• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Religioni [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [5]
Diritto [4]
Militaria [4]
Lingua [4]
Trasporti [4]

nòmade

Vocabolario on line

nomade nòmade agg. e s. m. e f. [dal lat. nomas -ădis, gr. νομάς -άδος, propr. «che pascola, che va errando per mutare pascoli», dal tema di νέμω «pascolare»]. – 1. Di gruppo etnico (e suoi appartenenti) [...] all’attività svolta): essere, sentirsi un n.; una compagnia di (artisti) nomadi. E con usi estens.: da quando lasciai Torino ho sempre condotto vita n., ora solo, ora con la famiglia (Fogazzaro); nasceva costui ... ereditando l’istinto n. del ... Leggi Tutto

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] verbi di quiete indica soprattutto stato in luogo, residenza, situazione nello spazio: abita alla periferia della città; è domiciliato a Torino; è impiegato all’Ufficio del catasto; a cinque chilometri da Napoli; a due miglia di distanza; a lato, a ... Leggi Tutto

stanza del buco

Neologismi (2008)

stanza del buco loc. s.le f. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ Stanze del buco non è un neologismo italiano: è una traduzione letterale dal tedesco. La parola [...] degli «antagonisti» sfrattati che, in questo modo, tentano di vendicarsi. (Massimo Numa, Stampa, 1° marzo 2008, p. 60, Cronaca di Torino). Composto dal s. f. stanza, dalla prep. art. del e dal s. m. buco. Già attestato nella Repubblica del 4 giugno ... Leggi Tutto

stazione ecologica

Neologismi (2008)

stazione ecologica s. f. Punto di raccolta di materiali di rifiuto, organizzato per contribuire alla salvaguardia dell’equilibrio ambientale. ◆ Dieci le richieste avanzate al magistrato, che si dovrà [...] i rifiuti in forma differenziata. (Roma, 18 maggio 2008, p. 6, Primo piano). Composto dal s. f. stazione e dall’agg. ecologico. Già attestato nella Stampa del 14 luglio 1995, p. 40, Cronaca di Torino (M. Cas.). V. anche ecopunto2, ecostazione. ... Leggi Tutto

strabusato

Neologismi (2008)

strabusato (straabusato), p. pass. e agg. Eccessivamente abusato. ◆ Le griffes hanno bisogno di mercati globali, di capitali, di manager e strutture per gestirli, di mezzi di difesa per combattere eventuali [...] tanti nella nostra scuola, nelle nostre famiglie, nei nostri gruppi parrocchiali» [don Domenico Ricca, cappellano nel carcere minorile di Torino]. (Foglio, 10 marzo 2001, p. 2). Derivato dal p. pass. e agg. abusato con l’aggiunta del prefisso stra ... Leggi Tutto

strategia d'uscita

Neologismi (2008)

strategia d'uscita (strategia di uscita), loc. s.le f. Soluzione strategica di una situazione complessa, difficile da dipanare. ◆ C’era una volta il Programma di Lisbona per battere gli Stati Uniti e [...] fine ratificasse una situazione di pareggio, senza vinti e vincitori. (Maurizio Tropeano, Stampa, 26 agosto 2008, p. 49, Cronaca di Torino). Composto dal s. f. strategia, dalla prep. di e dal s. f. uscita, ricalcando l’espressione ingl. exit-strategy ... Leggi Tutto

subintensivo

Neologismi (2008)

subintensivo (sub intensivo), agg. Relativo a casi clinici meno gravi di quelli che richiedono cure intensive. ◆ [Il nuovo day-hospital] servirà a potenziare i 21 posti-letto già disponibili accanto [...] e riabilitazione dedicate a chi lotta per ritrovare la vita. (L. R., Stampa, 9 aprile 1998, p. 35, Cronaca di Torino) • A Roma sono nove gli ospedali con reparti di terapia intensiva e subintensiva neonatale. (Maria Rosaria Spadaccino, Corriere della ... Leggi Tutto

superciliosità

Neologismi (2008)

superciliosita superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori [...] Guido Gozzano, «che per racconsolarsi / si guarda l’ombelico». (Rolando Picchioni, Stampa, 11 maggio 2006, p. 39, Cronaca di Torino) • quando già non ci credevamo più; quando ormai ci stavamo mestamente chiedendo che cosa diavolo fosse cambiato, di ... Leggi Tutto

superovulo

Neologismi (2008)

superovulo s. m. Ovulo umano, arricchito da una parte di citoplasma prelevato da un ovulo di una donatrice, pronto per la fecondazione. ◆ E a Torino nascerà un bambino con due mamme, primo caso in Europa. [...] [...] È già un caso che divide e fa discutere. Perché sarà il primo bambino in Italia (e in Europa) a nascere da un «superovulo», come lo chiamano i medici americani che per primi hanno sviluppato questa ... Leggi Tutto

sviluppismo

Neologismi (2008)

sviluppismo s. m. (spreg.) Atteggiamento proprio di chi si compiace di una situazione di sviluppo solo apparente, effimero, inconcludente. ◆ Tra «non vedente» e «sordopreverbale» (sta per sordomuto), [...] con cui si ricorre a questo neologismo dovrebbe suscitare qualche diffidenza. (Saverio Vertone, Repubblica, 18 dicembre 2005, Torino, p. I) • [tit.] E Bersani disse stop allo «sviluppismo» [testo] […] Il ministro dello Sviluppo Pier Luigi Bersani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 45
Enciclopedia
Torino
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
TORINO
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO (Augusta Taurinorum) C. Carducci C. Carducci Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali