tauroctonia
tauroctonìa s. f. [der. di tauroctono], letter. – Nel culto mitriaco, l’uccisione del toro compiuta dal dio Mitra, soprattutto in quanto oggetto di figurazione scultoria, di fronte all’ingresso [...] del mitreo e sui lati degli altari ...
Leggi Tutto
taurodontismo
s. m. [comp. del gr. ταῦρος «toro» e ὀδούς -όντος «dente»]. – In paleoantropologia, carattere dei denti molari dell’uomo di Neandertal (v. neandertaliano), nei quali la cavità dentaria [...] si estende verso le radici, e le radici sono fuse insieme (i singoli denti assumono così una forma prismatica che ricorda quella dei ruminanti) ...
Leggi Tutto
tauromachia
tauromachìa s. f. [dal gr. ταυρομαχία, comp. di ταῦρος «toro» e μάχη «battaglia»]. – Termine che nell’uso greco indicò prob. uno spettacolo consistente in un combattimento di tori tra di [...] loro, e che modernamente si usa per indicare il combattimento e la tecnica di combattere con i tori, soprattutto con riferimento alla corrida ...
Leggi Tutto
rialzato
agg. [part. pass. di rialzare]. – Sollevato da terra, sopraelevato, portato a maggiore altezza, tenuto o portato o rivolto all’insù, rilevato. In partic.: 1. a. In architettura, arco r., e volta, [...] della corona sormontata sul cerchio da fioroni, gruppi di perle, punte perlate, archi o vette, tocchi: corona rialzata di 8 fioroni. È anche attributo della coda del leone e del toro passata sotto la coscia sinistra e rialzata sulla schiena. ...
Leggi Tutto
bull
‹bul› s. ingl. (propr. «toro»; pl. bulls ‹bul∫›), usato in ital. al masch. – Termine della borsa di Londra, accolto dal linguaggio economico internazionale per indicare lo speculatore rialzista, [...] ossia chi acquista titoli nella previsione di poterli rivendere a un prezzo superiore; opposto a bear, ribassista ...
Leggi Tutto
bulldog
‹bùldoġ› s. ingl. [comp. di bull «toro» e dog «cane»] (pl. bulldogs ‹bùldoġ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Razza di cane da guardia di origine britannica, piuttosto basso, con corpo corto, [...] membra forti e muscolose, pelo rasato, di colore unito (bianco, rossastro, giallastro) con maschera e muso scuro, testa grossa, muso molto schiacciato e largo, labbra corte che lasciano scoperti i denti; ...
Leggi Tutto
bull-mastiff
‹bul mä′stif› s. ingl. [comp. di bull «toro» e mastiff «mastino»] (pl. bullmastiffs ‹... mä′stifs›), usato in ital. al masch. – Razza di cani da guardia ottenuta in Inghilterra dall’incrocio [...] delle razze bulldog e mastino inglese: è un cane massiccio, alto 67-70 cm, a pelo raso, liscio, di colore fulvo, testa grande e larga, con la mascella inferiore sporgente in avanti ...
Leggi Tutto
mitreo
mitrèo s. m. [dal gr. μιϑραῖον, der. di Μίϑρας «Mitra»]. – Il luogo dove si svolgeva anticamente il culto mitraico, come religione di mistero (v. mitraismo): generalmente situato in ambienti sotterranei, [...] in muratura o in pietra (a forma di ara, a scalini, a edicola), con l’immagine del dio Mitra, solitamente rappresentato in un rilievo che lo raffigurava nell’atto di uccidere un toro; più raramente era rappresentato in una statua a tutto tondo. ...
Leggi Tutto
stellarator
〈stèlëreitë〉 s. ingl. [acronimo della locuz. stellar (gener)ator «generatore stellare», in quanto atto a raggiungere nel suo interno una temperatura dell’ordine di quella delle stelle], usato [...] , che produce un campo magnetico la cui configurazione è tale da confinare il plasma in prossimità dell’asse del toro; con tale dispositivo si possono raggiungere temperature elettroniche dell’ordine di 106 K per un periodo dell’ordine di qualche ...
Leggi Tutto
vittima
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre [...] la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco toro Al supremo Tonante offro per vittima (Caro); per l’usanza di trarre auspici dai visceri degli animali sacrificati, v. extispicio. Nell’uso ant., fare vittima di qualcuno, sacrificarlo: Carlo ...
Leggi Tutto
toro zoologia Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini, non castrato e perciò adatto alla riproduzione. Rana toro Anfibio anuro (Rana catesbeiana), lungo circa 20 cm, diffuso in America Settentrionale e introdotto in Europa, così chiamato...
toro botanica In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale, di natura primaria, della lamella mediana che attraversa il porocanale nelle punteggiature areolate delle tracheidi di molte Gimnosperme (per es., Conifere). Esso regola il movimento...