a1
a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo [...] nome greco alfa non è che l’adattamento della parola fenicia ’ lp «toro»: la forma primitiva del segno indica appunto una testa di toro; dal fenicio deriva anche il nome ebraico ’ alep e quello arabo alif. Con riguardo alla fonetica, nella grafia ...
Leggi Tutto
torero
torèro s. m. (f. -a) [voce spagn., der. di toro «toro», col suff. di mestiere -ero]. – Chi combatte contro i tori nelle corride. ...
Leggi Tutto
torico
tòrico agg. [der. di toro2] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al toro (nel sign. matematico), che ha forma di toro: superficie t., anello t.; livella t., la forma tipica della livella a bolla d’aria [...] (v. livella) ...
Leggi Tutto
potenza
1. MAPPA La POTENZA è, nel suo significato più ampio, la caratteristica di chi o di ciò che è potente, cioè che possiede autorità, capacità di comando, forza o efficacia (ha molta p. all’interno [...] ; p. di una banca, di un’industria; la p. del vento, del mare in tempesta; la p. di un atleta; la p. di un toro, di un cavallo; p. di ragionamento, di argomentazione). 2. In senso concreto, il termine indica la persona o la cosa che possiede queste ...
Leggi Tutto
tagliare
1. MAPPA TAGLIARE significa interrompere la continuità di un corpo per mezzo di uno strumento affilato (t. col coltello, col temperino, col tagliacarte; t. con la scure; t. con le forbici; [...] i panni addosso a qualcuno
tagliare i ponti
tagliare i viveri
tagliare la corda
tagliare la strada
tagliare la testa al toro
tagliare una curva
Citazione
Quando corre Nuvolari
mette a tutti una nuova paura
perché il suo motore è feroce
mentre taglia ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] un pollo per le zampe; Venne al cavallo, e lo disciolse e prese Per le redine, e dietro se lo trasse (Ariosto); p. il toro per le corna, anche fig., affrontare una situazione con estrema decisione; fig., fam., p. qualcuno per il naso, per il bavero e ...
Leggi Tutto
gemello
gemèllo agg. e s. m. (f. -a) [lat. gemĕllus, dim. di gemĭnus «doppio»]. – 1. Nato da uno stesso parto, con uno o più fratelli: è il suo fratello g.; per lo più al plur.: fratelli g., sorelle [...] g. superiore e inferiore dell’anca, muscoli rotatorî della coscia). 4. In astronomia, Gemelli, nome della costellazione zodiacale tra il Toro e il Cancro, le cui due stelle principali sono Castore e Polluce. In astrologia, e nelle credenze con questa ...
Leggi Tutto
maglio
màglio s. m. [lat. malleus «martello»]. – 1. a. Grosso martello a due teste, per lo più di legno, usato anticam. per ammazzare i buoi, attualmente per battere i cerchi delle botti, i cunei con [...] cui si spacca la legna, gli scalpelli in lavori di carpenteria, ecc.: Qual mugghia il toro allor che dagli altari Sorge ferito, se del m. appieno Non cade il colpo (Caro). b. Nella lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici, ...
Leggi Tutto
slacciare
v. tr. [der. di laccio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io slàccio, ecc.). – 1. Sciogliere, liberare dall’allacciatura, da ciò che tiene allacciato: s. le scarpe, la blusa; s. il grembiule; frequente [...] : mi si sono slacciate le scarpe (o le stringhe delle scarpe). 2. rifl., ant. Liberarsi, sciogliersi dai lacci: Qual è quel toro che si slaccia in quella C’ha ricevuto già ’l colpo mortale (Dante). ◆ Part. pass. slacciato, anche come agg., aperto ...
Leggi Tutto
alef
àlef s. m. [dall’ebr. ᾿alep ‹àleph› «toro», lat. aleph]. – Nome della prima lettera dell’alfabeto ebraico indicata nella scrittura con א. In matematica, indica la potenza di un insieme: per es., [...] con א0 (leggi «alef zero») si indica la potenza dell’insieme di tutti i numeri interi ...
Leggi Tutto
toro zoologia Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini, non castrato e perciò adatto alla riproduzione. Rana toro Anfibio anuro (Rana catesbeiana), lungo circa 20 cm, diffuso in America Settentrionale e introdotto in Europa, così chiamato...
toro botanica In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale, di natura primaria, della lamella mediana che attraversa il porocanale nelle punteggiature areolate delle tracheidi di molte Gimnosperme (per es., Conifere). Esso regola il movimento...