadrenalinici mostri urlanti. Ma, diversamente ...
Leggi Tutto
mieloleso
s. m. e agg. Chi o che ha subito lesioni al midollo spinale. ◆ C’è persino una motocicletta enduro, accanto al bordo di quella piscina destinata alla riabilitazione dei malati mielolesi e ora [...] persona mielolesa» promosso dal Coordinamento Paraplegici del Piemonte. (Stampa, 6 maggio 2001, p. 42, Cronaca di Torino) • Quante volte hanno dovuto applicare procedure di rianimazione cardiopolmonare? Quando hanno acquisito le tecniche del supporto ...
Leggi Tutto
milletasche
(mille-tasche), agg. inv. Che ha moltissime tasche. ◆ Il gergo è come l’abito che fa il monaco. Giacconi larghi e strapazzati, pantaloni da rapper milletasche, l’idea che lo snowboard – magari [...] mille-tasche beige, barba incolta e capelli che sfiorano le spalle, (Emanuela Minucci, Stampa, 22 agosto 2007, p. 61, Cronaca di Torino).
Composto dall’agg. mille e dal s. f. tasca.
Già attestato nella Stampa del 25 giugno 1995, p. 16, Cronache ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio [...] «ulteriormente gravata da iper prescrizioni, comparaggio e truffe». (Alberto Gaino, Stampa, 16 febbraio 2008, p. 55, Cronaca di Torino).
Derivato dal s. f. prescrizione con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nel Corriere della sera del 15 ...
Leggi Tutto
iperprodurre
(iper-produrre), v. tr. Produrre in eccesso. ◆ Come è iniziata la vostra avventura? «Era il 1987: è cominciato tutto grazie a tre aziende agricole della media Val Pellice interessate non [...] lavoro» [Paolo Martina intervistato da M(arco) Acc(ossato)]. (Stampa, 27 settembre 2002, p. 48, Cronaca di Torino) • il nuovo marcatore, una variante proteica dello Squamous Cell Carcinoma Antigen, è iperprodotto dalle cellule tumorali epatiche ma ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...