• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Religioni [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [5]
Diritto [4]
Militaria [4]
Lingua [4]
Trasporti [4]

Universitopoli

Neologismi (2008)

Universitopoli s. f. inv. Scandalo legato all’espletamento dei concorsi universitari. ◆ Testimone, parte lesa: il chirurgo [Andrea Buquicchio] promette di non fermarsi qui: «Universitopoli va scoperchiata. [...] Mi pregerò di farlo nella mia futura attività politica». (G. A., Stampa, 29 marzo 2001, p. 41, Cronaca di Torino). Composto dal s. f. inv. università con l’aggiunta del confisso -poli2. ... Leggi Tutto

costassù

Vocabolario on line

costassu costassù avv. [comp. di costà e su], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo in cui si trova la persona alla quale si parla, e che si trova più in alto rispetto alla persona che parla: perché [...] sei salito c.? Anche riferendosi a paesi posti più a nord: ti trovi bene c. a Torino? ... Leggi Tutto

lungopò

Vocabolario on line

lungopo lungopò (o Lungopò; meno corretto 'lungo Po' o 'Lungo Po') s. m. – Nome che si dà nelle città situate lungo il corso del Po alle vie che costeggiano le rive del fiume: i l. di Torino. ... Leggi Tutto

brènta

Vocabolario on line

brenta brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. [...] Antica unità di misura di capacità usata a Torino (litri 49,28 prima del 1818 e 49,30 dopo), a Milano (litri 75,55), ecc.; ancora usata in Piemonte per il vino. ◆ Dim. brentina; accr. brentóne m. (tutti e due, nel sign. 1). ... Leggi Tutto

tafazzismo

Neologismi (2008)

tafazzismo s. m. (iron.) Il masochismo tipico di Tafazzi, personaggio televisivo interpretato da Giacomo Poretti, componente del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, comparso per la prima volta nella trasmissione [...] ◆ Adesso, però, ci siamo dentro: le Olimpiadi sono qui, e per un mese gli occhi del mondo saranno puntati su Torino. Il tafazzismo è una nostra dote preclara, ed è comprensibile che molti fatichino a rinunciarvi. Un piccolo sforzo, tuttavia, sarebbe ... Leggi Tutto

mùglio

Vocabolario on line

muglio mùglio s. m. – Variante pop. tosc. di mugghio: col tuo profondo Muglio (Pascoli), riferito al toro che simboleggia la città di Torino. ... Leggi Tutto

cottoléngo

Vocabolario on line

cottolengo cottoléngo s. m. [dal nome di s. G. B. Cottolengo (1786-1842), fondatore a Torino della Piccola casa della divina Provvidenza (detta poi anche Ospedale Cottolengo)] (pl. -ghi). – 1. fam. Per [...] antonomasia, istituto per disabili psichici e fisici. 2. scherz. Ambiente con persone di scarsa vivacità intellettuale ... Leggi Tutto

notariato

Vocabolario on line

notariato s. m. [der. di notaro, var. di notaio]. – 1. Professione, ufficio, funzione di notaio: il n. medievale; esercitare il n.; il n. era ereditario nella sua famiglia. 2. La categoria professionale, [...] l’ordine dei notai: il n. italiano, il n. di Napoli, di Torino; Consiglio nazionale del n., con sede a Roma; Cassa nazionale del n., organo di assistenza che, con i contributi posti a carico dei notai, provvede alla corresponsione di assegni d’ ... Leggi Tutto

telefoninatore

Neologismi (2008)

telefoninatore s. m. (scherz.) Chi parla in continuazione al telefonino. ◆ Primo: perché se esiste un divieto, non vi è nessuno che lo fa applicare con le «cattive», visto che notoriamente la coscienza [...] passeggero che fuma, mentre tutti subiscono supinamente la prepotenza dei telefoninatori?». (Stampa, 6 novembre 2002, p. 41, Cronaca di Torino) • Parla «a lungo» l’83 per cento dei «telefoninatori» italiani, rispetto a un ben più modesto 51 per cento ... Leggi Tutto

teolib

Neologismi (2008)

teolib (teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione [...] di George W. Bush nelle elezioni americane di novembre. (Augusto Minzolini, Stampa, 19 febbraio 2005, p. 9, Politica) • «Torino Spiritualità» non esibisce profili teocratici, e neanche teo-con: il buon successo che si annuncia in termini di presenze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 45
Enciclopedia
Torino
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
TORINO
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO (Augusta Taurinorum) C. Carducci C. Carducci Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali