iperprodurre
(iper-produrre), v. tr. Produrre in eccesso. ◆ Come è iniziata la vostra avventura? «Era il 1987: è cominciato tutto grazie a tre aziende agricole della media Val Pellice interessate non [...] lavoro» [Paolo Martina intervistato da M(arco) Acc(ossato)]. (Stampa, 27 settembre 2002, p. 48, Cronaca di Torino) • il nuovo marcatore, una variante proteica dello Squamous Cell Carcinoma Antigen, è iperprodotto dalle cellule tumorali epatiche ma ...
Leggi Tutto
mini-nido
s. m. Asilo nido che accoglie un numero ridotto di bambini. ◆ Si prevede una spesa di ben 50 miliardi annui accompagnata da sgravi fiscali del 50 per cento per i datori di lavoro che vogliano [...] mamme con figli, che trasformeranno la loro casa in un mini-nido. Alla fine del mese partirà il servizio sotto il controllo di esperti, (G. Mar., Stampa, 15 ottobre 2006, p. 53, Cronaca di Torino).
Composto dal confisso mini- aggiunto al s. m. nido. ...
Leggi Tutto
miniporzione
(mini-porzione), s. f. Porzione piccola, destinata al consumo individuale. ◆ Al Pam come alla Sma, invece, i single sono davvero coccolati. Confezioni di insalata pronta da condire, mini-porzioni [...] fette singole di Saint-Honoré danno il benvenuto al cliente. (Emanuela Minucci, Stampa, 1° settembre 2001, p. 16, Torino-Nord Ovest) • Nell’Atelier del gusto (aperto per gli operatori fin dal 13) grandi chef prepareranno miniporzioni e assaggi di ...
Leggi Tutto
pannolenci
pannolènci (o 'panno lènci') s. m. [marchio registrato, comp. di panno e Lenci, nome della fabbrica di Torino che lo produsse], invar. (o pl. pannilenci). – Panno leggero ma compatto, usato [...] spec. per confezionare bambole, vestiti di bambole, pupazzi, fiori e cuscini ...
Leggi Tutto
mobber1
mobber1 s. m. e f. e agg. inv. Chi o che sottopone un dipendente o un collega di lavoro a vessazioni e pressioni psicologiche. ◆ Eppure, nonostante spesso col manico del coltello in pugno, le [...] per cento. E, il restante 40, se lo spende dallo psicologo. (Francesca Paci, Stampa, 14 luglio 1999, p. 36, Cronaca di Torino) • La prima in Italia ad avviare un capillare processo di monitoraggio contro il «mobbing» è la direzione sanitaria dell’Asl ...
Leggi Tutto
bonarda
agg. e s. m. e f. [etimo incerto], invar. – 1. agg. e s. f. Nome di diversi vitigni coltivati in varie parti dell’Alta Italia, che danno uva nera da vino e da tavola (uva bonarda, o assol. bonarda, [...] , detta anche balsamina o oriola, e la b. crovattina o croatina o del Monferrato). 2. s. m. Vino rosso, prodotto con le uve del vitigno omonimo spec. in prov. di Torino e nell’Astigiano, moderatamente alcolico, di profumo gradevole e sapore amabile. ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In [...] partita; nel pugilato, serie di due colpi consecutivi portati di sinistro e di destro. 3. In numismatica, nome della doppia coniata a Torino per la Sardegna nel 1768 e nel 1773, e delle doppie coniate a Roma da Vittorio Amedeo III dal 1773 al 1785. 4 ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita [...] » per riproporle una fuga in Calessino, questa volta con lui. (Maurizio Lupo, Stampa, 17 giugno 2006, p. 38, Cronaca di Torino) • Una quarantina i rullini scattati, da cui le quarantadue stampe – bianco/nero e colore – della mostra Wenzhou, la Patria ...
Leggi Tutto
moviolistico
agg. Tipico del movimento delle immagini alla moviola; per estensione, rallentato. ◆ Da quattro partite (in pratica da quando le venne fischiato il primo rigore contro, nel derby con il [...] Torino), la Juventus non disdegna qualche puntatina nel vittimismo, anche se la pressione moviolistica sui bianconeri ultimamente s’è allentata parecchio. (Emanuele Gamba, Repubblica, 12 aprile 2000, p. 63, Sport) • [Pavel Nedved] Ha saputo assorbire ...
Leggi Tutto
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. [...] consorzi canavesani all’avanguardia a livello internazionale. (Mauro Revello, Stampa, 10 novembre 1999, p. 41, Cronaca di Torino) • «saremmo sicuramente in grado di prevedere un evento sismico se queste ricerche fossero multiparametriche. […] Ci sono ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...