mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] 2. [togliere la vita a qualcuno] ≈ ammazzare, assassinare, eliminare, (fam.) fare fuori, levare (o togliere) di torno, mettere a tacere, uccidere. □ levarsi (o togliersi) di mezzo [liberare altri della propria presenza] ≈ andarsene, (fam.) togliersi ...
Leggi Tutto
benedire v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. "dir bene" e nel lat. eccles. "benedire"] (coniug. come dire; nell'imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. [...] con uso fig.): pop., andare a farsi benedire ≈ andare al diavolo (o in malora); pop., mandare a farsi benedire [levarsi di torno qualcuno con modi bruschi] ≈ disfarsi (di), liberarsi (di), (fam.) mandare a farsi friggere (o al diavolo o alla malora o ...
Leggi Tutto
tondo /'tondo/ [abbrev. di rotondo, ritondo]. - ■ agg. 1. a. [che ha forma di cerchio: ha una testa t. come una palla] ≈ circolare, (non com.) orbicolare, rotondo. ↓ tondeggiante. ‖ globoso, globulare. [...] , forma circolare: tracciare un t.] ≈ circonferenza. ▲ Locuz. prep.: in tondo [in modo circolare: disporsi in t.] ≈ circolarmente, tornotorno, tutt'intorno. 3. (estens.) [piatto su cui si appoggiano vivande, dolci e sim.] ≈ ⇑ vassoio. 4. (tipogr ...
Leggi Tutto
sbolognare [prob. da Bologna, dove si fabbricavano e si vendevano oggetti d'oro falso, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbológno, ... noi sbologniamo, voi sbolognate, e nel cong. sbologniamo, sbologniate), [...] persona non gradita: s. un seccatore] ≈ liberarsi (di), (non com.) sbrattare, (fam.) scaricare, togliersi di torno. ■ sbolognarsela v. pron. assol. [andarsene alla chetichella] ≈ (fam.) battersela, defilarsi, (fam.) filarsela, (non com.) sbiettare ...
Leggi Tutto
scappare v. intr. [der. di cappa¹, col pref. s- (nel sign. 4)] (aus. essere). - 1. a. [darsi alla fuga per evitare un pericolo, una punizione, un danno e sim., anche con le prep. per, da: s. per i campi; [...] ] ≈ uscire, uscirne. e. (estens.) [recarsi velocemente in un luogo, anche con la prep. a: scappo al mercato e torno] ≈ correre, (fam.) fare un salto, saltare. ↑ precipitarsi. f. [assol., allontanarsi o muoversi in fretta: aspetta, non s.!] ≈ andare ...
Leggi Tutto
scaricare [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [togliere un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, dalla persona o dall'animale che [...] ≈ liberarsi (di), liquidare, sbarazzarsi (di), (fam.) sbolognare, (non com.) sbrattare, togliersi (o levarsi) di torno. b. (fam.) [interrompere unilateralmente un rapporto sentimentale o coniugale: la fidanzata l'ha scaricato] ≈ abbandonare, lasciare ...
Leggi Tutto
liquidare v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). - 1. a. (econ., giur.) [determinare e legittimare conti o crediti, regolando col pagamento, ove occorra, i rapporti di dare e avere: l. i danni; l. [...] ] ≈ concludere, definire, perfezionare, risolvere. b. (fam.) [togliere di mezzo: l. un seccatore] ≈ (fam.) levarsi di torno (o dai piedi), liberarsi (di), sbarazzarsi (di), (pop.) scaricare. c. [privare qualcuno della vita] ≈ (gerg.) accoppare ...
Leggi Tutto
lontananza /lonta'nantsa/ s. f. [der. di lontano]. - 1. [condizione di chi o di ciò che è lontano: la costa era poco visibile a causa della l.] ≈ distanza. ↔ prossimità, vicinanza. ▲ Locuz. prep.: in lontananza [...] . ↔ (lett.) da presso, da vicino. 2. (estens.) [l'essere lontano, con riferimento allo stato d'animo che ne deriva in noi e negli altri: tornò dopo una l. di molti anni; soffrire per la l. di qualcuno] ≈ assenza, mancanza. ↔ presenza, vicinanza. ...
Leggi Tutto
mandare v. tr. [lat. mandare "affidare", prob. da man(um) dare "dare la mano"]. - 1. (ant.) [dare l'incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che: mandò che i due giovani fossero [...] culo) [non volerne più sapere di qualcuno o di qualcosa] ≈ disfarsi (di), liberarsi (di), sbarazzarzi (di), togliersi di torno. □ mandare all'altro mondo (o al creatore) ≈ (fam.) accoppare, ammazzare, assassinare, eliminare, (fam.) fare fuori, (spreg ...
Leggi Tutto
sganciare [der. di gancio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgàncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [liberare da un gancio, anche con la prep. da del secondo arg.: s. la locomotiva dal treno] ≈ disgiungere, distaccare, [...] le distanze, staccarsi. ↑ (fam.) farla finita (con), (fam.) piantarla (con), rompere (con), troncare (con). b. [levarsi di torno una persona noiosa o molesta: è difficile s. da quel seccatore] ≈ liberarsi (di), liquidare (ø), sbarazzarsi (di). ...
Leggi Tutto
torno (a torno)
Emilio Pasquini
Nella locuzione avverbiale, a componenti separati, ricorre nei tre luoghi (Rime XLVIII 15 e LXXXIV 10, Cv III V 6) già scrutinati sotto la voce Attorno; inspiegabile ne risulta l'assenza nella Commedia (ove...