• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Arti visive [4]
Industria [4]
Architettura e urbanistica [3]
Botanica [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]
Arredamento e design [1]

tornitura

Vocabolario on line

tornitura s. f. [der. di tornire]. – 1. L’operazione, il lavoro di tornire: essere addetto alla t. di pezzi in serie; il modo di tornire, la particolare lavorazione che si effettua col tornio: t. cilindrica [...] esterna; t. conica; t. piana, o sfacciatura (la tornitura può anche consistere in una foratura, in un’alesatura, in una filettatura, in una sagomatura; alle volte, può essere una fresatura o una rettifica). Con riferimento alla lavorazione della ... Leggi Tutto

tórnio

Vocabolario on line

tornio tórnio (ant. o region. tórno) s. m. [lat. tŏrnus, gr. τόρνος; la forma originaria è torno; la variante oggi più com. tornio è tratta dal plur. torni inteso come tornî, cioè tornii]. – 1. Macchina [...] è una traslazione lungo l’asse delle guide del carrello portautensile, impiegato per la tornitura esterna di superfici cilindriche e coniche, nonché per la tornitura interna, la spianatura frontale, la filettatura, ecc. b. T. frontale, in cui l’asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tasso³

Vocabolario on line

tasso3 tasso3 s. m. [lat. taxus]. – 1. In botanica, genere (lat. scient. Taxus) di piante tassacee, distribuite nell’emisfero settentr. con una decina di specie, di cui la più famosa, comunem. chiamata [...] credenza che fosse nocivo dormire alla sua ombra. 2. Il legno che se ne ricava, di colore rosso bruno, ricco di venature, molto duro ed elastico, pesante e compatto, ben lavorabile e lucidabile, viene usato per lavori di tornitura e di ebanisteria. ... Leggi Tutto

pelatura

Vocabolario on line

pelatura s. f. [der. di pelare]. – 1. L’atto e il fatto di pelare o di esser pelati, anche in senso fig.: dare una p., prendersi una pelatura. 2. Nelle tecnologie meccaniche, operazione di pulitura da [...] superficiali (sfoglie, cricche, ecc.) di barre, lingotti e pezzi lavorati, che si esegue mediante scalpellatura, molitura o tornitura con pelatrice; per acciai dolci si ottiene anche con bruciatura in corrente di ossigeno (p. alla fiamma) mediante ... Leggi Tutto

tràpano

Vocabolario on line

trapano tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione [...] di utensili appropriati, detti punte da t., oppure effettuare, con opportuni accorgimenti, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, in materiali metallici, legnami, pietre, ecc. In genere nella lavorazione il pezzo da forare è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

attrezzatura

Vocabolario on line

attrezzatura s. f. [der. di attrezzare]. – 1. L’operazione, e anche il modo o, in qualche caso, l’arte e la tecnica di attrezzare: a. di un laboratorio, di una nave. 2. Più com. con sign. concr., il [...] in partic., nell’industria meccanica, il complesso degli utensili spec. costruiti o adattati per un determinato ciclo produttivo (tornitura, fresatura, stampaggio, ecc.). 3. In marina: a. L’insieme degli organi (cordami, catene, alberi, pennoni, ecc ... Leggi Tutto

sequènza

Vocabolario on line

sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., [...] Nella tecnica industriale, s. di lavorazione di un pezzo, la successione delle varie lavorazioni (per es., di taglio, tornitura e foratura) atte a ottenere il prodotto finito. In elettrotecnica, s. di commutazione, la successione delle interruzioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

péro

Vocabolario on line

pero péro s. m. [lat. pĭrus]. – 1. a. Albero della famiglia rosacee (Pirus communis), coltivato per il frutto (v. pera), alto fino a 12 m, con foglie più arrotondate di quelle del melo, finemente dentate, [...] duro e compatto, di colore rossastro, facilmente lucidabile e inattaccabile dai tarli: è usato per strumenti musicali, lavori di tornitura, ecc. 3. P. cotogno, altro nome del cotogno. 4. P. corvino (o, secondo altri testi, p. cervino), arbusto delle ... Leggi Tutto

nóce²

Vocabolario on line

noce2 nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola [...] compatto, duro, pesante, elastico, poco resistente agli insetti e agli agenti atmosferici; si presta bene alla lavorazione e alla tornitura ed è molto usato nella costruzione di mobili, per impiallacciature e per parquets: sedie, mobili di n.; abete ... Leggi Tutto

fàggio

Vocabolario on line

faggio fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma [...] , che, esposto al vapor d’acqua (f. evaporato), acquista flessibilità e maggiore durevolezza e viene quindi usato nell’industria del legno curvato, per tornitura e falegnameria, nella fabbricazione di mobilio, per rivestimento di pavimenti, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2
Enciclopedia
tornio
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne variamente conformate, comprese le superfici...
trapano
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, in materiali vari. Particolari tipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali