• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Religioni [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [5]
Diritto [4]
Militaria [4]
Lingua [4]
Trasporti [4]

federalismo solidale

Neologismi (2008)

federalismo solidale loc. s.le m. Struttura federale di uno stato nella quale autonomie e risorse sono ripartite con equilibrio distributivo ispirato alla solidarietà. ◆ le parole di [Umberto] Bossi [...] del Paese. Non possiamo voltarci dall’altra parte». (Alessandro Mondo, Stampa, 9 gennaio 2008, p. 51, Cronaca di Torino). Espressione composta dal s. m. federalismo e dall’agg. solidale. Già attestato nella Repubblica del 14 settembre 1994, p ... Leggi Tutto

bioarchitettonico

Neologismi (2008)

bioarchitettonico agg. Relativo alla bioarchitettura. ◆ Per quanto riguarda la documentazione botanica […] Gav è l’unica biblioteca in città specializzata sul verde. Tremila volumi su piante ornamentali, [...] attiveranno l’impianto solo in presenza di persone nelle aule. (Giuseppe Legato, Stampa, 27 ottobre 2005, p. 53, Cronaca di Torino) • Il primo progetto di nuova generazione è già pronto: a breve verrà lanciato il bando di gara per assegnare l’appalto ... Leggi Tutto

filografia

Neologismi (2008)

filografia s. f. Raccolta e studio di ogni testimonianza scritta. ◆ Giulio Filippo Bolaffi seguirà in particolare il marketing della divisione antiquariale che ha recentemente esteso il suo interesse [...] anche alla «filografia» (collezione della parola scritta). (Stampa, 16 settembre 2005, p. 46, Cronaca di Torino) • Bolaffi -- il monumento del settore, in Italia -- dovrebbe presentare entro l’anno «Forum», un catalogo filatelico di nuova generazione ... Leggi Tutto

biofibra

Neologismi (2008)

biofibra s. f. Fibra ottenuta con l’impiego di biotecnologie. ◆ Non solo nell’abbigliamento, per soddisfare un mercato sempre più vorace, ma anche per l’uso sanitario, per l’ingegneria civile, l’industria [...] conduttivi, biofibre composite. Questi alcuni dei primati tecnologici dell’Ismac [Istituto per lo studio delle macromolecole del Cnr] (Clara Caroli, Repubblica, 15 gennaio 2004, Torino, p. XV). Composto dal confisso bio-4 aggiunto al s. f. fibra. ... Leggi Tutto

novarése

Vocabolario on line

novarese novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. [...] m., e di solito con iniziale maiuscola, il Novarese, il territorio della provincia di Novara ... Leggi Tutto

bioimmagine

Neologismi (2008)

bioimmagine s. f. In biologia, immagine tissutale ottenuta con l’impiego di biotecnologie. ◆ Per porre rimedio all’utilizzo non efficiente delle attrezzature, il ministro invita infine ad estendere l’orario [...] è il tempo massimo previsto per la realizzazione e l’inizio effettivo del servizio. (Sara Strippoli, Repubblica, 14 marzo 2008, Torino, p. I). Composto dal confisso bio-4 aggiunto al s. f. immagine. Già attestato nella Repubblica del 2 giugno 1984 ... Leggi Tutto

bioristorante

Neologismi (2008)

bioristorante s. m. Ristorante nel quale si preparano e servono piatti a base di prodotti biologici, naturali. ◆ [tit.] Dagli ecoprodotti al bioristorante / Nasce il mercato della solidarietà [testo] [...] , ma pure hammam, bioristorante, spazi per i bimbi, alloggi, luoghi d’ascolto e counseling. (Si. Fr., Stampa, 14 gennaio 2007, Torino, p. 77). Composto dal confisso bio-3 aggiunto al s. m. ristorante. Già attestato nella Stampa del 2 settembre 2003 ... Leggi Tutto

birrofilo

Neologismi (2008)

birrofilo s. m. e agg. (scherz.) Amante della birra; che esalta il consumo di birra. ◆ E per i birrofili? Due buone proposte, la Iguazu e la più popolare Quilmes, presenza costante in tutti i locali [...] il «BierFest» a Susa organizzato da Metropoli, Comune e Pro Loco dal 7 al 18 settembre. (G. And., Repubblica, 25 agosto 2006, Torino, p. IX). Composto dal s. f. birra con l’aggiunta del confisso -filo. Già attestato nella Stampa del 15 luglio 1994, p ... Leggi Tutto

sala del buco

Neologismi (2008)

sala del buco loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno [...] dell’uso di sostanze stupefacenti. La votazione è accanita e i tempi non sono immediati». (Sara Strippoli, Repubblica, 1° novembre 2007, Torino, p. V). Espressione composta dal s. f. sala, dalla prep. del e dal s. m. buco. Già attestato nella Stampa ... Leggi Tutto

zappa

Vocabolario on line

zappa s. f. [lat. pop. sappa, di etimo ignoto]. – 1. a. Attrezzo agricolo manuale costituito, per lo più, da una lama tozza e larga, trapezoidale o triangolare, simmetrica e posta quasi perpendicolarmente [...] scavano in vicinanza delle opere fortificate del nemico durante le operazioni d’assedio. 3. Rete usata nella provincia di Torino per la pesca delle lamprede. ◆ Dim. zappétta (v.) e zappettina, zappétto m., zappina, e più com. zappino m.; accr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 45
Enciclopedia
Torino
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
TORINO
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO (Augusta Taurinorum) C. Carducci C. Carducci Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali