• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Religioni [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [5]
Diritto [4]
Militaria [4]
Lingua [4]
Trasporti [4]

bagnare

Thesaurus (2018)

bagnare 1. MAPPA BAGNARE vuol dire spargere acqua o altro liquido su una persona o una cosa asciutta, oppure anche immergerla completamente in un liquido (la pioggia ci ha bagnati da capo a piedi; b. [...] verbo significa toccare, lambire o anche attraversare (il mare Adriatico bagna le coste dell’Abruzzo; il Po bagna Torino). 3. In senso figurato, e con intenzione scherzosa, bagnare significa festeggiare qualcosa bevendo alcolici (b. una laurea, una ... Leggi Tutto

campeggio

Thesaurus (2018)

campeggio 1. MAPPA Il CAMPEGGIO è il soggiorno temporaneo a scopo turistico in alloggi provvisori, come tende, roulotte o camper in luoghi organizzati e attrezzati per questo scopo (partecipare a un [...] figli al campeggio, e il girare per casa in costume da bagno e coi piedi scalzi. Io, ancora, stavo a Torino; ma venivo a Roma spesso, e mi preparavo a venirci ad abitare definitivamente. Natalia Ginzburg, Lessico famigliare Vedi anche Casa, Vacanza ... Leggi Tutto

origine

Thesaurus (2018)

origine 1. MAPPA La parola ORIGINE indica la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa e il modo in cui essa si è formata; in questo significato il termine è spesso usato anche al plurale (l’o. [...] Alfieri, la madre, Monica Maillard di Tournon. Era questa di origine savoiarda, come i barbari di lei cognomi dimostrano; ma i suoi erano già da gran tempo stabiliti in Torino. Vittorio Alfieri, Vita Vedi anche Causa, Famiglia, Nascere, Principio ... Leggi Tutto

Spiegone

Neologismi (2022)

spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] D’Achille (vedi sito dell’Accademia della Crusca) nel saggio di Cesare Mussini Jacopone da Todi. Vita spirituale e poetica (Torino, editrice L’Aquila, 1950, p. 102): «Sono nate cosi la geometria analitica e la matematica finanziaria della letteratura ... Leggi Tutto

Vertiporto

Neologismi (2022)

vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente [...] , si prevede la realizzazione di almeno sei vertiporti urbani e quattro vertiporti in aree aeroportuali tra Milano, Roma, Torino, Venezia, Bari e Cortina. (Leonard Berberi, Corriere della sera.it, 18 ottobre 2022, Cronache). Adattamento dell’ingl ... Leggi Tutto

Confit

Neologismi (2023)

confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso [...] con confit di fragole, lui una cremaespresso Lavazza; lui prende un caffè, io pure. (Luca Iaccarino, Repubblica, 11 settembre 2010, Torino, p. 17) • Il confit è una tecnica di conservazione e cottura che ha origine nella cucina francese. Il concetto ... Leggi Tutto

Booktoker

Neologismi (2023)

booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok [...] . L’opinione su quello che facciamo è cambiata dopo il riconoscimento che ci hanno dato il Salone del Libro di Torino e il Festival della Letteratura di Mantova». (Micol Sarfatti, 7-Corriere della sera, 31 marzo 2023, p. 59, Coverstory). Voce ... Leggi Tutto

Schleiniana

Neologismi (2023)

schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly [...] 51 per cento delle preferenze alle convenzioni. (Gabriele Guccione, Corriere della sera, 22 febbraio 2023, Cronaca di Torino, p. 7) • [tit.] Falchi, colombe, pontieri e / pompieri. Geografia / schleiniana. (Foglio.it, 1° marzo 2023, Politica) • Elly ... Leggi Tutto

Iperconvergenza

Neologismi (2023)

iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo [...] Italian Tech Week, la più importante conferenza italiana sulla tecnologia e l'innovazione. L'evento, ospitato dalle Ogr di Torino, è organizzato da Italian Tech, l'hub Gedi dedicato alle nuove tecnologie. (Repubblica.it, 30 settembre 2022, Video ... Leggi Tutto

Reato universale

Neologismi (2023)

reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni [...] strumento penale", spiega a L'Espresso Marco Pelissero, ordinario di diritto penale presso l'Università degli studi di Torino che non vede "i presupposti per costituire un reato universale della maternità surrogata, considerando che in altri Stati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
Torino
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in...
TORINO
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO (Augusta Taurinorum) C. Carducci C. Carducci Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini appaiono con tutta evidenza nello stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali